Parco dei Monti Cimini e il Peperino viterbese

Date:

Un’oasi di natura incontaminata nell’Alto Lazio tra boschi, laghi e borghi medievali.

Il Parco dei Monti Cimini nell’Alto Lazio ha un’estensione di quasi 14.000 ettari, in gran parte ricoperti di boschi, un lago vulcanico, quello di Vico, già riserva naturale regionale dal 1982, e alcuni tra i centri storici più suggestivi dell’Alto Lazio. Il Parco naturale ha come massima altitudine il Monte Cimino (Faggeta) a circa 1050 slm.

Parco dei Monti Cimini e il peperino nell’Alto Lazio

Parco dei Monti Cimini e il peperino nell’Alto Lazio
Lago Vico a Viterbo

Il Parco naturale fu concepito per avere carattere provinciale e interessa i centri ricadenti nella comunità montana dei Cimini a cui si aggiungono CapranicaCarbognano e Vallerano. Il Parco è scaturito dall’esistenza della Riserva del Lago di Vico e come una reale opportunità di valorizzare le molte risorse presenti. Il settore che ne beneficia è quello del turismo culturale e naturalistico.

Il magico Parco dei Monti Cimini

Il Parco dei Monti Cimini si estende da Viterbo fino a Civita Castellana, oltrepassando il lago di Vico e comprende una vasta area naturale dalle bellezze paesaggistiche mozzafiato. Il parco, istituito nel 1992, è una vera e propria oasi di pace, un luogo incontaminato in cui la natura ha il sopravvento.

Una varietà di habitat

La ricchezza di habitat che caratterizzano il Parco dei Monti Cimini è unica: il parco comprende boschi di faggio e di castagno, boschi di querce, prati, macchie di leccio, incontaminate foreste a conifere, e paludi. La varietà della flora del parco è davvero unica, e comprende oltre 1.500 specie vegetali, tra cui oltre 160 specie di piante rare e minacciate.

Una destinazione ideale per gli amanti della natura

Il Parco dei Monti Cimini è una destinazione ideale per chi ama la natura e vuole trascorrere un po’ di tempo immerso nella bellezza della natura incontaminata. Si possono intraprendere diverse escursioni all’interno del parco, tra cui la visita del Monte Cimino

5 Borghi nel Parco dei Monti Cimini

Parco dei Monti Cimini e il Peperino viterbese
Monte Venere e lago di Vico

Il comprensorio del Parco naturale dei Monti Cimini appartiene alla provincia di Viterbo compresa tra i comuni di Soriano nel Cimino, Ronciglione, Caprarola, Canepina e San Martino al Cimino (frazione di Viterbo). Sulle pendici di Monte Venere è stata accertata la presenza di un abitato preistorico (dell’Età del Bronzo), e un sito del Neolitico che aveva una destinazione a luogo di culto.

L’origine dei Monti Cimini e il peperino viterbese: pietra locale

Parco dei Monti Cimini e il Peperino viterbese
Peperino, pietra locale

I Monti Cimini si sono originati per l’attività vulcanica di due complessi vulcani adiacenti, ma di epoche diverse: il vulcano Cimino, le cui manifestazioni si fanno risalire a circa 135 milioni di anni fa e che hanno prodotto il peperino viterbese e il peperino delle alture. Una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, materiali usati come pietre da costruzione dalle popolazioni locali, e il vulcano di Vico, la cui attività più antica risale a circa 900.000 anni fa.

Tufo rosso: la vulcanite vicana

La vulcanite vicana più nota è il tufo rosso a scorie nere, una pietra con matrice rossastra e inclusioni di pomici nere, facilmente lavorabile e anche’essa molto usata nell’edilizia locale. È stato proprio lo sprofondamento della camera magmatica del vulcano a generare la depressione che sarà colmata dalle acque dell’omonimo lago nel Parco dei Monti Cimini.

La fauna del Parco: Una fauna ricca e varia

Il Parco dei Monti Cimini è un paradiso per gli animali, che trovano qui un habitat ideale in cui vivere. Si possono infatti ammirare diverse specie di mammiferi, come la volpe, il gatto selvatico, il lupo, la martora, e il cervo, ma anche molti altri animali come l’aquila reale, la civetta, la gufo e il falco. Inoltre, il parco è anche una destinazione ideale per gli amanti degli uccelli, come il picchio, il tordo, il gallo cedrone e il falco pellegrino.

La fauna del Parco è quella tipica del sub appennino ed è ben rappresentata, come in tutto il comprensorio dei Monti Cimini. Molti diffusi nel Parco dei Monti Cimini i cinghiali mentre, tra gli insettivori, troviamo il riccio che si avvista di frequente di notte, momento in cui non è difficile incontrare anche qualche volpe. Troviamo poi istrici, donnole, martore, faine. Sembra ormai accertata la presenza del gatto selvatico, mentre è incerta la frequenza del lupo, segnalato l’ultima volta nei pressi di Soriano del Cimino nel 1965.

La faggeta di Soriano del Cimino

La Faggeta di Soriano del Cimino

Questi monti erano noti fino dal tempo degli Etruschi per la maestosità delle loro foreste. Di questa “orrida sylva cimina“, rimangono ancora oggi lembi estesi e di alto valore ambientale. La formazione più imponente è quella della faggeta di Soriano del Cimino, una foresta d’alto fusto con alberi secolari pressoché coetanei che formano una volta quasi impenetrabile alla luce.

Nel Parco dei Monti Cimini sono belli da attraversare quelle faggete che ricoprono i rilievi attorno alla caldera del Lago di Vico e cioè quella di Monte Fogliano e di Monte Venere. Quì il faggio riesce a prosperare al di sotto del suo limite naturale (800-900 metri), grazie alle favorevoli condizioni ecologiche.

Accanto alle formazioni vegetazionali naturali costituiscono una nota tipica del paesaggio dei Cimini i maestosi castagneti che occupano aree estese alle quote più elevate. Le zone più pianeggianti alle pendici dei rilievi, soprattutto attorno al Lago di Vico, sono invece coltivate a nocciole. Ancora più in basso, nelle località più soleggiate e riparate del Parco dei Monti Cimini, gli uliveti e i vigneti danno al paesaggio una nota mediterranea.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

12 Commenti

  1. Una bella scoperta, sono zone che non ho mai visitato. Sono rimasta sorpresa dal peperino, pensavo fosse un cibo piccante, non una pietra

  2. Non conosco queati posti, ma credo che i parchi naturali vadano sempre valorizzati ed apprezzati. Il lazio ne offre molti e devo assolutamente tornarci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Come progettare uno stand efficace per una fiera del settore moda

Le fiere del settore moda sono occasioni cruciali per le aziende di presentare le proprie collezioni, stabilire connessioni con i clienti e accrescere la...

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono mantenersi in salute a lungo termine....

Articoli Correlati

San Daniele del Friuli cosa fare e mangiare

Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Udine, nota ai buongustai come la città del prosciutto.  San...

Perché è famosa la Fontana di Trevi?

Uno dei monumenti più iconici della città eterna con una storia che risale a più di tre secoli...

Hotel Genova liberty in stile coppedè

Se stai cercando un alloggio unico ed economico a Genova, l’Hotel Genova Liberty è la scelta perfetta. Hotel Genova Liberty...

15 Parchi a Roma dove rilassarsi

Aree verdi del parco dove puoi trovare rifugio anche sotto il sole e rinfrescarti con l’acqua delle fontanelle.  15...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.