Quanti abitano in zone di alta montagna o devono percorrere giornalmente strade situate ad alte latitudini devono osservare l’obbligo, prescritto dal Codice della Strada, di avere a bordo dell’auto “le dotazioni invernali” nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 marzo dell’anno successivo. La normativa vigente intende i “mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio” come “dotazioni invernali”. A questa categoria appartengono chiaramente anche le catene da neve.
Come scegliere le catene da neve
Le catene da neve sono un accessorio dell’auto, che montato sulle ruote motrici, ne assicura la presa su una strada innevata o ghiacciata. La presenza di un’etichetta con marchio CE è prova dell’omologazione di questo dispositivo. Gli sviluppi tecnologici in campo automobilistico hanno interessato anche le catene da neve, che sono diventate sempre più sottili e maneggevoli, grazie anche alle speciali miscele di gomma di cui sono fatti gli pneumatici invernali.
La scelta delle catene auto va fatta in base al modello della vettura e alle dimensioni dei cerchi installati. In generale, con cerchi sino ai 17 pollici all’automobilista sta a disposizione un’ampia gamma di prodotti; per misure più grandi, che comportano uno spazio più piccolo tra la ruota, il passa ruota e gli organi meccanici, si dovranno usare catene speciali a spessore ridotto ad 7 mm.
Quando vanno montate le catene da neve?
Va anche ricordato che le catene vanno montate solo ed esclusivamente in presenza di un fondo ghiacciato o di uno strato di neve in grado di compromettere seriamente la tenuta dell’automobile su strada. La loro presenza è chiaramente obsoleta, se le temperature superano i 14 gradi e sulla strada non si trovano né ghiaccio e né neve.
Come montare le catene da neve

Le catene da neve vanno montate preferibilmente sulle due ruote motrici, nel caso dei veicoli a trazione integrale se ne possono montare anche 4 o preferire l’asse con la coppia maggiore. L’installazione delle catene dovrebbe avvenire su una superficie pianeggiante e col veicolo ben parcheggiato con le ruote dritte. Prima d’iniziare le operazioni di montaggio, sarà necessario controllare le catene, sciogliendo nodi o grovigli. Fatto questo, ecco i passi da seguire:
• Posizionare la catena dietro la ruota, stando attenti a che questa non entri in contatto con le sospensioni e gli ammortizzatori dell’auto.
• Collegare i tiranti l’uno con l’altro in modo da formare un ottagono.
• Inserire la sezione restante nell’apposita carrucola per il serraggio finale con l’ausilio di un apposito strumento.
Dopo il montaggio è buona norma avviare la macchina e percorrere qualche metro, per accertarsi che la tensione dei tiranti sia corretta e che l’installazione sia stata corretta.
Come si vede, il montaggio delle catene da neve è un’operazione non particolarmente complicata, che può essere in modo quasi intuitivo anche da soli. L’installazione delle catene da neve diviene ancora più semplice, se si opta per il modello a tensione automatica, capace di adattare automaticamente la tensione non appena che la vettura si mette in moto.
Le catene da neve sono un accessorio di lunga durata, che non necessita di una manutenzione particolare. In generale sarebbe comunque consigliabile pulirle con dell’acqua tiepida dopo l’utilizzo, ai fini di eliminare eventuali detriti e tracce di sale.
Non ho mai montato le catene da neve, questo articolo fa proprio per me!
Io le ho fisse in macchina, non mi ricorderei mai sennò di metterle nel periodo indicato; però in tanti anni non le ho mai usate, non saprei montarle 😀 .
le catene da neve sono molto importanti ed è necessario saperle usare al meglio