Come indossare la mascherina con occhiali: trucchi per portarla senza fastidio

Date:

Il 2020 è stato un anno di cambiamenti, raccomandazioni e disposizioni da rispettare per arginare il contagio da Covid-19. Tra questi, la raccomandazione più comune e importante è quella d’indossare la mascherina e di mantenere il distanziamento di almeno 1 metro dalle persone.

Come indossare la mascherina con occhiali: trucchi per portarla senza fastidio. La mascherina, ancora oggi, rappresenta l’argomento più discusso tra le persone. Inizialmente, indossare una mascherina può risultare molto difficile, in particolare quando deve essere utilizzata per un periodo molto lungo, come accade nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Sebbene si tratta di una precauzione che aiuta a contenere e proteggersi dal contagio, porta dietro una serie di problemi logistici a chi indossa gli occhiali.

Introduzione

Indossare la mascherina può essere una vera sfida per chi porta gli occhiali. La mascherina infatti può imprigionare il calore e l’umidità intorno al viso, causando l’appannamento degli occhiali. Ma non preoccuparti: con alcuni semplici trucchi, potrai evitare questo problema e proteggere la tua salute.

Come Indossare la Mascherina con Occhiali

La mascherina è diventata parte integrante della nostra vita di tutti i giorni, ma per chi porta gli occhiali, può diventare un vero e proprio incubo. La mascherina può far sudare e appannare gli occhiali, rendendo difficile la visione. Ma non temere, ci sono alcuni semplici trucchi che puoi utilizzare per indossare la mascherina con occhiali e mantenere la tua comodità e la tua vista.

1. Usa una mascherina con un naso regolabile

Le maschere con una striscia metallica sulla parte superiore possono essere regolate in modo da adattarsi perfettamente al tuo naso. Questo aiuta a prevenire la condensa dagli occhiali e mantiene la mascherina ben salda al posto.

2. Usa delle fascette elastiche

Alcune maschere sono dotate di una fascetta elastica che può essere utilizzata per agganciare la mascherina dietro la nuca. Questo aiuta a mantenere la mascherina ben salda al posto e a evitare che scivoli giù dalla faccia.

3. Utilizza una mascherina con una clip nasale

Le mascherine con una clip nasale consentono di regolare la mascherina in modo che si adatti perfettamente al tuo naso. Inoltre, la clip mantiene la mascherina ben salda al posto, prevenendo la condensa e la formazione di bolle d’aria.

4. Usa una mascherina con una striscia di neoprene sulla fronte

Le maschere con una striscia di neoprene sulla fronte sono progettate per adattarsi saldamente al viso e prevenire la condensa sugli occhiali. Inoltre, questa striscia di neoprene impedisce alla mascherina di scivolare giù dal viso.

6 consigli su come non far appannare gli occhiali quando si indossa la mascherina:

Come indossare la mascherina con gli occhiali
Come indossare la mascherina con gli occhiali

Indossare la mascherina durante questi mesi è diventato una routine e, per la maggior parte delle persone, è diventato sempre più difficile abituarsi alla fastidiosa sensazione di appannamento degli occhiali. Ma non preoccuparti, ci sono alcuni semplici trucchi che possono aiutarti a evitare questo problema senza doverli togliere ogni volta che indossi la mascherina.

Tra i problemi più comuni, chi indossa gli occhiali da vista o da sole, deve fare attenzione a non far appannare le lenti a causa della respirazione che viene bloccata dalla mascherina e provoca umidità sulle lenti. Si tratta di un fenomeno molto fastidioso, che può essere risolto prestando attenzione ad alcuni comportamenti.

1. Indossare una mascherina della misura corretta

Esistono mascherine per adulti e bambini, è fondamentale quindi indossare una mascherina che si adatta perfettamente alla dimensione del viso. Le mascherine in tessuto sono realizzate anche in diverse taglie, così che possono adattarsi perfettamente al proprio viso. Una mascherina troppo larga, che consente un passaggio d’aria verso l’alto, può facilmente appannare le lenti degli occhiali.

Come indossare la mascherina con gli occhiali: trucchi per portarla senza fastidio
Come indossare la mascherina con gli occhiali: trucchi per portarla senza fastidio

La mascherina deve poggiare ed estendersi perfettamente sul naso e abbracciare il resto del viso, meglio se sono rinforzate con un filo robusto.

2. Utilizzare spray o gel anti-appannamento per le lenti

In commercio esistono numerosi spray o gel anti-appannamento per gli occhiali, utilizzati molto spesso da sciatori o ciclisti, per evitare l’appannamento delle lenti durante il movimento. Sono prodotti molto facili da utilizzare e possono essere acquistati nei negozi di ottica. 

3. Utilizzare il sapone

Prima di indossare la mascherina, assicurati di pulire accuratamente gli occhiali. Usa un panno morbido e un detergente progettato appositamente per la pulizia degli occhiali. Questo ti aiuterà a rimuovere lo sporco e i residui, prevenendo l’appannamento degli occhiali. Il sapone, insieme alla schiuma da barba, sono due prodotti anti-appannamento che rappresentano un ottimo rimedio a breve termine. Basta prelevare una piccola quantità di sapone e formare una croce sulla lente, distribuendo il prodotto su entrambi i lati e pulire il tutto con un panno in microfibra.

La schiuma da barba, invece, deve essere applicata sulla lente e risciacquata con cura, utilizzando dell’acqua tiepida. Si tratta di un metodo molto efficace e rapido da poter utilizzare quando bisogna uscire velocemente e, magari, lo spray anti-appannamento è finito.

4. Utilizzare le lenti a contatto

Al contrario di quello che molte persone possono pensare, la soluzione più semplice ed efficace è l’utilizzo delle lenti a contatto. Nessun scienziato ha confermato un eventuale rischio di contagio maggiore per chi utilizza le lenti a contatto, poiché si trattano di prodotti molto sicuri e confezionati in blister sterili. È importante lavarsi bene le mani prima di togliere le lenti utilizzate, lavare di nuovo le mani e mettere un nuovo paio di lenti a contatto.

5. Utilizzare una mascherina con il filtro

Un modo semplice per prevenire l’appannamento degli occhiali è indossare una mascherina con un filtro. Questo filtro può aiutare a prevenire l’accumulo di calore e umidità intorno al viso, evitandoti di appannare gli occhiali.

6. Applica un po’ di vaselina o di lacca per capelli

Un altro modo per prevenire l’appannamento degli occhiali è applicare una piccola quantità di vaselina o lacca per capelli sulla parte esterna

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

15 Commenti

  1. Il problema non è mio ma di mia mamma che porta gli occhiali e non usa le lenti a contatto. Questi spray o gel anti appannamento si devono spruzzare prima di uscire? E se si appanna lo stesso? Usa il sapone anche per pulire gli occhiali ma non serve a molto. Altre idee?

  2. Mi consolo pensando che in fondo l\’occhiale è un ulteriore barriera contro il virus, però che nervi tante volte! Chi non porta gli occhiali non si rende conto del disagio. Grazie per i suggerimenti.

  3. Infatti io ho ovviato a questo problema indossandoe lenti a contatto quando esco, ma hai un altro problema sporco sempre la mascherina di lucidalabbra o burrocacao mi toccherà rinunciarci.

  4. Grazie per i consigli, portando gli occhiali vedo sempre tutto come se fosse avvolto nella nebbia. Proverò i tuoi metodi e sopratutto cercherò gli spray contro l\’appannamento che non sapevo che esistessero.

  5. Mi permetto di dissentire sul metodo del sapone, portando gli occhiali e cercando online, è il primo che ho provato ma non porta nessun risultato. Proverò il dentifricio o, ancora meglio lo spray di cui non ero a conoscenza ed è sicuramente molto più utile di qualsiasi altro metodo.

  6. Per me che porto gli occhiali la mascherina è un dramma ma proverò a seguire i tuoi consigli vedremo se avrò meno problemi Grazie

  7. Purtroppo non posso usare le lenti a contatto e, ogni volta che esco, devo rinunciare agli occhiali proprio perche si appannano. Non immaginavo ci fosse una soluzione, sei un genio! Proverò!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Tradizioni natalizie uniche in montagna

Quando si tratta di celebrare il Natale in montagna, puoi aspettarti una miriade di attività festive e tradizioni che ti sorprenderanno immergervi davvero nella...

Articoli Correlati

Enzimi in cosmetica dove si trovano?

Proteine ​​naturali efficaci nel migliorare le condizioni della pelle e ampiamente utilizzate in vari prodotti cosmetici. Enzimi in...

7 effetti negativi della dieta chetogenica

La dieta chetogenica è un regime alimentare che si basa su un basso consumo di carboidrati e un...

Trattamento micosi candeggina funziona?

Possono essere fastidiosi e causare problemi estetici, ma la onicomicosi non rappresenta solitamente un rischio per la salute. Trattamento...

Sonno poco profondo: rimedi

Buone pratiche per addormentarsi più facilmente e dormire bene La maggior parte dei disturbi del sonno hanno un trattamento...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.