Valle dell’Orfento Caramanico escursioni ad anello

Date:

Escursione Anello del Ponte del Vallone e Sentiero delle Scalelle, B6, facile da percorrere da Santa Croce al ponte di Caramanico terme.

Valle dell’Orfento Caramanico Terme (Pescara) con escursioni ad anello, è una valle situata sul versante nord-occidentale della Majella che fa parte del Parco della Maiella in Abruzzo. Dall’abitato di Caramanico partono i due sentieri per il Ponte del Vallone e per le Scalelle. La valle è l’unico canyon ad avere un corso d’acqua in una profonda valle ricca di habitat con durata media 1 ora.

Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Parco della Majella
Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Valle dell’Orfento Caramanico- Centro visita

Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato il cui simbolo è il Merlo acquaiolo: un uccello che vive cibandosi di larve d’invertebrati acquatici, indicatori di ambienti fluviali integri. Attualmente ricopre una superficie complessiva di 10000 ettari, tutelati dai Carabinieri Forestali che costituiscono il cuore del Parco Nazionale della Maiella (istituito nel 1995).

Escursioni nella Valle dell’Orfento Caramanico Terme

Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Mappa Caramanico Terme

Il Fiume Orfento scende dalle vette principali del Massiccio della Majella fino all’abitato di Caramanico Terme, centro termale molto rinomato in Abruzzo. L’acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta valle ricoperta da una fitta vegetazione su cui spiccano salici, felci e muschi. La valle dell’Orfento Caramanico, oggi è percorsa da un’articolata rete di sentieri con punti di accesso posti su ambedue i versanti.

Il Centro Visita “Paolo Barrasso” 

Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Valle dell’Orfento Caramanico – sede scientifica

Il Centro Visita della Valle dell’Orfento “Paolo Barrasso” è un punto di partenza ideale per escursioni nella Valle dell’Orfento. Il centro è dotato del Museo “Paolo Barrasso”, sorto nel 1986, e la Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella con una sezione geologica, archeologica e quella dedicata al Progetto Lontra.

Prenotazione gratuita

Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Valle dell’Orfento Caramanico- prenotazioni

Per accedere ai sentieri è necessario ritirare l’autorizzazione gratuita presso il Centro di Visita, in località S.Croce. Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dal 15 giugno al 15 settembre anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00. La registrazione è gratuita e vale per gruppi di massimo 10 persone e va ritirata senza prenotare il giorno stesso.

Sentiero delle Scalelle e Anello ponte del vallone

VALLE DELL’ORFENTO CARAMANICO ESCURSIONI AD ANELLO
Valle dell’Orfento in Abruzzo

Nella Valle dell’Orfento ci sono due tipi di percorso ad anello per evitare d’incrociare gruppi in risalita o da altro sentiero dalla durata e difficoltà diverse: uno di 3 ore e uno di 1 ora e mezza.

VALLE DELL’ORFENTO CARAMANICO ESCURSIONI AD ANELLO
Ponte di Caramanico Terme
  • Il primo è il Sentiero delle Scalelle, molto carino ma corto, dura all’incirca un ora e mezza, è molto facile tranne qualche tratto della parte iniziale (segnaletica B6) che presenta un terreno più scivoloso.
  • Il secondo è il sentiero “Anello ponte del vallone” della durata di circa tre ore e mezza, la prima parte è a tratti un pò pericolosa.

Anello del Ponte del Vallone e Sentiero delle Scalelle da Santa Croce al Ponte di Caramanico terme

VALLE DELL’ORFENTO CARAMANICO ESCURSIONI AD ANELLO
VALLE DELL’ORFENTO CARAMANICO- fontana S.Croce

Come si raggiunge la Valle dell’Orfento Caramanico

La Valle dell’Orfento Caramanico si raggiunge dalla frazione di Santa Croce di Caramanico Terme (PE) nei pressi della fontana di Santa Croce, una delle 12 sorgenti in paese.

Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Valle dell’Orfento Caramanico escursioni ad anello

Il centro ha un ampio parcheggio dove lasciare la macchina e camper. Da qui s’imbocca un sentiero in parte ripido, in parte pianeggiante che attraversa campi coltivati. Scendendo il sentiero impervio si arriva a un denso bosco di conifere dove, per facilitare il cammino, sono stati costruiti diversi ponti di legno che attraversano le due sponde del fiume.

Valle dell'Orfento Caramanico escursioni ad anello
Valle dell’Orfento Caramanico- capanne in pietra

In alcuni tratti della Valle dell’Orfento si intravedono le capanne in pietra a secco dalla caratteristica forma a “trullo” (tholos), punti di sosta dei pastori che ci lasciano testimonianze peculiari del paesaggio agro-pastorale della Majella.  

Il percorso della Valle dell’Orfento Caramanico termina alla base del ponte di Caramanico dove si gode di una bella visuale del fiume con cascate, pozze d’acqua e una riva pietrosa. Da sotto il ponte altro percorso in salita molto in pendenza che copre lo dislivello di 100 metri tra il fondo valle e la strada soprastante che in venti muniti fa arrivare al ponte, terminando così l’escursione. Dal ponte di Caramanico, si può tornare al Centro Visita tramite la strada asfaltata (2 km circa) o con servizio navetta al costo di 1 euro a persona.

Valle dell’Orfento

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

7 Commenti

  1. L\’ Abruzzo è un territorio davvero meraviglioso e ancora tutto da scoprire. Mia suocera era abruzzese e spesso sono andata a visitare parecchi luoghi ma questo non lo conoscevo.

  2. Sono un\’appassionata di montagna e ogni volta che vedo un segnavia bianco e rosso sento che le gambe iniziano a fremere. Che siano le Dolomiti o il Gran Sasso o qualche piccola cima sconosciuta, il fascino del passeggiare nella natura a contatto con acqua, terra e roccia mi rigenera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Tradizioni natalizie uniche in montagna

Quando si tratta di celebrare il Natale in montagna, puoi aspettarti una miriade di attività festive e tradizioni che ti sorprenderanno immergervi davvero nella...

Articoli Correlati

San Daniele del Friuli cosa fare e mangiare

Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Udine, nota ai buongustai come la città del prosciutto.  San...

Perché è famosa la Fontana di Trevi?

Uno dei monumenti più iconici della città eterna con una storia che risale a più di tre secoli...

Hotel Genova liberty in stile coppedè

Se stai cercando un alloggio unico ed economico a Genova, l’Hotel Genova Liberty è la scelta perfetta. Hotel Genova Liberty...

15 Parchi a Roma dove rilassarsi

Aree verdi del parco dove puoi trovare rifugio anche sotto il sole e rinfrescarti con l’acqua delle fontanelle.  15...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.