Segnali stradali 8 tipi di simboli e forme

Date:

Progettati per informare gli utenti della strada su tutti i tipi di condizioni, nonché sulla direzione e le modalità di movimento.

Segnali stradali 8 tipi di simboli e forme che fungono da linguaggio tra i conducenti e pedoni. Un concetto semplice che chiarisce a chi e dove puoi andare, se puoi fermare l’auto e quando e anche dove puoi incontrare i pedoni. Il significato di tutti i segnali stradali dovrebbe essere compreso da tutti i conducenti. Ma questo vale non solo per le persone che hanno un’auto ma anche per i pedoni che dovrebbero avere una conoscenza banale dei significati di un particolare segno. Quali sono i principali segnali stradali?

Segnali stradali verticali e orizzontali

I segnali stradali verticali e orizzontali in Italia sono una parte integrante e mezzo tecnico per la sicura organizzazione della circolazione. Le norme sulla circolazione nazionale consentono l’uso di diverse centinaia di segnali stradali che differiscono per scopo, requisiti, luogo di applicazione, forma e combinazione di colori utilizzati. Un concetto che viene applicato anche alla simbologia del cruscotto dell’auto. Questo articolo descrive la segnaletica stradale con spiegazioni, di cui esistono 8 categorie, combinate in base alla loro funzionalità e ai tratti distintivi esterni.

Tipi di segnali stradali

TipoScopoFormaesempi
PrioritàRegolare la sequenza di passaggio di incroci, e altri luoghi pericolosiPuò avere qualsiasi forma, viene utilizzato un bordo rosso o nero“Strada principale”, “Divieto di guida senza sosta”
AvvisoAvvertire di avvicinarsi a un tratto pericoloso della stradaTriangolo bianco con bordo rosso, fatta eccezione per i segnali di svolta e nella zona dei passaggi a livello“Ripida discesa”, “Ripida salita”, “Strada scivolosa”, “Animali selvatici”, “Lavori stradali”, “Bambini”
DivietoVietare l’esecuzione di una certa manovra, indicare anche la revoca del divietoForma circolare, con bordo rosso – divieto, con bordo nero – abolizione del divietoDivieto di accesso, Divieto di sorpasso, Divieto di inversione a U, Divieto di parcheggio, Fine di tutte le zone di restrizione
PrescrittivoNecessario per eseguire una manovra specificaDi solito – un cerchio blu, ci sono opzioni rettangolari“Andare dritto”, “Rotonda”, “Sentiero”
Prescrizioni specialiImposta o annulla le modalità di movimentoRettangoli bianchi, blu o verdi“Autostrada”, “Fermata Tram”, “Fine Zona Pedonale”
InformativoInformano sugli insediamenti, limiti di velocità stabiliti.Rettangolari o quadrati, con riempimento blu, bianco o giallo“Vicolo cieco”, “Indicatore di distanza”, “Linea di arresto”
Segni di servizioAvvisa sulla posizione degli oggetti di servizioUn rettangolo blu con inciso un quadrato bianco“Telefono”, “Ospedale”, “Polizia”, ​​”Hotel”, “Posta”, “distributore di servizio”
Informazioni aggiuntiveChiarire le informazioni ad altri segnali e fornire informazioni aggiuntive per gli utenti della stradaHanno la forma di un piatto su fondo bianco, su cui è applicato un testo o un’immagine in nero.“Carro attrezzi”, “Tempo di azione”, “Area di azione”, “Distanza dall’oggetto”
Tipi di segnali stradali

Attualmente, la segnaletica stradale ha 8 sezioni, ognuna delle quali si occupa di un gruppo separato di segnali stradali:

  1. Segnali di avviso;
  2. segnali di priorità;
  3. segnaletica di divieto;
  4. segni prescrittivi;
  5. segni di prescrizioni speciali;
  6. cartelli informativi;
  7. marchi di servizio;
  8. segnali informativi aggiuntivi.

I segnali stradali sono divisi in gruppi in modo tale che ciascuno dei gruppi contenga segnali simili nel significato. Consideriamo ciascuno dei tipi di segni in modo più dettagliato.

1. Segnali di pericolo stradali

Lo scopo dei segnali di avvertimento è informare il conducente dell’avvicinamento a un’area che potrebbe essere pericolosa per l’auto, altri utenti della strada o pedoni. I segnali di pericolo sono i segnali più utili e più sicuri per il conducente. La loro sicurezza sta nel fatto che i requisiti dei segnali di avvertimento non possono essere violati, perché questi segnali non vietano o limitano il conducente. 

Segnali stradali 8 tipi di simboli e forme
Segnali di pericolo stradali

I segnali di avviso sono installati su tratti stradali pericolosi e sono abbastanza facili da distinguere da tutti gli altri segnali. La maggior parte dei segnali di pericolo ha la forma di un triangolo rosso: tali segni sono realizzati sotto forma di un triangolo con un bordo rosso con  Lo sfondo principale della tela è bianco, le immagini sono realizzate in nero. Fanno eccezione quelle che informano sull’intersezione dei binari ferroviari e indicano la direzione delle svolte.

2. Segnali di priorità

Segnali stradali 8 tipi di simboli e forme
Segnali di pericolo stradali e lavori in corso

Questi segnali stradali spiegano chi dovrebbe essere il primo a superare un incrocio o un altro tratto difficile della strada. I cartelli che spiegano la priorità sono realizzati in diverse forme e colori. Non seguono la regola generale di battitura. Includono segnali che avvertono il conducente di avvicinarsi a un incrocio con una strada secondaria, segnali che regolano il vantaggio di superare un sentiero stretto, ecc., mettere le catene da neve. Ci sono solo 13 segnali di priorità, quindi ricordarli è abbastanza facile, anche se hanno tutti forme e colori diversi.

3. Segnali stradali di obbligo: DIVIETO

Segnali stradali 8 tipi di simboli e forme - Segnali stradali di obbligo: DIVIETO
Segnali stradali di obbligo: DIVIETO

I segnali di divieto informano sul completo divieto di qualsiasi manovra: sorpasso, sosta, svolta, svolta, passaggio, ecc. La violazione dei requisiti di questi segnali è una violazione delle regole del traffico ed è punibile con una multa. Questo gruppo include anche segni che annullano un divieto precedentemente imposto.Tutti i segni di questo gruppo sono realizzati sotto forma di un cerchio, il colore principale è il bianco. Il divieto ha un bordo rosso, annullando il divieto – nero. I colori utilizzati nelle immagini sono rosso, nero e blu.

4. Segni prescrittivi od obbligatori

Quelli prescrittivi indicano l’esecuzione obbligatoria di qualsiasi manovra: una svolta o un movimento in avanti. Il mancato rispetto dell’ordine è considerato una violazione del codice stradale ed è punito con una multa. I segnali stradali obbligatori consentono solo a determinati utenti della strada di eseguire determinate azioni.

  • Anche le piste ciclabili e pedonali sono contrassegnate da segnali simili. Puoi continuare a muoverti in questa direzione solo in bicicletta o a piedi.

5. Segni di regolamenti speciali

I segni di prescrizioni speciali combinano elementi sia dei segni di divieto che di quelli prescrittivi.

6. Segnali stradali orizzontali – informazioni aggiuntive (targhe)

Segnali stradali orizzontali
Segnali stradali orizzontali

I segnali stradali informativi informano gli utenti della strada sull’ubicazione degli insediamenti, nonché sull’introduzione di modalità di traffico obbligatorie o consigliate. Con segnali di questo tipo, conducenti e pedoni vengono informati dell’ubicazione degli attraversamenti pedonali, dell’ubicazione di strade, città e insediamenti rurali, fermate degli autobus, fiumi, musei, hotel, ecc. Le schede informative sono generalmente realizzate sotto forma di rettangoli e quadrati con sfondo blu, verde o bianco. Per i segnali informativi temporanei viene utilizzato uno sfondo giallo.

I segnali d’informazione aggiuntivi servono a chiarire il significato dei segnali stradali di altre sezioni.

  • Ad esempio, un segnale di “superficie bagnata” indica che il segnale è valido solo per il periodo di tempo in cui la superficie stradale è bagnata.

7. Segnaletica di servizio

La segnaletica di servizio ha un ruolo esclusivamente informativo e non reca prescrizioni per gli utenti della strada. La loro funzione è informare i conducenti o i pedoni sull’ubicazione delle strutture di servizio: ospedali, distributori di benzina, telefoni, autolavaggi, stazioni di manutenzione, aree ricreative, ecc. I segni di servizio sono realizzati sotto forma di un rettangolo blu, in cui è inscritto un quadrato bianco con un’immagine o un’iscrizione.

Segnali stradali luminosi usati di giorno e di notte

I segnali stradali a LED sono dispositivi elettronici progettati per regolare il traffico e avvisare guidatori e pedoni del pericolo rappresentato dalla costruzione di strade. Nella progettazione della segnaletica stradale vengono utilizzati sorgenti luminose attive e passive, come i semafori agli incroci o del treno, che consentono di attirare efficacemente l’attenzione dei conducenti in qualsiasi condizione stradale.

Segnali stradali 8 tipi di simboli e forme
Segnali stradali luminosi

Le batterie sono utilizzate come fonte di elettricità nei segnali stradali a LED, possono essere alimentati dalla rete elettrica cittadina o collegati a mezzi di trasporto. I segnali stradali a LED hanno una serie di caratteristiche che li rendono indispensabili per l’installazione in aree complesse e critiche dei lavori stradali: massima visibilità, alta affidabilità, efficienza energetica.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

5 Commenti

  1. Può apparire un articolo semplice, ma in realtà è estremamente utile e non solo per chi magari sta facendo l\’esame per la patente, ma anche per chi come me non ce l\’ha. Credo che l\’educazione stradale debba essere alla base per tutti, autisti e non!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Enzimi in cosmetica dove si trovano?

Proteine ​​naturali efficaci nel migliorare le condizioni della pelle e ampiamente utilizzate in vari prodotti cosmetici. Enzimi in cosmetica dove si trovano? In cosmetologia...

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Articoli Correlati

L’istruzione non si ferma mai: Come IM Mastery Academy favorisce la crescita a lungo termine

In un mondo in cui i mercati del cambio, delle criptovalute, degli NFT, dei social media, dell'e-commerce, delle...

Recensione della slot Wild Turkey Megaways (NetEnt) su Rabona

La slot machine Wild Turkey Megaways di NetEnt è stata rilasciata nel luglio 2023, è una continuazione della...

Le 5 auto più tecnologiche

Non c’è dubbio che anche il comparto automotive, nel corso degli ultimi anni, sia stato in tutto e...

Storia del maggiolino Volkswagen, lo scarabeo d’epoca

Ha vari soprannomi, “coleottero”, “scarafaggio”, altri lo chiamano “tartaruga”. Un veicolo prodotto per la prima volta a metà degli...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.