Lingua dei segni origine giornata mondiale della sordità 2021

Date:

Dopo essere stato abbandonato per duemila anni, il non udente finalmente “vede” il suono. Lingua dei segni origine della tecnica di comunicazione da duemila anni a oggi.

Lingua dei segni origine giornata mondiale della sordità, ultima domenica di Settembre. Un sistema di comunicazione che è un’altra dimensione del linguaggio. Negli ultimi duemila anni, si riteneva che le persone nate sorde non avessero alcuna capacità di apprendere, non potevano essere istruite o addirittura considerate persone complete. La lingua dei segni è un linguaggio visivo silenzioso che le persone con disabilità uditive o del linguaggio creano utilizzando gesti delle mani, espressioni facciali e linguaggio del corpo nel suo insieme per comunicare tra loro. Prima dell’avvento della lingua dei segni, come comunicavano le persone nate sorde con la gente comune?

Che cos’è la lingua dei segni

Lingua dei segni origine giornata mondiale della sordità
ABC LINGUA DEI SEGNI

La lingua dei segni è un metodo di comunicazione in cui parole, frasi e pensieri sono espressi con movimenti della mano, del viso e del corpo. La lingua dei segni è influenzata dal linguaggio vocale in vari modi, uno dei quali sono le lettere delle dita. C’è un alfabeto manuale. Ha la forma di una mano e rappresenta i caratteri utilizzati nel linguaggio vocale. Ogni società dei non udenti del paese ha la propria lingua dei segni (ad esempio, la lingua dei segni americana o la lingua dei segni britannica). 

Lingua dei segni origine giornata mondiale della sordità

Nell’antica epoca greca il metodo educativo era principalmente quello di trasmettere attraverso il “suono”, che è il mezzo di comunicazione che può simboleggiare più direttamente lo stato dell’anima. Le cosiddette parole sono solo l’ombra del suono. L’antico filosofo greco Aristotele credeva che “i sordi sono sempre meno intelligenti”. Secondo l’antica legge romana, le persone sorde per natura erano “incapaci di comprendere le cose perché non potevano imparare a leggere e scrivere” e non avevano il diritto di firmare un testamento.

Le persone nate sorde e mute erano condannate al loro tragico destino dalla nascita: nell’antica Grecia, ai bambini nati sordi sarebbe stato permesso di morire; l’antica Roma si rifiutò di concedere a tali persone i diritti di cittadinanza; e nel secondo secolo a.C, coloro che erano nati sordi erano classificati come quelli con disabilità mentali.

Questa visione dei sordomuti si estende naturalmente al cristianesimo medievale. Le persone nate sorde non erano considerate una persona completa nel Medioevo, perché nella loro cognizione, la fede viene anche dall’udito. Questa opinione viene dal teologo sant’Agostino, che cita la frase del capitolo 10 del Libro dei Romani: “Come puoi credere in lui senza ascoltarlo?”

Per tutto il lungo Medioevo, le persone sorde erano quasi in una posizione costante di persone emarginate nella società. Nel V secolo, la chiesa cristiana accettò finalmente il battesimo dei sordomuti e permise loro di sposarsi dopo l’XI secolo. Tuttavia, le persone sordomute non sono mai state in grado di ricevere un’istruzione. A parte il fatto che a quel tempo non esisteva un metodo educativo adeguato, le persone sono state vincolate dall’idea che “le persone sorde non possono essere educate”.

Fu durante il Rinascimento che iniziò a manifestarsi il movimento per resistere a questo pregiudizio. Pedro Ponce de Leon, monaco spagnolo e benedettino, fu il primo a concepire una lingua dei segni formale per i non udenti nel XVI secolo, ma per comunicare usò i gesti delle mani e non fu il primo a provarci. I nativi americani usavano i gesti delle mani per comunicare con altre tribù e commerciare con gli europei, e i monasteri benedettini usavano messaggi nella lingua dei segni durante il silenzio della loro routine quotidiana. 

Lingua dei segni origine giornata mondiale della sordità
Charles Michel de l’Epee insegna alla Scuola dei Sordi di Parigi. Realizzato dal pittore del XIX secolo Frederik Paison. Fotografia di Bridgeman)

L’istruzione scolastica fu iniziata in Francia nel XVIII secolo dal prete cristiano de l’Épée, CM. De Lepe che enfatizza la lingua dei segni che i bambini sordi avevano già usato e insegna usando il linguaggio dei segni che esprime il francese a mano (chiamato metodo manuale della lingua dei segni). In seguito un giovane prete americano, Thomas Hopkins Gallaudet ha riportato questo tipo di educazione negli Stati Uniti ed è diventato l’inventore della lingua dei segni americana.

Dopo la seconda guerra mondiale, l’uso dell’udito residuo progredì di pari passo con il progresso della tecnologia degli apparecchi acustici (chiamato metodo uditivo-orale).

Giornata mondiale della sordità 2021

Lingua dei segni origine giornata mondiale della sordità
Giornata mondiale della sordità 2021

La lingua dei segni è una lingua utilizzata principalmente da persone con grave ipoacusia ed è anche chiamata la lingua madre dei sordi. Le persone con problemi di udito rappresentano circa il 5% della popolazione mondiale, a causa della perdita dell’udito, la loro vita è diventata più pericolosa della gente comune. La Giornata mondiale del sordo si celebra ogni anno a settembre. Quest’anno si celebra il 26 Settembre 2021 ma la prima giornata fu organizzata il 28 settembre 1958 a Roma.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

4 Commenti

  1. un linguaggio davvero molto importante senza il quale sarebbe difficile cominicare per chi e\’ sordomuto lo dovremmo imparare tutti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Come progettare uno stand efficace per una fiera del settore moda

Le fiere del settore moda sono occasioni cruciali per le aziende di presentare le proprie collezioni, stabilire connessioni con i clienti e accrescere la...

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono mantenersi in salute a lungo termine....

Articoli Correlati

7 effetti negativi della dieta chetogenica

La dieta chetogenica è un regime alimentare che si basa su un basso consumo di carboidrati e un...

Trattamento micosi candeggina funziona?

Possono essere fastidiosi e causare problemi estetici, ma la onicomicosi non rappresenta solitamente un rischio per la salute. Trattamento...

Sonno poco profondo: rimedi

Buone pratiche per addormentarsi più facilmente e dormire bene La maggior parte dei disturbi del sonno hanno un trattamento...

Correre al Mattino: Il Segreto per una Giornata Perfetta

Ciao a tutti! So cosa state pensando: "Correre? Al mattino? Ma neanche per idea!" Ero esattamente nella vostra...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.