Schalcon gocce, lacrime artificiali naturali Altea e Malva

Date:

Chi ha scelto le lenti a contatto ne conosce i vantaggi. Di cosa sto parlando? di occhi, occhiali….lenti, secchezza oculare. Chi non li indossa non conosce il problema.

Schalcon gocce, lacrime artificiali naturali Altea e Malva. Ma la secchezza oculare è diventato un problema per lui. L’oculista gli ha prescritto l’uso delle lacrime artificiali o umettanti. Schalcon gocce, lacrime artificiali naturali Altea e Malva.

Esse sono dei colliri speciali che compensano le scarse secrezioni dell’occhio diminuendo il fastidio. Mio figlio, dopo un controllo medico dove è risultato miope, ha dovuto prendersi degli occhiali ma siccome gioca a pallone e gli occhiali gli davano fastidio, ha optato per le lenti a contatto. 

Schalcon gocce, Lacrime Naturali Altea e Malva
Schalcon gocce, Lacrime Naturali Altea e Malva

Schalcon è la più grande azienda italiana produttrice di lenti a contatto e soluzioni. Fondata nel 1977, è presente in tutta Italia e in 32 paesi nel mondo.”

Lacrime artificiali per occhi

Ce ne sono di diversi tipi, più o meno simili alle lacrime naturali, da quelli liquidi a quelli densi, come gel, che rimangono più a lungo nell’occhio e vengono assorbiti più lentamente. 

I più leggeri e acquosi persistono per un tempo relativamente breve e le applicazioni vanno ripetute più spesso. Le “lacrime” molto raramente danno fenomeni d’intolleranza.

Cause  

Le cause di secchezza oculare possono essere diverse. tra le più frequenti, l’uso di farmaci come gli estrogeni della pillola e alcuni antinfiammatori. Tra le cause anatomiche, le alterazioni del globo oculare o le infiammazioni delle vie lacrimali.

Sembra che a mio figlio, dopo un certo tempo, non facciano effetto e sono costretta a usarne di diverse marche.

Schalcon Lacrime Naturali Altea e Malva

Una delle sue preferite sono le “Schalcon Lacrime Naturali Altea e Malva, 15 ml a base di estratti vegetali di althaea officinalis e malva silvestris “, e si basano sull’utilizzo di due piante officinali che lavorano in sinergia per un azione antinfiammatoria e lubrificante.

Ma quante volte al giorno vanno usate le “lacrime artificiali”‘ In genere una instillazione di una o due gocce tre-quattro volte al giorno è sufficiente.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

7 Commenti

Articoli Correlati

Il gusto della lunga vita: come la dieta mediterranea resta un pilastro di benessere per gli anziani

Non è solo un patrimonio UNESCO: la dieta mediterranea è uno dei segreti più studiati e apprezzati per...

Alimentazione anti colesterolo: quali cibi portare in tavola?

Combattere l’ipercolesterolemia, ossia l’eccesso di colesterolo nel sangue, rappresenta un fattore impellente al giorno d’oggi. Guardando ai dati...

8 Tipi di allergie alimentari più comuni

Sebbene l'allergia alimentare possa verificarsi a seguito del consumo di qualsiasi tipo di cibo, ci sono 8 tipi...

5 Modi efficaci per alleviare le allergie

Soffri di allergie? Se sì, stai cercando 5 Modi efficaci per alleviare le allergie? Di seguito, sono descritti...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.