Un viaggio attraverso la storia della Letteratura Giapponese

Date:

La storia della letteratura giapponese, dal Medioevo ai giorni nostri, si snoda come un affascinante viaggio nel tempo, plasmato dalle penne dei più illustri scrittori del Giappone. Grazie alle ricerche dei giornalisti di Eroica Fenice saremo in grado di guidarvi in questa esplorazione che attraversa secoli di creazione letteraria, arricchendo il nostro approfondimento.

Un viaggio attraverso la storia della Letteratura Giapponese

Un viaggio attraverso la storia della Letteratura Giapponese
Un viaggio attraverso la storia della Letteratura Giapponese

Il Medioevo giapponese, estendendosi dalla fine del XII secolo alla fine del XVI secolo, viene identificato come il periodo Kamakura, un’epoca caratterizzata da conflitti tra i potenti clan dei Taira e dei Minamoto. In questa fase tumultuosa, emergono due figure di rilievo: Kamo no Chōmei e Yoshida Kenkō.

Kamo no Chōmei, dopo un periodo dedicato alla musica e alla poesia, abbraccia la vita monastica e compone “Hōjōki” (Ricordi di un eremo), in cui riflette sulla povertà e sull’effimero della vita. Yoshida Kenkō, anch’egli monaco buddhista, ci regala “Tsurezuregusa” (Appunti presi durante le ore d’ozio), una raccolta di giudizi e pensieri su oggetti ed eventi, arricchiti dalla sua spiritualità.

Nel periodo Ashikaga-Muromachi (1336-1573), il potente shogun Ashikaga Takaugi detiene il controllo politico. In questo contesto, brilla Zeami, considerato insieme a suo padre Kanami, il fondatore del teatro Nō. Zeami non solo dirige una compagnia teatrale, ma compone anche saggi critici che delineano l’estetica del teatro Nō, plasmando così le basi di questo fondamentale genere.

L’era Tokugawa-Edo (1603-1868) segna la stabilizzazione del governo centrale a Edo (odierna Tōkyō), con una fioritura artistica e culturale. Tra gli scrittori di spicco di questo periodo troviamo Ueda Akinari, Jippensha Ikku, Chikamatsu Monzaemon e Ihara Saikaku. Ueda Akinari dà vita a “Ugetsu Monogatari”, una raccolta di storie di fantasmi che inaugura un nuovo genere.

Jippensha Ikku si distingue per “Tōkaidōchū Hizakurige” (A cavallo delle gambe lungo il Tōkaidō), una vivace descrizione di viaggi immaginari. Chikamatsu Monzaemon, drammaturgo e scrittore, coniuga realtà e immaginazione nei suoi drammi, conferendo profondità ai personaggi. Ihara Saikaku, autore prolifico, ci regala opere come “Storia di un libertino” e “Cinque donne amorose”, indagando l’amore e la vita dell’epoca.

L’era Meiji (1868-1912) segna un’apertura al mondo occidentale e un’ascesa verso la modernità. Gli scrittori come Ryūnosuke Akutagawa e Natsume Sōseki esplorano l’individualismo e la psicologia umana. Ryūnosuke Akutagawa, versatile e influenzato da culture diverse, crea racconti intensi e brevi, mentre Natsume Sōseki affronta la solitudine e i cambiamenti sociali nei suoi romanzi.

Nell’epoca moderna (1989-2019), l’era Heisei, l’espansione della globalizzazione porta all’emergere di autori come Haruki Murakami e Banana Yoshimoto. Murakami intreccia la letteratura con influenze occidentali, mentre Banana Yoshimoto esplora l’amore intrecciandolo con l’arte dei manga. Entrambi lasciano un’impronta significativa con opere come “Tokyo blues” e “Kitchen”.

Un viaggio attraverso la storia della Letteratura Giapponese
Un viaggio attraverso la storia della Letteratura Giapponese

Attraverso le pagine dei più grandi autori giapponesi, la letteratura del Giappone si rivela come un costante fluire di talento, riflessioni profonde e intime, e una finestra aperta sulla cultura e l’identità di questa straordinaria nazione.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

2 Commenti

  1. La letteratura giapponese dell’epoca moderna ha un sacco di autori incredibili, ovviamente la Yoshimoto e Murakami sono tra i più noti e i loro libri sono tutti stupendi!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Come progettare uno stand efficace per una fiera del settore moda

Le fiere del settore moda sono occasioni cruciali per le aziende di presentare le proprie collezioni, stabilire connessioni con i clienti e accrescere la...

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono mantenersi in salute a lungo termine....

Articoli Correlati

Digital Detox: quanto tempo passare su smartphone e computer?

Il Digital Detox non è una tendenza. Il Digital Detox è un dovere per tutti coloro che vogliono...

7 benefici delle favole per bambini

Accumulando la saggezza delle generazioni precedenti, acquisiscono un potere veramente magico: insegnare, sviluppare, guarire. 7 benefici delle favole per...

Gioco dei dadi antica Roma a oggi

Gioco da tavolo che esisteva nell’antica Roma e proveniva dalla Mesopotamia e dall’Egitto.  Gioco dei dadi antica Roma a...

Differenza tra Halloween e Giorno dei morti

Le tradizioni di Halloween hanno lo scopo di suscitare e instillare paura. Il Giorno dei Morti è dedicato alla...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.