12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè

Date:

La città del Sud attira i turisti con 12 edifici longobardi a Salerno, un centro storico che racchiude la maggior parte di tutte le attrazioni della città.

12 Edifici longobardi a Salerno in stile barocco e coppedè, una città portuale sulla costa tirrenica, a sud, situata a metà strada tra le montagne della Penisola Sorrentina e la vasta pianura del fiume Seli, che domina le acque dell’omonimo Golfo. La maggior parte dei monumenti architettonici di Salerno appartiene al regno dei duchi longobardi o al periodo del tardo medioevo. Partendo da Via dei Mercanti e nel giro di pochi isolati ci sono molti edifici longobardi, alcuni ben conservati e funzionali, altri in disuso e semi abbandonati.

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Fontana Nettuno- Salerno

12 Edifici longobardi e medievali bellissimi costruiti con diversi stili dallo stile coppedè, barocco, liberty, fino allo stile fascista come il

  • Palazzo Copeta,
  • il Palazzo Ruggero,
  • il Palazzo Genovese,
  • il Palazzo Santoro,
  • il Palazzo Ruggi d’Aragona,
  • il Palazzo della Città di Salerno.

12 Edifici longobardi a Salerno

Via dei Mercanti

Il nome di questa strada è strettamente legato al nome del duca di Lombardia Areca II, che alla fine dell’VIII secolo trasformò il suo ducato in un principato. Per suo volere Salerno fu decorata con numerosi magnifici monumenti architettonici. Molti dei12 Edifici longobardi e medievali, veri capolavori di architettura e ingegneristica sono sopravvissuti, molti dei quali nelle vicinanze di Via dei Mercanti.

1. Palazzo di Città di Salerno

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo di Città di Salerno

Il Palazzo di Città di Salerno, eretto negli anni ’30, inizialmente era un monastero dedicato a Sant’Agostino, la sua costruzione è molto giovane rispetto ai palazzi medievali. Si trova in via Roma ed è la sede dell’amministrazione comunale della città. Uno dei 12 Edifici longobardi e medievali costruito nel 1936, è realizzato in tipico stile fascista, ha quattro piani e una superficie totale di 5.000 metri quadrati. metri. 

Dal momento della sua inaugurazione nell’aprile 1936 a oggi, il Palazzo Comunale di Salerno funge da municipio. La sala principale del palazzo è la Sala dei Ricevimenti. Fu lì che nel 1944, dopo la caduta del regime di Benito Mussolini, i ministri italiani incontrarono i rappresentanti dell’ONU. Più spesso questa sala è chiamata “Marmo” ed è decorata con dipinti dell’artista locale Pasquale Avallon, che raffigurano Salerno in diversi momenti del suo sviluppo. Al piano terra del municipio si trova il cinema “Augusteo”, che può ospitare fino a 700 spettatori.

Indirizzo: Comune di Salerno, Via Roma, Salerno, Italia.

2. Palazzo dell’Edilizia

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo dell’edilizia

Il Palazzo Edilizia a Salerno in stile tardo-liberty, è uno dei 12 Edifici longobardi e medievali in chiave moderna dallo stile neo rinascimentale, che si affaccia sul lungomare Trieste. che fu costruito tra il Comune e la Prefettura, a ridosso di Piazza Amendola con vicino il Teatro Verdi e la Villa Comunale. Un luogo di passaggio obbligato per la Salerno da vedere.

3. Palazzo Copeta

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo Copeta

Questo edificio medievale si trova nella parte lombarda di Salerno alle pendici del Monte Bonadies. In stile coppedè, il Palazzo Copeta presenta una disposizione a forma di L che consente di vedere sia la pianura meridionale che la costa occidentale. Il palazzo costruito nel settecento fu una delle ultime sedi della Scuola medica salernitana che fu chiusa da Gioacchino Murat nel 1811 per essere utilizzato per ordine ministeriale.

4. Palazzo De Ruggero

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo De Ruggero

Il Palazzo De Ruggero si trova di fronte all’ingresso della Cattedrale della città ed è realizzato in stile barocco. Uno dei 12 Edifici longobardi e medievali dalla storia complessa, infatti l’edificio apparteneva alla famiglia Genovese e quindi portava il loro cognome. Nel XIX secolo, dopo il restauro del progetto dell’architetto Bottileri, il palazzo subì una seconda nascita e ora ci sono mostre d’arte.

Indirizzo: Palazzo De Ruggiero o Giannattasio, Piazza Alfano I, Salerno

5. Palazzo Genovese

Palazzo Genovese si trova in Piazza Sedile Del Campo, nel centro storico. L’edificio, in stile tardo barocco, è stata la sede dell’università locale con l’ingresso evidenziato da pesanti porte in legno ed elementi architettonici. Un tempo era la dimora di Fabrizio Pinto, che lasciò in eredità all’Ordine dei Carmelitani. Ma i monaci non furono in grado di mantenere la casa e fu ceduta al barone Matteo Genovese.

6. Palazzo Santoro

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo Santoro

Il palazzo Santoro, che si affaccia sul lungomare della città, è uno degli esempi del raro stile architettonico di Coppedè, che prende il nome dall’architetto italiano che lo ha creato a tra il XIX e il XX secolo. Il Palazzo è un edificio a sette piani sormontato da una torre centrale e, grazie a molti elementi bizzarri, ricorda un palazzo da favola.

7. Palazzo di Ruggi d’Aragona

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo di Ruggi d’Aragona

Questo palazzo è il più grande del centro storico di Salerno con uno stile parzialmente barocco. Si trova sulla storica Via Tasso nella parte “longobarda” dell’antica Salerno. Il Palazzo di Ruggi d’Aragona è stato restaurato da poco, ed è famoso per il fatto che per un breve periodo ospitò Carlo V ospite del principe Ferrante Sanseverino.

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo di Ruggi d’Aragona
  • Indirizzo: Via Torquato Tasso, 32, 84121 Salerno SA

8. Palazzo d’Avossa

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo d’Avossa

Palazzo d’Avossa: di costruzione seicentesca fu rimaneggiato nel secolo successivo da Ferdinando Sanfelice in stile barocco. Dal 2012 è sede di alcuni uffici della Soprintendenza.

9. Palazzo Carrara

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo Carrara

Palazzo Carrara è situato nei pressi della Chiesa di San Gregorio. Nel 1400 vi soggiornò Francesco di Paola e una targa ne ricorda l’evento.

  • Indirizzo: Via Mercanti, 68, 84122 Salerno SA

10. Palazzo Morese

Palazzo Morese è di costruzione quattrocentesca si trova nei pressi del Duomo. Affaccia sul Largo Cassavecchia e in passato era sede di uffici di tesoreria.

11. Palazzo Pinto

Palazzo Pinto è un’antica dimora gentilizia che sorge su Via Mercanti ed è sede della Pinacoteca e dell’Enoteca Provinciale.

12. Palazzo Conforti

12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo Conforti
12 Edifici longobardi a Salerno stile barocco e coppedè
Palazzo Conforti

Palazzo Conforti, situato via Torquato Tasso, 56, nel pieno del centro storico di Salerno, fu costruito nel XVI secolo è caratterizzato dal maestoso portale d’ingresso pentagonale e dalla scala interna a tre rampe settecentesca.

  • Indirizzo: Via Torquato Tasso, 56, 84121 Salerno SA

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

8 Commenti

  1. non sono lontana da questa bella città, ma lo sai che alcuni edifici ancora non li conoscevo, grazie per avermeli fatti conoscere

  2. Quanta storia e quanti edifici importanti si trovano a Salerno, mi piacerebbe molto poterla visitare . Grazie per per questo articolo molto interessante e per tutte le info . Un saluto, Daniela.

  3. Dire che sono così vicina a questa città ma non ho ancora avuto modo di visitarla e mi piacerebbe molto perché adoro le città piene di storia che hanno tanto da raccontare e farci conoscere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Strani riti pagani di Natale e Befana

Ballando attorno all’albero di Natale, senza saperlo, seguiamo tradizioni che hanno avuto origine migliaia di anni fa: strani riti pagani di Natale, ancor prima...

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Articoli Correlati

San Daniele del Friuli cosa fare e mangiare

Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Udine, nota ai buongustai come la città del prosciutto.  San...

Perché è famosa la Fontana di Trevi?

Uno dei monumenti più iconici della città eterna con una storia che risale a più di tre secoli...

Hotel Genova liberty in stile coppedè

Se stai cercando un alloggio unico ed economico a Genova, l’Hotel Genova Liberty è la scelta perfetta. Hotel Genova Liberty...

15 Parchi a Roma dove rilassarsi

Aree verdi del parco dove puoi trovare rifugio anche sotto il sole e rinfrescarti con l’acqua delle fontanelle.  15...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.