Enigma macchina crittografica tedesca di Turing

Date:

Verità e finzione sul codice Enigma tedesco, un sistema d’intercettazione dei messaggi contrastata con una affidabile protezione o cifratura. 

Enigma macchina crittografica tedesca di Turing usata dalla Germania durante la seconda guerra mondiale, differiva da dispositivi simili adottati da altri paesi per la relativa semplicità e l’uso di massa: poteva essere utilizzata quasi ovunque, sia sul campo che su un sottomarino. La storia di Enigma risale al 1917, l’olandese Koch brevettò un dispositivo elettrico di crittografia rotante per proteggere le informazioni commerciali. Nel 1918, il tedesco Sherbius acquistò questo brevetto, lo modificò e costruì la macchina cifrante Enigma (dal greco ανιγμα – “mistero”). Il suo lavoro consisteva nel sostituire alcune lettere con altre usando dei rulli rotanti.

Storia della crittografia

La storia della crittografia risale a secoli fa: uno dei cifrari più famosi è chiamato cifrario di Cesare. Gli antichi egizi proteggevano i loro segreti con i cifrari geroglifici, i veneziani con i dischi cifrati Alberti. Con lo sviluppo della tecnologia, il flusso d’informazioni è aumentato e la crittografia manuale è diventata un grave onere e non ha fornito un’affidabilità adeguata. C’erano macchine di crittografia. Il più famoso tra questi è Enigma, che si diffuse nella Germania nazista. Enigma è un’intera famiglia di 60 dispositivi di crittografia rotativa elettromeccanici che hanno funzionato nella prima metà del XX secolo in strutture commerciali, eserciti e servizi in molti paesi. 

Enigma macchina crittografica tedesca di Turing
Enigma macchina crittografica tedesca di Turing

Penetrare segretamente nelle intenzioni e nelle intenzioni del nemico, rivelare i suoi punti di forza e di debolezza, prevedere e in un’ora impedire i piani: questo è ciò che costituisce il fenomeno dell’intelligenza. L’inizio del secolo scorso merita giustamente il titolo di apogeo dell’arte dell’intelligence e del controspionaggio. Il principio di funzionamento del decryptor sviluppato da Turing era di enumerare le possibili opzioni per la chiave di cifratura e tentare di decifrare il testo se era nota la struttura del messaggio da decifrare o parte del testo in chiaro.

Enigma macchina crittografica tedesca di Turing

Gli inglesi si interessarono di Enigma a metà degli anni ’20, tuttavia abbandonarono rapidamente l’idea di decifrare il codice, considerando che era impossibile farlo. Tuttavia, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la situazione cambiò: grazie soprattutto alla misteriosa macchina, la Germania controllava metà dell’Atlantico, intercettando e affondando i convogli europei con cibo e munizioni.

In queste condizioni, la Gran Bretagna e gli altri paesi della coalizione anti-hitleriana avevano decisamente bisogno di penetrare l’enigma dell’enigma. Sir Alistair Dennison, capo della Public School of Codes and Cyphers, che si trovava nel castello di Bletchley Park a 50 miglia da Londra, concepì e realizzò un’operazione segreta Ultra, rivolgendosi a talentuosi laureati di Cambridge e Oxford, tra i quali c’era il famoso crittografo e matematico Alan Turing.

Già nel 1936 Turing sviluppò una “macchina di Turing” computazionale astratta, che può essere considerata un modello di computer – un dispositivo in grado di risolvere qualsiasi problema presentato sotto forma di programma – una sequenza di azioni. Questa è una specie di macchina da scrivere elettrica: una tastiera con 26 lettere dell’alfabeto latino, un registro per 26 lampadine con lettere, un patch panel, una batteria da 4,5 volt, un sistema di codifica a forma di rotori con dischi di crittografia (3– 4 funzionanti più 0–8 sostituibili). I rotori sono interconnessi come ingranaggi in un contachilometri (contachilometri per auto).

Enigma macchina crittografica tedesca di Turing
Enigma è un tipo di codificatore a disco elettromeccanico

L‘”enigma” ha accelerato notevolmente il processo di comunicazione, eliminando l’uso di tabelle, quaderni di cifratura, registri di transcodifica, lunghe ore di lavoro meticoloso e inevitabili errori. Enigma è solo un tipo di codificatore a disco elettromeccanico. Dal 1925 fino alla fine della seconda guerra mondiale furono prodotte circa 100mila auto.

Come funziona Enigma, crittografia di Alan Turing

COME FUNZIONA LA MACCHINA ENIGMA , CRITTOGRAFIA, ALAN TURING

Infrangere i codici Enigma ha fornito agli anglosassoni l’accesso a quasi tutte le informazioni segrete del Terzo Reich (tutte le forze armate, SS, SD, ministero degli Esteri, ufficio postale, trasporti, economia), ha dato grandi vantaggi strategici, ha contribuito a ottenere vittorie con piccolo spargimento di sangue. Semplicità di progettazione, elevata affidabilità di funzionamento e, soprattutto, eccellente sicurezza della cifratura sono i parametri che hanno reso famosa per secoli la criptomacchina Enigma. L’encoder elettromeccanico è apparso per la prima volta dopo la prima guerra mondiale.

Prima e durante la seconda guerra mondiale, Enigma è stata l’ispirazione per lo sviluppo di altre macchine crittografiche come la britannica Typex e l’americana Sigaba. E anche dopo la seconda guerra mondiale, alcune macchine di cifratura erano basate sullo stesso principio dell’Enigma.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Articoli Correlati

L’istruzione non si ferma mai: Come IM Mastery Academy favorisce la crescita a lungo termine

In un mondo in cui i mercati del cambio, delle criptovalute, degli NFT, dei social media, dell'e-commerce, delle...

Recensione della slot Wild Turkey Megaways (NetEnt) su Rabona

La slot machine Wild Turkey Megaways di NetEnt è stata rilasciata nel luglio 2023, è una continuazione della...

Le 5 auto più tecnologiche

Non c’è dubbio che anche il comparto automotive, nel corso degli ultimi anni, sia stato in tutto e...

Storia del maggiolino Volkswagen, lo scarabeo d’epoca

Ha vari soprannomi, “coleottero”, “scarafaggio”, altri lo chiamano “tartaruga”. Un veicolo prodotto per la prima volta a metà degli...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.