Chi non ha mai sofferto di dolori alle articolazioni e ai muscoli? Si tratta di disturbi generalmente passeggeri e di lieve entità, che possono capitare più volte nell’arco della vita, fin da bambini, scatenabili da eventi banali come una semplice influenza.
Dolori articolari e muscolari: cosa fare
Inoltre, con l’aumento dei lavori d’ufficio e uno stile di vita più sedentario, sono diverse le persone che soffrono di dolori alle spalle, alle ginocchia, alla cervicale, la cui durata può essere anche di lungo periodo, se non si interviene con immediatezza.
I rimedi di automedicazione che si possono applicare sono diversi e non necessitano di ricetta medica. Tra questi, uno dei più efficaci è Dicloreum per dolori articolari e muscolari, una linea di prodotti dedicati al trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di articolazioni, tendini, legamenti e muscoli.
Dolori articolari e muscolari: cosa fare? Si tratta di articoli tra loro differenti come schiuma cutanea, cerotti medicati e gel. In questo approfondimento vediamo in quali casi risultano effettivamente efficaci.
Dolori muscolari: di cosa parliamo

I dolori muscolari sono quelli che interessano legamenti, tendini, muscoli, strutture esterne alle articolazioni (ginocchio, anca, spalla, colonna lombare), dove si manifestano in maniera diffusa oppure localizzata.
La loro presenza è legata a contratture, rigidità e tensioni; le cause possono essere sia traumatiche che legate a una postura scorretta o a un’attività fisica insufficiente (così come eccessiva).
Possono avere manifestazioni sporadiche oppure episodiche. In entrambi i casi i rimedi sono molteplici. Tuttavia, se non si è sicuri o qualcosa non torna, rivolgersi subito al medico è necessario.
Dolori articolari: quali sono

Si parla di dolore articolare nel momento in cui tale condizione dolorosa interessa un’articolazione, in modo particolare quando ci si trova a caricarvi un peso sopra oppure nel momento in cui l’articolazione in questione appare in condizione di sforzo.
Situazioni che tendono a verificarsi sia da seduti sia in movimento, ad esempio durante l’attività fisica o con lavori che vedono un’alta componente manuale.
Il dolore articolare sopraggiunge durante la fase di sonno o riposo. Arriva a interessare anche più articolazioni, come ad esempio ginocchio, spalla, gomito, caviglia.
Può essere sporadico oppure ricorrente; in quest’ultimo caso non è episodico ma compare in maniera continuativa, provocando limitazioni anche importanti nella quotidianità. Se persiste o è eccessivamente intenso risulta indispensabile richiedere l’intervento medico quanto prima.
Cosa fare
I rimedi sono molteplici per i dolori muscolari e articolari, a cominciare da prodotti come quelli a uso esterno sotto forma di cerotti, schiuma e gel.
Qualora la parte interessata fosse infiammata, oltre che dolente, si rivela particolarmente utile applicare del ghiaccio, non più di tre volte al giorno per massimo 20 minuti, mai a diretto contatto con la pelle, tranne che nel caso del ghiaccio secco.
Se invece non è presente alcuna infiammazione, il calore si rivela maggiormente efficace, sempre a patto di non esagerare.
Come prevenire i dolori articolari e muscolari
La cosa che davvero è essenziale è, tuttavia, quella di prevenire le possibili problematiche. Come? Facendo regolare, ma non eccessiva, attività fisica, prestando attenzione alla corretta esecuzione dei movimenti.
In tal senso, per chi fa attività a corpo libero, compresa la corsa, appare essenziale affiancare l’attività in sala pesi. Non a caso si tratta di una parte che ha assunto sempre più importanza nella preparazione degli atleti professionisti, non solo per migliorare la performance ma anche per evitare possibili infortuni..
Un altro aspetto che merita particolare attenzione è l’alimentazione, dal momento che consente di dare un benessere particolare ad articolazioni e muscoli già alla base.
Se poi la prevenzione risultasse insufficiente, e capita anche alle persone più scrupolose, adesso sapete cosa fare.
Purtroppo conosco il problema, anche stare molto tempo al pc per lavoro può far uscire i dolori, l’importante è sapere come aiutarsi con l’automedicazione.
Già, in questo periodo ne sto soffrendo.. cercherò di provare i rimedi che hai scritto nell\’articolo.