Cantine 2 Palme, vini di qualità fruttati dal sapore delicato. L’azienda Cantine Due Palme, produttore di vini dal 1989, si è riunita in una cooperativa per rafforzare la presenza sul territorio, stimolare dal basso una condivisione produttiva centrata sulla qualità delle uve, organizzarsi per generare una forte propensione sui mercati internazionali.
Cantine 2 Palme, vini di qualità fruttati dal sapore delicato
Vini del Salento ricco di sapori e fruttati sono presenti sulla mia tavola con una vasta gamma di sapori. Questi sono i capisaldi di Cantine Due Palme che hanno consentito e consentono, a tanti piccoli produttori, di esprimere al meglio le loro potenzialità.
Vi presento alcuni vini dell’azienda e la sua storia…
Una storia iniziata vent’anni fa, Cantine Due Palme, azienda cooperativa nata nel 1989 a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi nell’alto Salento, è il progetto di Angelo Maci, terza generazione di una famiglia di vignaioli, che con costanza e dedizione ha fatto di questa realtà uno tra i complessi cooperativi più grandi e più attivi della Puglia e del Sud Italia.
Grazie a un team di gran pregio, nel giro di venti anni, ha trasformato questa cantina sociale in una realtà di grande profilo, grazie a investimenti oculati, ristrutturazioni e acquisizioni importanti.
Ciò ha contribuito a traghettare il nucleo iniziale di Cantine Due Palme in un presente che vede questo marchio del vino di qualità primeggiare tra le aziende del Mezzogiorno d’Italia.
La tecnica
La trasformazione dalla materia prima, l’uva, fino al prodotto finale non è una tecnica semplice ma assolutamente complessa che porterà il succo d’uva a trasformarsi in vino mediante la fermentazione alcolica che rivela le qualità organolettiche dell’uva.
Il ruolo della fermentazione alcolica è determinante per la formazione delle qualità aromatiche e gustative del vino, non a caso si dice che “gli aromi primari sono nascosti nell’uva, ma è la fermentazione che li rivela”.
I prodotti ricevuti dall’azienda sono:
- Una bottiglia di Melarosa Spumante rosato Extra Dry
- una bottiglia di vino bianco Bagnara
- una bottiglia di vino rosso Squinzano
Nei 2000 ettari di vigneti Cantine due Palme coltiva il 90% varietà a bacca rossa e il 10% a bacca bianca.
- Tra le uva autoctone troviamo:
Negroamaro, Primitivo, Susumaniello, Aleatico, Fiano, Malvasia Nera, Moscato
- Tra le varietà alloctone abbiamo:
Sangiovese, Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot Bianco e Nero, Cardonnay Sauvignon Cantine due Palme ha ottenuto importanti certificati di sicurezza e qualità:
CANTINA DUEPALME CERTIFICATA AL TOP DELLA QUALITA’ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
I risultati al termine del progetto ‘Ambiente Di….vino” Prima in termini di sicurezza alimentare e tutela ambientale. Cantine Due Palme è l’unica realtà vitivinicola italiana ad aver accettato di partecipare e ad aver completato egregiamente il percorso di certificazione che attesta l’assoluta assenza d’insetticidi nelle uve da vino.
La puntuale applicazione del Disciplinare di Difesa Integrata della Regione Puglia, a opera dell’ente
certificatore Check Fruit, ha accertato che la produzione di vino del 2011 è esente da insetticidi.
Melarosa -Spumante Rosato Extra Dry
- UVAGGIO: Negroamaro 100% vinificate in Rosato
- TERRENO: Profondo e Sabbioso
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberello pugliese
- NUMERO DI CEPPI PER ETTARO: 4000
- RESA PER ETTARO: 100 / 110 q.li
NOTE DEGUSTATIVE: I profumi sono delicati, con sentori freschi, fragranti di piccoli frutti rossi, ma anche floreali di bella piacevolezza. In bocca è delicato, morbido ed equilibrato, di gradevole freschezza e scorrevolezza.
GRADAZIONE ALCOOLICA: 12% circa TEMPERATURA DI SERVZIO: 8° – 10°C
ABBINAMENTI: Vino spumante da apprezzare come aperitivo, antipasti leggeri, piatti a base di verdure e frutti di mare;
SPUMANTIZZATO: Con metodo Charmat
Squinzano Angelini
SQUINZANO ROSSO DOC
UVAGGIO: Negroamaro e Malvasia Nera.Vino prodotto da uve mature e selezionate di Negroamaro e Malvasia Nera. Le uve sono state diraspate in maniera soffice usando nuovi metodi che garantiscono una tecnica di lavorazione molto delicata. La macerazione è avvenuta in vinificatori orizzontali rotativi da 500 ettolitri.
Successivamente il vino è stato travasato e riportato in barriques dove è rimasto per 6 mesi, al termine dei quali si è proceduto all’imbottigliamento. Ha fatto seguito un affinamento in bottiglia di almeno quattro mesi prima dell’introduzione sul mercato.
- NOTE DEGUSTATIVE: di colore rosso rubino dai riflessi granati, è un nettare prezioso dal bouquet elegante e ricco, e dal gusto rotondo e armonico.
- GRADAZIONE ALCOOLICA: 12,5% circa.
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C.
- ABBINAMENTI: carni pregiate, selvaggina nobile, formaggi secchi.
Bagnara
Fiano Salento IGT UVAGGIO: 100%
FianoVino bianco ottenuto da uve selezionate di Fiano vendemmiate nel mese agosto. I suoi aromi sono il frutto della criomacerazione a 4°C per 24 ore eseguita subito dopo la diraspatura, e della fermentazione alcolica a 15°C per circa 10 giorni.
NOTE DEGUSTATIVE: colore paglierino oro intenso, di bella luminosità e brillantezza. Al naso si evidenziano profumi di pesca noce, mela, note di agrumi e di macchia mediterranea.
- GRADAZIONE ALCOOLICA: 13% circa
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C
ABBINAMENTI: ottimo come aperitivo, si sposa perfettamente con piatti a base di frutti di mare, crostacei e pesce arrosto, e con primi piatti di pesce e verdure.
ENOLOGO: Angelo Maci
Grazie a un team di gran pregio, nel giro di venti anni, ha trasformato questa cantina sociale in una realtà di grande profilo, grazie a investimenti oculati, ristrutturazioni e acquisizioni importanti. Questi hanno contribuito a traghettare il nucleo iniziale di Cantine Due Palme in un presente che vede questo marchio del vino di qualità primeggiare tra le aziende del Mezzogiorno d’Italia.
Non conoscevo questi vini, il melarosa mi attira moltissimo partendo già dal colore!!!
non conosco questa cantina, ma i vini mi sembrano buoni, vado a dare un occhiata e così rendo felice il maritino, grazie
io sano astemia, ma ci tengo ad avere sempre in casa dei vini di qualità da offrire ai miei ospiti, e questi mi sono stati raccomandati talmente tante volte che ormai sono "di famiglia" 🙂
non conosco questi vini!!! sembrano buoni. li proverò per un'occasione speciale
Non conosco questi prodotti ma sembrano molto validi da come ne parli
I vini del sud sono eccellenti, ad alta gradazione e racchiudono tutto il sole di quelle regioni. Proverei il rosso, in effetti i rossi sono i miei preferiti.
Conosco benissimo questa azienda perchè è nella mia zona di residenza. Ottimi i loro prodotti. Io a casa ho diverse bottiglie di vino Cantine Due Palme. Ottima qualità.
Cantine Due Palme è della mia zona. I vini da loro prodotti sono davvero molto buoni. In famiglia da me c'è sempre una bottiglia con questo marchio. Di solito usiamo anche regalarci le bottiglie. Buoni davvero.
quello rosato mi sembra molto interessante mi piacerebbe provarlo
Quante varietà di vini produce questa azienda! Sono proprio tanti!
Di quelli che hai ricevuto tu mi ispira un sacco lo Spumante Rosato Extra Dry….credo sia perfetto per degli aperitivi con gli amici!
Sembrano molto buoni, non li ho mai provati. Grazie per i consigli.
Quanto mi piacerebbe quel vino bianco, se li vede mio marito impazzisce.. ^_^ non conoscevo questo brand, però mi sembrano di ottima qualità!
Assaggerei volentieri lo squinzano.
Anche se dalla lista Primitivo e Negramaro sono i miei preferiti!
Molto interessante questa azienda, le devo proprio provare, grazie dei consigli
Il Melarosa è quello che mi ha incuriosito di più,grazie per averne parlato,corro sul loro sito!
non conocevo quest'azienda,ma sembrano ottimi vini e anche con prezzi decisamente contenuti.darò un 'occhiata.grazie per avermi fatto conoscere questa marca
Non li conoscevo ma provare un buon vino è sempre una bella cosa, grazie per le info
vini sicuramente ottimi, bella presentazione
devono essere dei vini squisiti, un abbraccio SILVIA
ho sentito parlare di questo brand di vini! io che sono una buongustaia di vini e non solo sono curiosa di saperne di più sull'azienda che il produce!
Non ho mai provato questi vini, ma sembrano molto buoni!
questo sono dei vini di spessore, senza ombra di dubbio, con un'ampia scelta a fare da corollario
..dei vini totalmente nuovi per me!!! io non sono una vera intenditrice di vini, ma questi mi sembrano ottimi e mi piacerebbe tanto provarli!!!
Non conoscevo questi vini, non bevo molto ma vado a vedere il sito perchè sono ottimi, grazie!
non conosco questo brand ma la me rosa mi incuriosisce molto… grazie per le info..
il mio fidanzato gradirebbe questi vini , lui ama i vini di ottima qualita' e questo brand sembra ottimo ….
io adoro i vini.. mi piacerebbe provare anche questi che da come li descrivi avranno un gusto unico!
wau mi sembrano davvero ottimi vini!!
ho già sentito questo marchio ma non l'ho mai provato. da come scrivi sembra davvero ottimo quindi andro' a visitare il loro sito
sono i vini della mia terra questi 😀 ottimi!!!!!
devo far vedere questo sito a mio fratello lui adora il vino
mio marito gradirebbe se avessi una collaborazione così ^_^ devono essere buonissimi