Itinerario Sardegna in Camper: dove andare?

Date:

Non c’è niente di meglio di un viaggio in camper per esplorare la Sardegna: essendo un’isola così selvaggia e naturale, avere un mezzo di trasporto proprio è il modo più comodo per visitarla e una roulotte permette di poter dormire e vivere direttamente a bordo.

Itinerario Sardegna in Camper: dove andare? Per fare un viaggio on the road con il camper, però, c’è sempre bisogno di una buona organizzazione, soprattutto quando si visitano località così piene di luoghi interessanti. La zona settentrionale è forse quella più turistica, ma in realtà l’isola sarda è bella in ogni sua parte e merita di essere visitata con la giusta attenzione. 

Viaggiare in camper in Sardegna è un’esperienza unica! Con una meravigliosa varietà di paesaggi, un clima favoloso e una cucina deliziosa, la Sardegna è il luogo perfetto per esplorare in camper. Se stai cercando di decidere dove andare durante il tuo prossimo viaggio in camper in Sardegna, qui ci sono alcune delle migliori destinazioni da considerare.

Ecco, dunque, un itinerario per esplorare la Sardegna in camper, con i luoghi da non perdere in assoluto. 

Costa Smeralda

La Costa Smeralda è una delle destinazioni più popolari in Sardegna. Il suo panorama mozzafiato, le sue acque cristalline e le spiagge bianche sabbiose ti faranno innamorare della regione. Inoltre, la Costa Smeralda offre anche una vasta gamma di attività acquatiche, tra cui snorkeling, kayak e paddle surfing. Se sei alla ricerca di una destinazione più tranquilla, ci sono anche alcune spiagge isolate che potrai esplorare.

La Gallura

La Gallura è una regione della Sardegna che si estende da Capo Testa a Capo Teulada. La Gallura è nota per le sue spiagge di sabbia bianca, grotte e borghi antichi. Inoltre, ci sono anche numerosi sentieri escursionistici che portano a cascate e viste panoramiche mozzafiato. Se vuoi esplorare la natura, la Gallura è la destinazione perfetta per te.

La Costa Verde

La Costa Verde è una regione della Sardegna che offre una varietà di paesaggi naturali. Qui potrai esplorare le coste rocciose, le spiagge sabbiose e i numerosi sentieri escursionistici. Inoltre, la Costa Verde offre anche una vasta gamma di attività acquatiche, come lo snorkeling, il windsurf e il kitesurf.

Itinerario Sardegna in camper: primi quattro giorni

Per un viaggio on the road Olbia può essere un’ottima scelta come prima tappa. Questo perché è una delle zone più facilmente raggiungibili con il traghetto, unico mezzo che permette di portare in loco il proprio camper. L’opzione più comoda e veloce è la nave che percorre la rotta Livorno-Olbia, e in alcuni casi risulta essere anche quella più conveniente. Grazie al comparatore biglietti del traghetto Livorno Olbia si possono confrontare i prezzi delle varie partenze e scegliere quale si addice di più alle proprie esigenze e possibilità. 

La traversata dura dalle 7 alle 8 ore, a seconda del tipo di traghetto e delle condizioni di navigazione del giorno. 

Una volta a Olbia, potrà finalmente avere inizio questo viaggio on the road, la cui durata ipotizzata è di circa 10 giorni.  

Il primo giorno è assolutamente da dedicare all’esplorazione della città e delle sue colline come Nuraghe, che offre una bellissima vista panoramica su Olbia. 

Dopo, il secondo giorno, ci si può spostare a Porto Cervo, località di gran lusso in cui passeggiare tra yacht e bar sofisticati. 

I successivi due giorni, poi, possono essere dedicati all’esplorazione de La Maddalena e la sua Cala Coticcio, una tra le spiagge più sabbiose e scenografiche della zona. 

In tutte queste zone si trovano comodi parking e campeggi in cui parcheggiare il camper per andare alla scoperta della Sardegna senza problemi.

Dal quinto giorno alla fine del viaggio

Itinerario Sardegna in Camper: dove andare?
Itinerario Sardegna in Camper: dove andare? Costa della Sardegna

Riprendiamo il viaggio con il quinto giorno a Santa Teresa Gallura, uno dei luoghi sardi più amati in assoluto per il mare: la Rena Bianca è una tappa imperdibile. 

Da qui è possibile fare una gita di un giorno sull’Isola Rossa, per poi riprendere l’itinerario il settimo giorno verso Castelsardo, con il suo pittoresco centro storico e la possibilità di assaporare i gustosissimi ricci di mare tipici della zona. Castelsardo è famosa anche e soprattutto per la Roccia dell’Elefante, che altro non è che una vera e propria roccia a forma di un simpatico pachiderma, con tanto di proboscide e orecchie larghe. Non si può non passare di qui senza fargli una foto.

Per l’ottavo giorno si può raggiungere finalmente Stintino, tra le località più turistiche della Sardegna: gli asini bianchi dell’Isola dell’Asinara sono una delle meraviglie più incredibili della Sardegna, e si possono trovare soltanto qui e in pochissime altre zone dell’isola. 

Il nono giorno, ultimo effettivo di esplorazione, lo si può passare ad Alghero, tra spiagge meravigliose e visite suggestive, come quella dentro le Grotte di Nettuno, in cui sembra di entrare in un altro mondo, tra stalattiti e stalagmiti che creano disegni incredibili.

A questo punto, non resta che tornare indietro verso Olbia, in modo da riprendere il traghetto e tornare alla vita di tutti i giorni. Il tragitto da compiere è di circa 140 chilometri, perciò è bene considerare un tempo di percorrenza di almeno un paio di ore o anche qualcosa in più. E prima di ripartire perché no, già che ci si trova di nuovo in zona Olbia si può fare anche un giro a Porto Rotondo, località splendida spesso scelte per le vacanze da personaggi molto famosi del mondo dello spettacolo.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Articoli Correlati

San Daniele del Friuli cosa fare e mangiare

Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Udine, nota ai buongustai come la città del prosciutto.  San...

Perché è famosa la Fontana di Trevi?

Uno dei monumenti più iconici della città eterna con una storia che risale a più di tre secoli...

Hotel Genova liberty in stile coppedè

Se stai cercando un alloggio unico ed economico a Genova, l’Hotel Genova Liberty è la scelta perfetta. Hotel Genova Liberty...

15 Parchi a Roma dove rilassarsi

Aree verdi del parco dove puoi trovare rifugio anche sotto il sole e rinfrescarti con l’acqua delle fontanelle.  15...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.