Il martirio di Santa Sofia romana

Date:

Santa Sofia Romana è il nome di una santa vissuta in epoca romana. È anche il nome di molte chiese nel mondo, ma non sono necessariamente dedicate a santa Sofia. 

Nel II secolo, durante il regno dell’imperatore Adriano (117–138), visse a Roma la pia vedova Sophia (il nome Sophia significa “saggezza”). Ebbe tre figlie che portavano i nomi delle principali virtù cristiane: Fede, Speranza e Amore. Essendo una cristiana profondamente religiosa, Sophia allevò le sue figlie nell’amore di Dio, insegnando loro a non attaccarsi ai beni terreni.

La voce che questa famiglia apparteneva al cristianesimo arrivò all’imperatore e desiderò vedere personalmente le tre sorelle e la madre che le allevò. Tutti e quattro apparvero davanti all’imperatore e confessarono senza timore la loro fede in Cristo, risorto dai morti e donatore della vita eterna a tutti coloro che credono in Lui. Sorpreso dal coraggio delle giovani cristiane, l’imperatore le mandò da una donna pagana, alla quale ordinò di convincerle a rinunciare alla loro fede.

Tuttavia, tutti gli argomenti e l’eloquenza del mentore pagano furono vani e le sorelle cristiane, ardenti di fede, non cambiarono le loro convinzioni. Quindi furono nuovamente portati all’imperatore Adriano e iniziò a chiedere con insistenza che facessero un sacrificio agli dei pagani. Ma le ragazze rifiutarono con indignazione il suo ordine.

Sofia visse durante il regno dell’imperatore Adriano (117-138). 

Secondo i resoconti storici, Santa Sofia era una cristiana battezzata che rifiutò fermamente di rinunciare alla sua fede di fronte alle persecuzioni. Fu arrestata e portata davanti alle autorità romane per la sua incrollabile devozione al cristianesimo.

Nonostante sia stata sottoposta a torture e intensi interrogatori, è rimasta salda nella sua fede. La donna allevava le ragazze con spirito pio, leggendo loro raccolte di prediche, libri apostolici e le vite dei santi; inoltre i piccoli erano diligenti nel loro lavoro e molto belli.

Il martirio di Santa Sofia romana, incrollabile devozione al cristianesimo

Il martirio di Santa Sofia romana: I suoi insegnamenti

Si dice che Sofia fosse vissuta nel II secolo d.C. durante il regno dell’imperatore romano Adriano (117-138 d.C.). Di origini italiane, Sofia ebbe tre figlie di nome Pistis, Elpis e Agape. A quanto pare, Sofia è rimasta vedova poco dopo la nascita della sua terza figlia. Nel 137, lei e le sue figlie si trasferirono a Roma, presso un ricco parente, Tessamnia.

Sofia ha cresciuto le sue figlie, istruendole nel vero spirito del cristianesimo, e ha insegnato loro apertamente il valore della divinità e della preghiera. I nomi delle loro figlie rappresentano la fede (Pistis), la speranza (Elphis) e l’amore (Agape). Il cristianesimo era bandito dalle leggi dell’Impero Romano, quindi era solo questione di tempo prima che il governatore Antioco desse un rapporto all’imperatore su Sofia e le sue figlie.

I cristiani non vinti

Sofia e le sue figlie 12, 10 e 9 furono chiamate a comparire davanti ad Adriano. Ovviamente, la prima azione dell’imperatore fu di affidarli alle cure di una donna romana di nome Palladia, il cui scopo era offrire loro tutti i piaceri e i lussi della vita mondana. Questo ha cercato di cambiare la loro visione del mondo, ma lo sgomento di Adriano non ha avuto effetto.

Madre di tre figlie e martiri

Incapace di trasformare le giovani donne nel loro modo di pensare, Adriano le torturò nei modi più brutali e Santa Sofia venne decapitata. Il suo martirio è servito come una potente testimonianza della forza della fede cristiana e della volontà dei credenti di sacrificare la propria vita in difesa della propria fede.

Tuttavia, nonostante il dolore, le ragazze lodarono il Signore – e Lui le protesse dalle ferite finché i carnefici non tagliarono la testa alle giovani cristiane. L’imperatore ordinò il rilascio di Sofia. Seppellì le sue figlie e pianse sulla tomba per due giorni. La terza mattina, il Creatore mandò alla donna una morte rapida e indolore, affinché in cielo si riunisse alla sua famiglia.

Il martirio di Santa Sofia romana

La sua festa viene ricordata il 30 Settembre, in onore della sua coraggiosa testimonianza della fede cristiana. La sua storia continua a ispirare e ricordare ai credenti il ​​potere duraturo della fede e il sacrificio estremo che alcuni sono disposti a fare per le proprie convinzioni. Così, la saggia Sophia concluse saggiamente la sua vita, portando in dono alla Santissima Trinità le sue tre figlie virtuose Fede, Speranza e Amore.

Cosa aiuta l’icona di Sofia?

La vita dell’asceta è un esempio di altruismo, sacrificio, coraggio e amore per Gesù Cristo. La preghiera sincera a lei infonde calma, pace e serenità nell’anima, ci insegna a fare affidamento sulla volontà del Signore in tutto, dona pazienza e mitezza e allevia desideri malvagi, esperienze negative e abitudini viziose. La martire è la patrona della famiglia, del matrimonio e dei genitori:

Hagia Sophia Cattedrale di Costantinopoli/Istanbul

Il martirio di Santa Sofia romana, incrollabile devozione al cristianesimo

L’imperatore bizantino Giustiniano (483-565) lasciò un’eredità di edifici a Costantinopoli che includeva la “Hagia Sophia” o “Chiesa della Santa Sapienza”, una magnifica cattedrale in mosaico e marmo (dal 1930 Costantinopoli è stata ribattezzata Istanbul) in Turchia. 

La Cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli fu costruita tra il 532 e il 537 ed è anche chiamata “Hagia Sophia”. È considerato uno dei migliori esempi di architettura bizantina ed è attualmente un museo.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Perché Buddha ha grandi orecchie?

Quando immagini Buddha, potresti immaginare una figura serena con un sorriso enigmatico ma perchè Buddha ha grandi orecchie?...

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Nell’alta valle del fiume Montone, nella Romagna toscana si trova Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice,...

Tour Japan Golden Route in 10 giorni

Intraprendi un viaggio nel cuore del Giappone con il Tour Japan Golden Route in 10 giorni, un sentiero...

Sighisoara Romania, città di Dracula

La città di Dracula è una pittoresca cittadina medievale incastonata nel cuore della Transilvania, ma cosa vedere a...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.