Milano 4 luoghi segreti da scoprire inconsueti

Date:

Tutti conoscono Milano e l’hanno visitata almeno una volta, eppure non si rendono conto che il capoluogo lombardo ha anche una vera e propria anima segreta.

Milano 4 luoghi segreti da scoprire inconsueti. Nelle viuzze più strette e meno conosciute, in realtà a poca distanza rispetto al centro, mentre altre volte questi luoghi sono proprio nei pressi di monumenti e attrazioni notevolmente famose. Milano come non l’avete mai vista: ecco alcuni luoghi segreti da scoprire.

Milano 4 luoghi segreti da scoprire inconsueti

Milano 4 luoghi da scoprire inconsueti
Milano 4 luoghi da scoprire inconsueti

Milano come non l’avete mai vista: ecco alcuni luoghi segreti da scoprire. Insomma, la cosa migliore da fare è proprio quella di provare, per una volta, ad andare alla scoperta di Milano in modo completamente differente, seguendo un itinerario diverso rispetto a quelli che di solito vengono consigliati ai turisti. Insomma, per una volta provate a lasciarvi davvero stupire da Milano, tenendo conto di tutto quello che è in grado di offrire questa città: non solo cultura, arte e storia, ma anche tante soluzioni per divertirsi, come ad esempio discoteche di alto livello e incontro con scori tram a Milano.

Villa Necchi Campiglio, tutta da scoprire

Milano 4 luoghi segreti da scoprire inconsueti. Nella Milano che si trovava nel bel mezzo tra due guerre che praticamente tutti i ceti più alti della società dell’epoca si trovavano nientemeno che a Villa Necchi Campiglio. Si tratta di una villa che fu casa di Nedda e Gigina Necchi, così come di Angelo Campiglio. Al giorno d’oggi, stiamo parlando di una delle più interessanti e affascinanti case-museo che si possono trovare in una Milano come non l’avete mai vista.

Villa Necchi Campiglio, tutta da scoprire
Villa Necchi a Milano

Questa villa è collocata nel bel mezzo del Quadrilatero del Silenzio, proprio nei pressi della fermata della metro Palestro M1. Si tratta di una dimora che venne realizzata nel corso degli anni Trenta da parte di Piero Portaluppi, la cui costruzione ebbe un’eco incredibile per via del fatto che poteva contare, all’interno del giardino, di una bellissima piscina privata. Si tratta della prima piscina del genere a Milano, in seguito a quella comunale e si poteva considerare come il primo passo verso un nuovo modo di affrontare la quotidianità privata.

La Ca’ de l’Oreggia

Milano 4 luoghi segreti da scoprire inconsueti. Nel caso in cui lo ignoravate, dovreste sapere che a Milano anche i muri possono contare sulle orecchie. Un detto che nel capoluogo meneghino assume un significato ancora più particolare. Se vi recate proprio nei pressi di Villa Necchi Campiglio, al numero 10 in via Serbelloni, potrete ammirare il bellissimo portone di Palazzo Sola Busca. Ebbene, in men che non si dica scorgerete un meraviglioso orecchio che fa capolino sul muro.

Milano 4 luoghi da scoprire inconsueti
La Ca’ de l’Oreggia-Milano

Stiamo facendo riferimento, in realtà, a un vero e proprio citofono in bronzo, uno dei primi che vennero installati a Milano. Si tratta di un modello che venne creato da parte di Adolfo Wildt intorno agli Trenta. Ebbene, la sua forma del tutto particolare è valsa un soprannome molto divertente in tipico dialetto milanese, ovvero “Ca’ de l’Oreggia”.

Villa Invernizzi e i suoi fenicotteri rosa

Milano 4 luoghi da scoprire inconsueti
Villa Invernizzi e i suoi fenicotteri rosa

Milano 4 luoghi segreti da scoprire inconsueti. Sempre mentre state attraversando la strada per arrivare a Villa Necchi Campiglio, non si può non ammirare un luogo paesaggistico di sicuro interesse. Se provate a sbirciare tra le siepi che si trovano tutt’intorno a Villa Invernizzi e che ne nascondono la facciata, al numero 7 in via Cappuccini, tutto ciò che dovreste fare è tenere lo smartphone sempre a portata di mano. Il motivo? Nel giardino privato di questa meravigliosa villa si possono ammirare dei bellissimi fenicotteri rosa, la cui colonia vive proprio intorno a questo laghetto.

La casa del rabbino

Milano 4 luoghi da scoprire inconsueti
La casa del rabbino a Milano

In tanti l’hanno ribattezzata “l’olandese”, eppure si tratta di una particolarissima e originale abitazione che è collocata al numero 35 di via Carlo Poerio. Ebbene, cos’ha di speciale questo immobile chiamato “casa del rabbino”? In poche parole, si tratta di una delle sedici case 770 che sono state realizzate in maniera completamente identica in tutto il mondo da parte della comunità ebraica ortodossa dei Lubavitcher ed è l’unico immobile del genere in tutta Europa.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Come progettare uno stand efficace per una fiera del settore moda

Le fiere del settore moda sono occasioni cruciali per le aziende di presentare le proprie collezioni, stabilire connessioni con i clienti e accrescere la...

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono mantenersi in salute a lungo termine....

Articoli Correlati

San Daniele del Friuli cosa fare e mangiare

Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Udine, nota ai buongustai come la città del prosciutto.  San...

Perché è famosa la Fontana di Trevi?

Uno dei monumenti più iconici della città eterna con una storia che risale a più di tre secoli...

Hotel Genova liberty in stile coppedè

Se stai cercando un alloggio unico ed economico a Genova, l’Hotel Genova Liberty è la scelta perfetta. Hotel Genova Liberty...

15 Parchi a Roma dove rilassarsi

Aree verdi del parco dove puoi trovare rifugio anche sotto il sole e rinfrescarti con l’acqua delle fontanelle.  15...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.