Quiz televisivi che passione: la storia de “La ruota della fortuna”

Date:

Non c’è dubbio che la televisione è diventata, con il passare degli anni, una componente fondamentale della nostra quotidianità. E tra i programmi più amati dagli italiani ci sono sempre stati i quiz televisivi. Uno in particolare ha fatto la storia della nostra televisione e si chiama “La ruota della fortuna”.

Un gioco che ha unito grandi e piccini, un colpo di genio di Mike Buongiorno, che si è occupato della sua conduzione. “La ruota della fortuna”, come spiegato anche dal portale delle slots online Betway, è stato un quiz molto amato dagli italiani, soprattutto per via del regolamento del gioco della fortuna, in cui la casualità e, per l’appunto la dea bendata, giocavano un ruolo centrale.

Quiz televisivi che passione: la storia de “La ruota della fortuna”

Il funzionamento delle varie manche era semplice, ma più che mai appassionante. Dopo aver svelato l’argomento della frase misteriosa, che veniva visualizzata sul tabellone, toccava al concorrente al fianco del conduttore far girare la ruota. Qui si doveva avere la fortuna di pescare lo spicchio con i soldi: se la consonante chiamata era presente nella frase misteriosa, ecco che l’importo corrispondente allo spicchio estratto finiva a far parte del montepremi del concorrente.

Lo spin off del 1994

Una delle più curiose particolarità legate a questo storico quiz della tv italiana è stato indubbiamente lo spin off che venne realizzato nel corso dei mesi estivi del 1994. Un anno particolare per chi ha la passione per il calcio, perché sa che in quell’estate andò in scena il Mondiale negli Usa.

Stiamo parlando de “La ruota mundial”, dove insieme a Mike Buongiorno si sono susseguiti tantissimi campioni del mondo del calcio, ma anche un gran numero di personaggi noti del piccolo schermo. Come si può facilmente intuire, il montepremi che veniva vinto finiva interamente in beneficenza.

Questo spin off venne trasmesse per cinque sabati, in prima serata, a partire dal 18 giugno fino al 16 luglio del 1994. All’interno del cast troviamo due volti noti della televisione, come la soubrette Paola Barale e l’animatore Damiano Gagliani. Nella puntata numero tre, che venne trasmessa il 2 luglio, ci fu un grande successo, grazie alla presenza di tre juventini di lusso.

Il primo è un opinionista che negli anni Novanta ebbe una grande fama sul piccolo schermo, grazie a una costante presenza a “Quelli che il Calcio”, ovvero Idris, noto tifoso bianconero. Insieme a lui, a contendersi il montepremi, due ex giocatori della Juve, ovvero Giampiero Boniperti e Franco Causio. Ad avere la meglio fu proprio quest’ultimo.

Le conoscete queste curiosità?

Quiz televisivi che passione: la storia de “La ruota della fortuna”
Quiz televisivi che passione: la storia de “La ruota della fortuna”

Come si può facilmente intuire, la storia di un programma del genere è costellata da un gran numero di aneddoti e di situazioni da raccontare. Una delle date più tristi per il programma è sicuramente quella del primo luglio del 1993 quando sia Mike Buongiorno che gli altri componenti del cast andarono in onda regolarmente con la puntata, nonostante la scomparsa di qualche ora prima di uno degli autori storici del quiz, ovvero Illy Reale.

In quell’occasione Mike Buongiorno uscì dai soliti schemi televisivi, per annunciare la morte dell’autore e che la puntata che era prevista per quel giorno, che venne registrata diverse settimane prima, sarebbe andata in ogni caso in onda, in maniera tale che i due genitori anziani di Illy non potessero scoprirlo dalla TV, ma che potessero venirne a conoscenza dai parenti in modo graduale.

Quindi, dopo poche settimane, ecco che quella puntata, registrata proprio nel giorno in cui perse la vita Illy Reale per colpa di un tragico incidente stradale, venne trasmessa ed era veramente facile notare la grande commozione e tristezza di tutti i componenti del cast.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Il Metodo Montessori è ancora valido?

Sviluppato da Maria Montessori all'inizio del XX secolo, suscita interesse e dibattito nel campo dell'educazione. Il Metodo Montessori...

Stop alla vendita di liquidi con nicotina online nel 2025: soluzioni alternative

La Nicotina è una sostanza psicoattiva di origine vegetale, presente nelle foglie del tabacco, che dà dipendenza e...

La Svastica significato dell’icona nazista

La svastica (o croce uncinata) fu scelta da Hitler come simbolo del partito nazista per diverse ragioni. La...

Influenza della pirateria in America, politica e cultura

L'influenza della pirateria in America, economia e politica ha avuto un'influenza significativa in America durante l'epoca coloniale e...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.