8 Tipi di allergie alimentari più comuni

Date:

Sebbene l’allergia alimentare possa verificarsi a seguito del consumo di qualsiasi tipo di cibo, ci sono 8 tipi di allergie alimentari più comuni di alimenti che costituiscono la percentuale più alta di casi allergici tra i sofferenti. Lo spieghiamo così:

L’allergia alimentare rientra nei disturbi derivanti da una reazione anomala del sistema immunitario a specifiche proteine ​​di determinati alimenti, tanto che il sistema immunitario li considera un corpo estraneo e li attacca.

8 Tipi di allergie alimentari più comuni

Quando parliamo di tipi di allergia alimentare, ci sono alcuni “classici” che tendono a ripresentarsi. Prima di tutto, il latte e le uova sono tra i colpevoli più comuni, soprattutto nei bambini: chi non ha mai visto un piccolo che si gratta dopo aver mangiato una fetta di torta? Poi abbiamo la soia e il grano, quest’ultimo spesso associato alla celiachia—una roba seria!

Pensiamo anche alle noci, in particolare quelle del Brasile e le mandorle, che possono scatenare reazioni forti. Non dimentichiamoci dei crostacei e dei pesci, amati da molti ma temuti da altri! E non è raro imbattersi in qualcuno che ha problemi con la frutta come le fragole o il kiwi. Insomma, se hai un’amica intollerante al gluten o un vicino allergico ai gamberi, sei colpito dalla varietà delle allergie alimentari!

Classificazione delle allergie alimentari

8 Tipi di allergie alimentari più comuni
Foto di Sora Shimazaki:

1. Allergie alimentari IgE-mediate

Queste sono le forme più comuni e potenzialmente gravi. Coinvolgono la produzione di immunoglobuline E (IgE) specifiche contro allergeni alimentari.

  • Sintomi: si manifestano entro pochi minuti o ore dall’ingestione.
  • Esempi di sintomi alimentari:
    • Orticaria, gonfiore (angioedema)
    • Vomito, diarrea
    • Asma, difficoltà respiratorie
    • Anafilassi (reazione grave e potenzialmente fatale)

2. Allergie alimentari non IgE-mediate

Queste reazioni non coinvolgono le IgE e spesso sono più ritardate (ore o giorni dopo l’ingestione).

  • Sintomi: prevalentemente gastrointestinali.
  • Esempi:
    • Proctocolite allergica del lattante
    • Gastroenteropatia eosinofila
    • Sindrome da enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES)

3. Allergie miste (IgE + non IgE-mediate)

Coinvolgono entrambi i meccanismi immunologici.

  • Esempi:
    • Dermatite atopica
    • Esofagite eosinofila

Alimenti più comuni coinvolti nelle allergie

8 Tipi di allergie alimentari più comuni
Alimenti più comuni coinvolti nelle allergie
  1. Latte vaccino
  2. Uova
  3. Arachidi
  4. Noci (nocciole, mandorle, noci brasiliane, ecc.)
  5. Pesce
  6. Crostacei e molluschi
  7. Soia
  8. Grano

Questi sono noti come “Big Eight” negli Stati Uniti, mentre in Europa si considera anche la lupinella e il sedano tra gli allergeni principali.

Allergia al latte

L’allergia al latte è uno dei tipi più comuni di allergie nei bambini e questo tipo di allergia spesso scompare con l’età del bambino e si verifica a seguito di una risposta anomala del sistema immunitario a due tipi principali di proteine ​​presenti in latte, vale a dire; Proteine ​​della caseina e proteine ​​del siero di latte.

È interessante notare che l’allergia al latte differisce dal disturbo da intolleranza al lattosio, poiché il sistema immunitario non ha alcun ruolo nel disturbo da intolleranza al lattosio e i sintomi dell’intolleranza al lattosio differiscono dai sintomi dell’allergia al latte.

Allergia all’uovo

L’allergia all’uovo è uno dei tipi più comuni di allergia nei bambini e può comparire sul bambino durante la fase dell’infanzia, ma questo tipo di allergia di solito scompare prima di raggiungere l’adolescenza e la gravità dei sintomi dell’allergia all’uovo varia tra i soggetti colpiti persone.

Allergia alle arachidi e noci

8 Tipi di allergie alimentari più comuni
Foto di Oksana D:

L’allergia alle arachidi è uno dei tipi più comuni di allergia alimentare nei bambini e il secondo tipo più comune negli adulti, che di solito può durare tutta la vita, ed è indicato che differisce dall’allergia alle noci; Le arachidi appartengono ai legumi e un’allergia ai legumi è accompagnata da sintomi simili a quelli di un’allergia alle noci, poiché il 40% dei bambini con allergia alle noci soffre anche di un’allergia alle arachidi.

Allergia al pesce

Alcune persone soffrono di un’allergia a certi tipi di pesce, e spesso accompagna una persona per tutta la vita e non va via con l’età, e alcuni possono svilupparla nelle fasi avanzate della vita, e vale la pena notare che l’allergia al pesce differisce dall’allergia ai frutti di mare;

Allergia ai crostacei di mare

La gravità di questo tipo di allergia varia tra lieve in alcuni casi, media o molto grave in alcuni casi e, come altri tipi di allergie, alcune proteine nei molluschi stimolano il sistema immunitario ad attaccarli.

Allergia alla soia

L’allergia alla soia si verifica a seguito dell’attacco del sistema immunitario alle proteine ​​della soia, poiché i sintomi dell’allergia compaiono come risultato della produzione di istamine.

Allergia al grano

L’allergia al grano è rappresentata da una reazione anormale del sistema immunitario a un componente del grano noto come glutine, e questo disturbo è noto come celiachia, ed è indicato che sebbene questo tipo di allergia sia noto come allergia al grano, la persona colpita è allergico a tutti gli alimenti che contengono proteine ​​del glutine come l’orzo e il mais.

Immagina come questo disturbo alimentario ha portato l’innovazione nell’industria degli alimenti senza glutine!

Tabella riassuntiva dei principali tipi di allergie alimentari:

Tipo di AllergiaMeccanismo ImmunologicoTempo di ReazioneSintomi TipiciEsempi Comuni
IgE-mediateIgE specificheDa pochi minuti a 2 oreOrticaria, prurito, vomito, asma, anafilassiLatte, uova, arachidi, crostacei, pesce
Non IgE-mediateCellule T (no IgE)Ritardata (ore-giorni)Diarrea, vomito, sanguinamento rettale, malassorbimentoLatte (proctocolite), soia, riso, cereali
Miste (IgE + non IgE)IgE + risposte cellulariVariabileDermatite atopica, esofagite eosinofilaLatte, uova, frutta secca
Sindrome orale allergicaReazione crociata con polliniSubito dopo ingestionePrurito in bocca, gonfiore labbra/golaMela, pesca, kiwi, nocciole (in soggetti allergici ai pollini)

Allergie nei bambini vs. adulti

  • Nei bambini, le allergie più comuni sono a latte, uova e arachidi.
  • Negli adulti, si osservano più spesso allergie a crostacei, pesce, frutta a guscio e frutta fresca (in associazione con la pollinosi → sindrome orale allergica).

Curiosità: Sindrome orale allergica (SOA)

Una forma di allergia crociata tra pollini e alimenti vegetali (es. mela, pesca, kiwi). Si manifesta con prurito e gonfiore di labbra e bocca subito dopo l’assunzione di frutta o verdura crude.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Il gusto della lunga vita: come la dieta mediterranea resta un pilastro di benessere per gli anziani

Non è solo un patrimonio UNESCO: la dieta mediterranea è uno dei segreti più studiati e apprezzati per...

Alimentazione anti colesterolo: quali cibi portare in tavola?

Combattere l’ipercolesterolemia, ossia l’eccesso di colesterolo nel sangue, rappresenta un fattore impellente al giorno d’oggi. Guardando ai dati...

5 Modi efficaci per alleviare le allergie

Soffri di allergie? Se sì, stai cercando 5 Modi efficaci per alleviare le allergie? Di seguito, sono descritti...

A cosa serve il balsamo per le labbra?

Un prodotto cosmetico fondamentale per la cura e la protezione delle labbra. Ma scopriamo a cosa serve il...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.