Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici

Date:

Un premio annuale assegnato dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze a coloro che hanno dato i contributi più sorprendenti all’umanità nel campo della fisica.

Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici nobel di uno dei sei Premi Nobel istituiti da Alfred Nobel nel 1895 e cominciò ad essere assegnato nel 1901. Gli altri cinque premi sono: Premio Nobel per la Chimica, Premio Nobel per la Letteratura, Premio Nobel per la Pace, Premio Nobel per la Medicina e Premio Nobel per l’Economia.

Il primo premio Nobel per la fisica è stato assegnato al fisico Wilhelm Röntgen in riconoscimento dei suoi eccezionali servizi alla scoperta dei raggi X. Il premio è amministrato dalla Fondazione Nobel ed è ampiamente considerato il premio più prestigioso che uno scienziato possa ricevere nel campo della fisica.

4 donne vincitrici Nobel per la fisica

Marie Curie (1867-1934): Premio Nobel per la fisica 1903

Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici
Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici: Marie Curie (1867-1934)

Marie Curie: fisico e chimico di origine polacca, che in seguito acquisì la cittadinanza francese, era nota per le sue ricerche nel campo del decadimento della radioattività. La prima donna a ricevere il Premio Nobel e l’unica a riceverlo due volte e in due campi diversi (una volta in fisica e un’altra in chimica). Divenne la prima donna a rivestire una cattedra all’Università di Parigi.

Marie Curie, insieme a suo marito, vinse il Premio Nobel per la Fisica nel 1903 per la ricerca congiunta sui fenomeni radiologici scoperti dal professor Henri Becquerel. Vinse anche il Premio Nobel per la Chimica nel 1911 da sola per aver scoperto gli elementi radio e polonio, isolando il radio e studiando la natura e i composti di questo articolo in primo piano.

Maria Goeppert (1906 – 1972) (USA): premio Nobel per la fisica nel 1963

Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici
Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici

Maria Goeppert: è una fisica teorica americana nata in Germania. Ha studiato all’Università di Göttingen. Dopo essersi laureata all’Università di Göttingen, Maria ha scritto la sua tesi di dottorato sulla teoria della possibilità che due fotoni vengano assorbiti per atomi. All’epoca le possibilità di verificare empiricamente la sua tesi erano remote, ma in seguito lo sviluppo dei laser lo rese possibile. Attualmente, l’unità del profilo di assorbimento a due fotoni è chiamata unità di Gobert-Meyer (GM).

Maria Goeppert vinse il premio Nobel per la fisica per aver proposto, insieme al tedesco Hans Jensen, il modello dell’involucro del nucleo dell’atomo. Maria Gorbet è la seconda donna a vincere il premio Nobel per la fisica dopo Marie Curie.

Donna Strickland (nata il 27 maggio 1959): Premio Nobel per la Fisica 2018

Donna Strickland: fisica ottica canadese, pioniera dei laser pulsati. Strickland ha lavorato come assistente di ricerca presso il National Research Council of Canada, con il fisico Paul Corkum nel Department of Ultrafast Phenomena (questa divisione è accreditata con la produzione del laser a impulsi corti più potente del mondo). Strickland è stata insignita di una borsa di studio dell’American Optometric Society nel 2008, per la quale è stata vicepresidente. La scienziata è ora professore associato presso l’Università di Waterloo.

Donna Strickland è stata insignita del Premio Nobel per la Fisica 2018, insieme al fisico francese Gérard Mourou per le invenzioni pionieristiche nel campo della fisica dei laser, in particolare per il loro metodo di generazione di impulsi di luce ultracorti ad alta intensità. Il fisico americano Arthur Ashkin ha ricevuto l’altra metà del premio.

Andrea M. Ghez (nata il 16 giugno 1965): Premio Nobel per la Fisica 2020

Andrea M. Ghez è un’astronoma americana e professore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università della California, Los Angeles, nota per aver studiato il centro della Via Lattea. Nel 2004, Discover Magazine ha elencato Ghez come uno dei 20 migliori scienziati negli Stati Uniti che hanno dimostrato un alto grado di comprensione nei loro campi.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica 2020, insieme all’astronomo Reinhard Genzel, per la scoperta di un oggetto supermassiccio compatto, ora generalmente noto come buco nero supermassiccio, al centro della Via Lattea. Il fisico matematico Roger Penrose ha ricevuto l’altra metà del premio per la sua scoperta della formazione dei buchi neri come forte previsione a favore della relatività generale.

4 Donne che hanno vinto il Nobel per la Fisica

Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici
Nobel per la fisica 4 Donne vincitrici

L’anno in cui le donne hanno vinto il maggior numero di premi Nobel è stato il 2009, quando sono state incoronate cinque donne, due in medicina e una ciascuna in chimica, letteratura ed economia.

Speriamo che i loro risultati e le scoperte in fisica non solo espandano la scienza, ma ispirino anche più fisici donne a riaccendere la passione per la ricerca di teorie e idee e per inseguire enigmi fisici. E la stabilità della condizione delle donne nella scienza.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Enzimi in cosmetica dove si trovano?

Proteine ​​naturali efficaci nel migliorare le condizioni della pelle e ampiamente utilizzate in vari prodotti cosmetici. Enzimi in cosmetica dove si trovano? In cosmetologia...

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Articoli Correlati

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono...

7 benefici delle favole per bambini

Accumulando la saggezza delle generazioni precedenti, acquisiscono un potere veramente magico: insegnare, sviluppare, guarire. 7 benefici delle favole per...

Gioco dei dadi antica Roma a oggi

Gioco da tavolo che esisteva nell’antica Roma e proveniva dalla Mesopotamia e dall’Egitto.  Gioco dei dadi antica Roma a...

Differenza tra Halloween e Giorno dei morti

Le tradizioni di Halloween hanno lo scopo di suscitare e instillare paura. Il Giorno dei Morti è dedicato alla...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.