Tempi di cottura pentola a pressione per cibi salutari

Date:

Poiché con questo sistema di cottura i liquidi non evaporano regolatevi di conseguenza aggiungendo meno brodo, o meno acqua, rispetto a quanta ne usereste nella preparazione tradizionale.

Tempi di cottura pentola a pressione per cibi salutari. Per ottenere buoni risultati, cucinando con la pentola a pressione, è necessario attenersi ai tempi di cottura indicati in ogni manuale. A seconda del tipo di alimento da cuocere sono segnalati alcuni procedimenti preliminari, come ad esempio la rosolatura delle carni arrosto, o finali, come la cottura a pentola scoperta degli intigoli da addensare. Nel caso in cui una cottura non risulti adeguata si può comunque rimediare terminando con alcuni minuti di cottura a pentola scoperta. Non è necessario lasciare in ammollo i legumi prima di cuocerli nella pentola a pressione, basterà sbollentarli per 10-15 minuti a pentola aperta e poi cuocerli a pressione per circa 5 minuti.

Quali tipi di alimenti si possono cucinare in una pentola a pressione? 

Tempi di cottura con la pentola a pressione per cibi salutari
Zucca a vapore nella pentola a pressione

Ad esempio, riso e fagioli possono essere preparati rapidamente, mentre per le carni l’infuso di calore e umidità rende i sapori più intensi. Questo potrebbe spiegare perché questo delizioso stufato di manzo che hai preparato è così gustoso, soffice e pronto da servire prima della data prevista. Gli alimenti preparati in questo modo con i loro tempi di cottura mantengono anche una percentuale maggiore dei loro nutrienti e vitamine rispetto a quanto farebbero se bolliti o trasformati commercialmente, aggiungendo un significativo beneficio per la salute. Le verdure fresche sono veloci da preparare grazie al cestello a vapore con i piedini, 2-3 minuti e sono cotte senza perdita di nutrienti.

Tempi di cottura pentola a pressione per cibi salutari

Tempi di cottura pentola a pressione: Carni bollite (lessate)

  • Vitello – 1/2 kg 1 litro 30-35 min.
  • Manzo – 1/2 kg 1 litro 40-45 min.
  • Pollo – 1/2 kg 1 litro 20-25 min.
  • Cotechino – 1/2 kg 1 litro 20-22 min.
  • Lingua di vitello – 800 gr 1 litro 55/60 min.
  • Lingua di manzo salmistrata – 1 Kg 1,5 litri 60 min.

Tempi di cottura pentola a pressione: Carni stufate o in umido

  • Pollo – 1/2 kg 1/2 bicchiere 20-25 min.
  • Agnello – 1/2 kg 1/2 bicchiere 20-25 min.
  • Vitello – 1/2 kg 1/2 bicchiere 30-35 min.
  • Manzo – 1/2 kg 1 litro 55/60 min.

Tempi di cottura pentola a pressione: Carni arrosto da rosolare prima di cuocerlo a pressione.

  • Vitello – 1/2 kg 1/2 bicchiere 20-25 min.
  • Manzo – 1/2 kg 1/2 bicchiere 30-35 min.
  • Pollo – 1/2 kg 1/2 bicchiere 15 min.
  • Maiale – 1/2 kg 1 bicchiere 15 min.
  • Agnello – 1/2 kg 1 litro 15-20 min.
  • Roast-beef – 1/2 kg   25-30 min.

Tempi di cottura pentola a pressione: Carni brasate. Già tenuta a bagno nel vino per 24 ore.

  • Manzo 2 bicchieri 50 min. circa

Tempi di cottura pentola a pressione: Pesci lessi

  • Aragosta – 1 kg 1,5 bicchieri 10 min.
  • Cozze –  kg 1,5 bicchieri 10 min.
  • Gamberetti – 1/2 kg 1,5 bicchieri 6-8 min.
  • Merluzzo – 1/2 kg 1 bicchiere abbondante 14-15 min.
  • Persico – 1 kg 1,5 bicchieri 6-8 min.
  • Scampi – 1/2 kg 1,5 bicchieri 5 min.
  • Zuppa di pesce – 2 bicchieri 6-8 min.

Tempi di cottura pentola a pressione: Verdure fresche

  • Asparagi interi – 1 kg 1,5 bicchieri 10 min.
  • Barbabietole intere – 1 kg 1,5 bicchieri 10 min.
  • Barbabietole a pezzi – 1/2 kg 1,5 bicchieri 6-8 min.
  • Broccoli – 1/2 kg 1 bicchiere abbondante 14-15 min.
  • Carciofi a pezzi – 1 kg 1,5 bicchieri 6-8 min.
  • Carciofi interi – 1/2 kg 1,5 bicchieri 5 min.
  • Carote a pezzi – 1 kg 1 bicchiere 4-6 min.
  • Carote intere – 1 kg 1,5 bicchieri 5-6 min.
  • Cavolfiore a pezzi – 1 kg 1 bicchiere 4-5 min.
  • Cavolfiore intero – 1 kg 1,5 bicchieri 6-8 min.
  • Cicoria – 1 kg 1 bicchiere 3-4 min.
  • Cipolle a pezzi o cipolline – 1 kg 1 bicchiere 5-6 min.
  • Cipolle intere – 1 kg 1,5 bicchieri 8-10 min.
  • Coste – 1 kg 1 bicchiere 7-8 min.
  • Fagioli freschi – 1 kg 1,5 bicchieri 15-20 min.
  • Fagiolini verdi – 1 kg 1 bicchiere 3-4 min.
  • Fave – 1 kg 1 bicchiere 5-6 min.
  • Funghi – 1 kg 1 bicchiere 4-5 min.
  • Melanzane – 1 kg 1 bicchiere 7-8 min.
  • Patate a pezzi – 1 kg 1 bicchiere 5-6 min.
  • Patate intere – 1 kg 1,5 bicchieri 12-14 min.
  • Patate novelle – 1 kg 1 bicchiere 10-12 min.
  • Piselli verdi – 1 kg 1 bicchiere 2-3 min.
  • Pomodori – 1 kg 1/2 bicchiere 2-3 min.
  • Porro – 1 kg 1,5 bicchieri 5-6 min.
  • Rape a pezzi – 1 kg 1 bicchiere 12-14 min.
  • Rape intere – 1 kg 1,5 bicchieri 14-16 min.
  • Sedano a pezzi – 1/2 kg 1 bicchiere 7-8 min.
  • Spinaci – 1 kg 3/4 bicchiere 3-4 min.
  • Verza – 1 kg 1 bicchiere 4-5 min.
  • Zucca a pezzi – 1 kg 1,5 bicchieri 3-4 min.
  • Zucca a fette – 1 kg 1,5 bicchieri 5-6 min.
  • Zucchine – 1 kg 3/4 bicchiere 2-3 min.

Tempi di cottura pentola a pressione: Frutta secca (meglio se ammorbidita in acqua)

  • Albicocche – 200 gr 1/2 bicchiere 5-6 min.
  • Castagne – 1/2 kg 1/2 litro 40-45 min.
  • Fichi – 200 gr 3/4 bicchiere 10-12 min.
  • Pesche – 200 gr 1/2 bicchiere 5-6 min.
  • Prugne – 200 gr 1/2 bicchiere 8-10 min.

Tempi di cottura pentola a pressione: Legumi secchi

  • Ceci – 1/2 kg 3 bicchieri 40-50 min.
  • Fagioli – 1/2 kg 3 bicchieri 40-50 min.
  • Fave – 1/2 kg 3 bicchieri 40-50 min.
  • Lenticchie – 300 gr 3 bicchieri 20-30 min.
  • Piselli – 1/2 kg 2,5 bicchieri 20-30 min.

Consigli pratici

Tempi di cottura pentola a pressione. Come primo passo, controllare i tempi di cottura e poi esaminare rapidamente il dispositivo affinché tutte le parti siano presenti e in buone condizioni. Controllare la valvola di pressione e assicurarsi che si muova liberamente. Quindi pensa a fare un rapido controllo del tubo di sfiato per aiutarti a giudicare l’assenza di ostruzione. Controllare anche le maniglie per determinare se sono saldamente fissate. Ma la cosa più importante è assicurarsi che il sigillo non mostri segni di deterioramento.

Come cucinare con la pentola a pressione

Tempi di cottura pentola a pressione. In genere gli ingredienti da cuocere vanno introdotti a freddo, a meno che la ricetta non richieda una rosolatura preliminare. Prima di chiudere ermeticamente il coperchio, bisogna aggiungere il liquido necessario per la cottura a seconda delle indicazioni nei tempi di cottura. È impossibile cuocere a secco poiché nella pentola ci deve essere sempre una quantità minima di liquido (acqua, brodo, vino) che viene indicata nella ricetta. Dopo aver aggiunto gli ingredienti precedentemente preparati alla pentola a pressione, ora è il momento di cucinare. 

  • Riscaldare il contenuto ad alta pressione fino a quando la valvola inizia a fischiare.
  • Una volta che il manometro conferma che la pentola a pressione ha raggiunto la pressione massima, abbassare immediatamente il calore all’impostazione più bassa possibile per mantenerla costante. 
  • Una volta terminata la cottura dei pasti a seconda dei tempi di cottura della lista, rimuovere la pentola a pressione dalla fonte di calore e seguire le istruzioni nel manuale.
Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

6 Commenti

  1. la pentola a pressione è davvero il top per la cottura dei cibi ….. ma sai una cosa? io ho una paura tremenda ad usarla….. e pensare che ne ho una bellissima della Alessi che mi hanno regalato per il mio matrimonio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Tradizioni natalizie uniche in montagna

Quando si tratta di celebrare il Natale in montagna, puoi aspettarti una miriade di attività festive e tradizioni che ti sorprenderanno immergervi davvero nella...

Articoli Correlati

10 benefici della banana per la salute

Tratta i problemi digestivi e previene molte malattie. 10 benefici della banana per la salute. La banana è uno...

Perché bere il caffè d’orzo

Vado a bere un caffè. Se prima con questa frase si intendeva l’unica e sola bevanda così definita,...

L’importanza delle materie prime nell’alimentazione

Si è ciò che si mangia. Lo diceva il filosofo Feuerbach nell’Ottocento e lo dimostrano i fatti oggi,...

Miele e dieta: come inserirlo e usarlo al posto dello zucchero

Il consumo giornaliero di zucchero dovrebbe essere moderato per mantenere una dieta equilibrata. In questo senso, il miele...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.