Una città d’arte elegante e riservata, incastonata tra le Alpi Carniche e il mare Adriatico. Cosa visitare a Udine in un giorno, con questo itinerario culturale scoprirai i suoi tesori storici, artistici e architettonici, ideali per un weekend immerso nella bellezza e nella tradizione del Friuli.
Cosa visitare a Udine in un giorno
Udine è una città ricca di fascino, arte e storia, spesso sottovalutata ma sorprendentemente bella. Ecco le cose più belle da vedere a Udine, divise per tipologia:

Il salotto di Udine, “salotto di Udine”, anche se la mia mappa lo chiama Piazza Matteotti. Abbiamo afferrato un tavolo proprio quando la campana di San Giacomo ha colpito sette, quando l’Udinese ha portato la piazza a vita improvvisa. I bambini locali si sono fatti strada verso la fontana del 16 ° secolo della piazza mentre i loro genitori riempivano i caffè sotto i portici.
Raccolsi un frammento di dialetto friulano qua e là. Questa zona faceva parte dell’Impero austriaco tra il 1797 e il 1866 e c’è ancora un pizzico di Asburgo nella sua fiorente società di caffè.
Il prospero centro è compatto, pulito e organizzato con un labirinto di piccole piazze e un piacevole rapporto tra panetterie e macellai e venditori di cartoline. Ovunque camminassi, ho anche incontrato Venezia, la città che ha governato la regione per quasi 400 anni.

Piazza della Libertà, la scenografia architettonica di Udine, è dominata dalla Loggia del Lionello, i cui portici gotici, vestiti con strisce rosa pastello, rispecchiano il Palazzo Ducale.
- Considerata la piazza veneziana più bella sulla terraferma.
- Ammira la Loggia del Lionello, la Torre dell’Orologio e l’Arco Bollani.

Il Leone di San Marco, simbolo di Venezia, è scolpito in modo prominente sull’Arco Bollani di Andrea Palladio e sulla Loggia rinascimentale di San Giovanni. Udine ha ancora più DNA veneziano, nella forma del pittore settecentesco Giambattista Tiepolo, che, negli anni 1720, a soli 30 anni e ancora non provato, fu convocato a Udine dal suo allora patriarca, Dionisio Delfino. Il lavoro che ha creato qui nel corso di quattro anni lo ha catapultato verso la celebrità.
Loggia di San Giovanni
Elegante loggiato rinascimentale accanto alla Torre dell’Orologio.

Castello di Udine

Ospita la Galleria d’Arte Antica di 13 stanze della città, dove il pezzo forte è un dipinto chiamato Sangue di Cristo, opera di un altro veneziano, il Carpaccio del Vittore, dal 1496. Al Museo del Duomo sono saltato indietro di un altro secolo, agli affreschi di Vitale da Bologna di scene della vita di San Nicola, dipinti mentre la Morte Nera infuriava intorno a lui.

È un mix perfetto di storia preistorica, fortezza medievale, riqualificazione rinascimentale e cultura moderna.
- Sito panoramico con musei e vista mozzafiato su città e montagne.
- Al suo interno: Museo del Risorgimento, Museo Archeologico, Galleria d’Arte Antica.

- Biglietto unico (circa €5) include l’accesso a tutti i musei interni.
- Orari: apertura generalmente tutti i giorni; è consigliabile verificare eventuali modifiche o eventi temporanei sui siti ufficiali.
- Accessibilità: parte del percorso è accessibile; tuttavia alcune sale sono su più livelli senza ascensore, perciò potrebbe non essere ideale per tutti i visitatori.

Cosa visitare a Udine gratis
La maggior parte delle migliori attrazioni di Udine sono gratuite, tra cui il Duomo e il Museo del Duomo. Le visite al Museo Diocesano (Piazza del Patriarcato 1) e alla Galleria d’Arte Antica (0432 295891) costano € 5 / £ 4,40 a testa. Ogni anno tra giugno e dicembre, quest’ultimo organizza una mostra Tiepolo su un tema diverso.
Duomo di Udine (Cattedrale di Santa Maria Annunziata)
Nel Duomo di Udine abbiamo visto affreschi in stile gotico, e poi ci siamo trasferiti nell’ex Palazzo Patriarcale, ora Museo Diocesano, che ospita la maggiore concentrazione delle sue opere. Udine è generalmente deliziosamente pianeggiante e fatta per i pedoni, ma mi sono avventurato sotto l’arco del Palladio per il breve trekking su quasi l’unica collina, oltre la chiesa di Santa Maria di Castello del 13 ° secolo fino al castello della città.
- Bellissima chiesa in stile gotico-barocco.
- All’interno: opere del Tiepolo.
Da non perdere | Dove |
---|---|
Vista dal Castello | Colle del Castello |
Loggia del Lionello e Piazza | Piazza Libertà |
Duomo e Tiepolo | Cattedrale di Udine |
Aperitivo in piazza | Piazza San Giacomo |
Degustazione vini | Centro o Colli Orientali |
Musei e Arte

Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna
- Ospita opere di De Chirico, Morandi, Sironi e arte contemporanea internazionale.
- Splendido palazzo ristrutturato con affreschi antichi.
Museo Etnografico del Friuli
- Ricchissima collezione sulla cultura e la vita tradizionale friulana.
Parchi e Passeggiate
Giardini Ricasoli
- Parco storico in pieno centro, ideale per una pausa rilassante.
Colle del Castello

- Salita panoramica con scorci fotografici sulla città e le Alpi.
Esperienze da fare
Degustazioni in centro e nei colli
- Udine è la porta d’accesso ai Colli Orientali del Friuli, patria di vini eccellenti: Friulano, Ribolla Gialla, Picolit, Refosco.
- In città: “Enoteca di Cormons”, “Taverna al Boccondivino”.
Shopping in Via Mercatovecchio e Via Rialto
- Boutique, librerie storiche, prodotti tipici locali (formaggi, prosciutti, artigianato).
Per un tour del vino friulano senza lasciare la città, dirigiti verso le vivaci enoteche di Via Sarpi; provare uve come lo schioppettino, un rosso terroso e il friuliano, un bianco aromatico e leggero con un soddisfacente morso minerale.
La cucina friulana è tutt’altro che “standard italiana”, e le specialità gastronomiche locali includono carni affumicate; cjalsons, una sostanziosa variante sui ravioli; frico, formaggio Montasio fritto; e San Daniele, un prosciutto crudo molto simile al prosciutto di Parma.
LO SAPEVATE?
Vicino alla prima linea, Udine fu la sede dell’alto comando italiano durante la prima guerra mondiale
Come arrivare a Udine:
Treno: stazione di Udine ben collegata a Trieste, Venezia, Treviso.
Auto: autostrada A23. Parcheggi consigliati: Piazza I Maggio, Viale Ungheria.
Dove dormire:
Hotel Astoria (centro storico), B&B Art (zona universitaria).
Miglior periodo per visitare:
Primavera e inizio autunno, ma anche dicembre per i mercatini.
Un weekend all’insegna della cultura
Udine è la meta perfetta per chi cerca un weekend all’insegna della cultura, tra eleganza, gusto e tranquillità. Una città da vivere con lentezza e da amare per i suoi dettagli nascosti.