Termo-auricoloterapia con Otosan, un prodotto sul mercato da tempo ma che non conoscevo con il propoli….. Letteralmente le orecchie vanno a fuoco, dopo l’applicazione. Le sue proprietà e gli effetti sono davvero validi …Una fiamma nelle orecchie……
La termoauricoloterapia auricolare, nota anche come candela auricolare o cono auricolare, è una forma di terapia alternativa che prevede l’inserimento di una candela o un cono cavo nel condotto uditivo per rimuovere presumibilmente cerume, detriti e altre impurità. La candela o il cono è generalmente realizzato in cotone o lino ed è imbevuto di cera d’api o paraffina.
La termoauricoloterapia auricolare afferma che può:

1. Rimuovere cerume e detriti: creando un effetto di vuoto, si dice che la candela o il cono estragga il cerume in eccesso, lo sporco e altre impurità dal condotto uditivo.
2. Allevia le infezioni alle orecchie e la pressione dei seni: si ritiene che il calore della candela o del cono aiuti a sciogliere ed eliminare il muco e altri blocchi nell’orecchio e nei seni.
3. Migliora l’udito e l’equilibrio: rimuovendo impurità e detriti, si ritiene che la termoauricoloterapia auricolare migliori l’udito e l’equilibrio.
4. Migliorare il benessere generale: alcuni professionisti affermano che la terapia può anche aiutare ad alleviare lo stress, rilassarsi e persino a crescere spiritualmente.
Controversie riguardo alla termo-auricoloterapia dell’orecchio:
1. Mancanza di prove scientifiche: non esistono prove scientifiche credibili a sostegno delle affermazioni fatte sulla termoauricoloterapia auricolare.
2. Rischio di lesioni: l’inserimento di una candela o di un cono nel condotto uditivo può causare danni al timpano, al condotto uditivo o ai tessuti circostanti.
3. Rischio di infezione: l’uso di apparecchiature non sterilizzate e l’inserimento di un oggetto estraneo nel condotto uditivo possono aumentare il rischio di infezione.
4. Diagnosi errata: la termoauricoloterapia auricolare viene spesso utilizzata per diagnosticare e trattare condizioni che potrebbero non essere correlate al cerume o ai detriti, come infezioni dell’orecchio o pressione sinusale.
L’American Academy of Audiology, l’American Academy of Otolaryngology e altre rinomate organizzazioni mediche hanno rilasciato dichiarazioni che mettono in guardia contro l’uso della termo-auricoloterapia auricolare, citando la mancanza di prove scientifiche e i potenziali rischi connessi.

Mettere della cera nelle orecchie e darsi fuoco??
Termo-auricoloterapia con Otosan, una fiamma nelle orecchie

La Termo-auricoloterapia è una terapia che ho sentito da mio figlio che ha sempre voglia di sorprendermi e dopo un suo giro dall’America, mi ha portato un prodotto che toglie il cerume dalle orecchie contenente propoli. Fin quì tutto bene, il propoli è prodotto dalle api e ha moltissime proprietà terapeutiche e non ci ho visto nulla di male nell’impiegarlo per sturare le orecchie.
La mia sorpresa è scoppiata quando ho avuto l’oggetto in mano: un cono contenente propoli, da inserire nelle orecchie e…dare fuoco. Sono saltata dalla sedia alle immagini proposte dal bugiardino..
Proviamolo..
Tra gli effetti, rimozioni del cerume in eccesso, arrivando nelle profondità del condotto, e eliminare i rumori e ronzii fastidiosi, o la sensazione di avere le orecchie chiuse come per l’alta pressione.
Cono auricolare funziona?

Una medicina alternativa, antichissima e naturale, applicata in molte civiltà, come quella greca. Antiche testimonianze di questa pratica provengono dal popolo della Bolivia, dagli Hopi e dai cinesi, da sempre seguaci di medicina alternativa. Anche in Italia, alcune popolazioni del Nord Italia, abitanti nelle masserie, praticavano lo scioglimento del cerume tramite calore.
In epoca recente, è stato pubblicato su una rivista italiana uno studio di prove effettuate da medici su bambini che soffrivano di otite, molti di loro ottennero un netto miglioramento dei sintomi. A quell’epoca il cono era formato da foglie di tabacco arrotolato o foglie di mais.
Come funziona

In pratica si introduce un tubo, fatto di laminato e tela cerata, nella parte interna dell’orecchio, formando una chiusura ermetica. Dalla parte più larga si accende la candela che sprigiona una fragranza delicata e piacevole. La combustione provocherà un vuoto nella candela e nell’orecchio, tale vuoto d’aria, effetto camino, risucchia il cerume in eccesso e altri detriti, mentre l’aria calda scioglierà tutto il cerume all’interno dell’orecchio, creando una sensazione di benessere .
Nel contempo rigenera la pelle e fa ritrovare la corretta tensione al timpano, specialmente se uno ha passato un certo periodo in alta montagna, che causa l’otturazione delle orecchie.
La candela è dotata di due dispositivi atti a protezione della persona, come un disco circolare che impedisce qualsiasi contatto della cera con la pelle e un cerchietto d’argento che blocca il cerchio ad una certa altezza e contemporaneamente la fiamma. Quando la fiamma brucia il cono fino all’anello, lo si deve prendere e inserirlo in un bicchiere pieno d’acqua.
Unica accortenza..fate attenzione all’anello di metallo incandescente…potete scottarvi.Il propoli è una sostanza naturale utilizzata dalle api come un germicidio e dà maggior protezione all’orecchio.
Otasan è una nota azienda italiana che produce innumerevoli prodotti per i problemi dell’udito e. fidandomi della marca..l’ho provato, avendo problemi di ronzii e otturazione delle orecchie.
Quando la candela è accesa (fatevi aiutare in questa operazione, altrimenti rischiate di farvi male) il suono sibilante della combustione è rilassante, anche se diventa man mano più forte. Dopo qualche secondo ho sentito l’aria calda che provocava il vuoto all’interno dell’orecchio. Meglio usarle poche volte all’anno..il mio giudizio è positivo …ciao
Una confezione che contiene 2 sigari costa euro 5,90 in farmacia.
Sebbene la termoauricoloterapia auricolare possa sembrare una terapia alternativa intrigante, non è supportata da prove scientifiche e può comportare rischi per la salute. Se hai dubbi sulla salute del cerume o dell’orecchio, è meglio consultare un operatore sanitario qualificato o un audiologo per una diagnosi e un trattamento adeguati.
I ablseutloy adore the naval theme here. And your last post about layering skirts was just fantastic. It's a favorite practice of mine, and you did a lovely job of hashing it out. 🙂