In questa guida parleremo di un vero e proprio evergreen che non può mancare nell’armadio di tutti: l’ombrello.
Ombrelli: tutto ciò che c’è da sapere sull’utilissimo accessorio sempre alla moda. È vero, quando si parla di moda e, in particolare, di styling e combinazioni, in poche occasioni, se non mai, ci si ritrova a parlare di un elemento che, di fatto, è essenziale, specie al termine dell’estate e con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno. Saper abbinare l’ombrello è importante, oggi, tanto quanto scegliere la giusta combinazione maglia/pantalone.
Del resto, esistono diversi ombrelli sul mercato, differenziandosi per funzionalità, dimensioni e, soprattutto, estetica. Il loro potenziale stilistico è sotto gli occhi di tutti, nonostante in pochi ci facciano davvero attenzione. Va detto, infatti, che anche le aziende, attualmente, li utilizzino come forma di pubblicità, specie quando elargiscono gadget o, comunque, danno determinati indumenti e accessori in dotazione a collaboratori e clienti.
Quando si utilizzano oggetti come questi ai fini promozionali, occorre chiarire accuratamente la propria vision e riflettere l’estetica del marchio aziendale nelle grafiche che andranno a caratterizzare l’accessorio. A tal proposito, consigliamo di rivolgervi sempre a realtà esperte di settore come il fornitore di ombrelli pubblicitari Schirmmacher. Nelle prossime righe, intendiamo fornirvi alcuni consigli sulla scelta dell’ombrello, sia come oggetto di promozione che, semplicemente, come accessorio indispensabile per uscire di casa quando piove, in grado di collimare perfettamente con le vostre esigenze.
Scegliere tra le diverse tipologie di ombrelli

La prima cosa da fare per decidere su quale ombrello optare è riflettere sulle proprie esigenze di spazio e, a quel punto, scegliere tra uno classico e un pieghevole. Si tratta di una decisione tanto semplice quanto importante, siccome gli ombrelli pieghevoli si rivelano particolarmente pratici e leggeri, presentando dimensioni ridotte, mentre quelli classici, anche denominati ad asta, offrono una calotta più grande e una maggiore protezione dalla pioggia, sebbene la loro stazza possa rivelarsi, spesso, proibitiva. Generalmente, oggi, le persone preferiscono gli ombrelli pieghevoli per la loro compattezza.
Quale materiale del telaio scegliere?

Possiamo affermare che il telaio sia la parte più importante dell’ombrello, osservandolo dal punto di vista della stabilità e del peso che conferisce all’intero oggetto. Generalmente, i telai possono essere in acciaio, più stabile, economico e pesante, in legno, per uno stile più tradizionale, ma anche una maggior sensibilità e in fibra di vetro, dal peso ridotto e la stabilità elevata. Inoltre, alcuni produttori optano per l’alluminio, leggero, ma anche stabile e dall’aspetto moderno.
Tipo di materiale
Ovviamente, anche il materiale della calotta è importante, tanto quanto forma e dimensioni. Generalmente, gli ombrelli sono in poliestere o nylon, entrambi impermeabili, o in cotone, per gli ombrelli tradizionali. Per quanto riguarda la forma, invece, gli ombrelli sono, per concezione, rotondi, ma non mancano gli shape più originali a cuore o quadrati. Comunque sia, la forma rotonda si rivela, ovviamente, la più efficace e utilizzata per questa tipologia di accessori.
Metodo di apertura

Gli ombrelli presentano sistemi di apertura diversi. Essi possono essere automatici o manuali. In quest’ultimo caso, essi denotano un accessorio economico, ma anche più leggero e, per certi versi, durevole. Abbiamo, poi, gli automatici, con apertura e chiusura a tocco. Spesso, in questo tipo di ombrelli, la chiusura va forzata leggermente, poiché provvista di un meccanismo a molla.
Gli ombrelli automatici sono più pesanti di quelli manuali. Infine, citiamo una categoria di mezzo, quella degli ombrelli semi-automatici. In questo tipo di accessori, si sfrutta la comodità dell’apertura automatica dell’ombrello, ma si ottimizza il peso e, per chiuderli, occorre fare meno forza rispetto ai meccanismi sopracitati. Così come la chiusura, anche il tipo di manico e la sua ergonomia si rivelano particolarmente importanti.
Mi ha fatto sorridere questo articolo, ma non in senso negativo, anzi… in quanto mi ha davvero aperto e fatto innamorare ed appassionare ad un oggetto che do per scontato. Quanto c\’è da sapere di totalmente inaspettato!
Io che pensavamo che un ombrello vale l’altro, invece bisogna scegliere bene quello giusto!
Sempre belli ed interessanti i tuoi articoli poi io, nella mia borsa, non potrei mai rinunciare ad un ombrello piccolo!