Certosa di San Martino curiosità a Napoli

Date:

Uno dei gioielli più affascinanti di Napoli, situata sulla collina del Vomero, con una vista spettacolare sul Golfo. Certosa di San Martino curiosità a Napoli da scoprire.

Certosa di San Martino curiosità a Napoli

Adagiata sulla cima della collina del Vomero a Napoli, la Certosa di San Martino emana un fascino velato che attrae l’osservatore curioso. Questo ex monastero certosino, risalente al XIV secolo, non è solo una meraviglia architettonica; sussurra segreti del suo passato attraverso le sue facciate barocche e le cappelle nascoste.

Certosa di San Martino curiosità a Napoli
9 Tappe da Non Perdere al Museo di San Martino (Napoli)

Situata sulla collina del Vomero, la Certosa di San Martino è uno dei luoghi più affascinanti e panoramici di Napoli. Oltre alla sua bellezza artistica, racchiude curiosità e segreti che la rendono unica.

Pochi conoscono il simbolismo criptico insito nella sua arte, dove motivi celestiali e intricati affreschi alludono in modo allettante a credenze esoteriche care ai suoi occupanti monastici. Inoltre, c’è un’enigmatica rete di gallerie sotterranee, che si dice si colleghi ad altri siti storici nei dintorni di Napoli: una rete di intrighi in attesa che l’audace esploratore la dispieghi.

9 Tappe da Non Perdere al Museo di San Martino (Napoli)

Certosa di San Martino curiosità a Napoli
9 Tappe da Non Perdere al Museo di San Martino (Napoli)

Oltre alla sua bellezza artistica e storica, nasconde diverse curiosità interessanti:

  1. Una delle più grandi certose d’Italia
    Costruita nel 1325 per volere di Carlo d’Angiò, duca di Calabria, è tra i più vasti complessi monastici in Italia. Fu affidata all’ordine certosino, noto per la vita contemplativa e il silenzio assoluto.
  2. Silenzio e clausura
    I monaci certosini vivevano in isolamento, in celle indipendenti, e comunicavano solo una volta alla settimana. Il chiostro grande, silenzioso e suggestivo, riflette ancora oggi quella quiete.
  3. Un museo… con il Presepe più bello di Napoli
    Oggi la Certosa ospita il Museo Nazionale di San Martino, famoso anche per il suo straordinario Presepe Cuciniello: un capolavoro del presepe napoletano con oltre 160 pastori e scenografie minuziose.
  4. Vista panoramica mozzafiato: dalla terrazza puoi ammirare Napoli, dal Vesuvio a Castel dell’Ovo, fino a Capri e Sorrento nelle giornate limpide.
  5. Affreschi e illusioni ottiche
    Gli interni sono decorati con opere di maestri come Giovanni Lanfranco, Battistello Caracciolo e Jusepe de Ribera. In alcune sale, le decorazioni barocche creano giochi di prospettiva che danno l’illusione di spazi più grandi.
  6. Un tunnel nascosto
    Esiste un passaggio sotterraneo che collega la Certosa con il vicino Castel Sant’Elmo: serviva per motivi di sicurezza e per consentire comunicazioni rapide in caso di pericolo.
  7. La scala elicoidale
    Una magnifica scala a chiocciola conduce al chiostro: capolavoro d’ingegneria e bellezza architettonica che affascina architetti e visitatori.
  8. Chiostri: tra eleganza e armonia, rappresentano veri capolavori architettonici.
  9. Luogo scelto dal cinema
    La Certosa è stata spesso location cinematografica. Alcuni film italiani e stranieri l’hanno scelta per ambientazioni storiche o panoramiche mozzafiato.

Un capolavoro di silenzio e arte

Presepe Cuciniello
Presepe Cuciniello

Fondata nel 1325, la Certosa era un convento certosino dove regnavano silenzio, meditazione e clausura. I monaci vivevano in celle isolate e parlavano solo una volta a settimana. Oggi, il complesso ospita il Museo Nazionale di San Martino, celebre per il Presepe Cuciniello, uno dei presepi napoletani più belli e dettagliati al mondo.

Cosa vedere nel Museo Nazionale di San Martino

Cosa vedere nel Museo Nazionale di San Martino
Cosa vedere nel Museo Nazionale di San Martino

Il Museo Nazionale di San Martino, ospitato all’interno della Certosa di San Martino a Napoli, è un vero scrigno di storia, arte e tradizione partenopea. Ecco cosa vedere assolutamente durante la visita:

1. Il Presepe Cuciniello

Capolavoro del presepe napoletano con oltre 160 pastori e scenografie teatrali. Un’esperienza immersiva tra sacro e quotidiano.

  • Uno dei presepi napoletani più famosi e spettacolari al mondo.
  • Realizzato tra fine ‘800 e inizio ‘900 da Michele Cuciniello.
  • Oltre 160 pastori, ambientazioni scenografiche, effetti di luce e prospettiva.
  • Un capolavoro di realismo e teatro popolare napoletano.

2. Le sezioni artistiche

Certosa di San Martino curiosità a Napoli
Dipinti del Seicento e Settecento napoletano

Soffitti dipinti, illusioni ottiche, decorazioni che raccontano il trionfo del Barocco napoletano.

  • Dipinti del Seicento e Settecento napoletano: opere di Ribera, Luca Giordano, Battistello Caracciolo.
  • Sculture e decorazioni barocche nelle cappelle e nei corridoi.
  • Affreschi barocchi e illusioni ottiche: le decorazioni interne offrono sorprendenti giochi prospettici.

3. La sezione storica della città di Napoli

Un modello in scala impressionante della città pre-unitaria, dettagliato e affascinante.

  • Oggetti, documenti, dipinti e plastici che raccontano l’evoluzione della città.
  • Il celebre Plastico di Napoli (1843-1845): una dettagliata ricostruzione topografica della città prima delle grandi trasformazioni urbanistiche dell’Ottocento.

4. La sezione navale

Certosa di San Martino curiosità a Napoli
Modelli di navi storiche
  • Modelli di navi storiche, strumenti nautici e uniformi della Marina Borbonica.
  • Testimonianze legate al ruolo marittimo di Napoli nel Regno delle Due Sicilie.

5. Carrozze reali e oggetti borbonici

Certosa di San Martino curiosità a Napoli
Carrozze reali e oggetti borbonici

Un tuffo nella vita della corte napoletana: carrozze, abiti, stemmi e oggetti originali del Regno delle Due Sicilie.

  • Carrozze, vestiti, stendardi, arredi e oggetti appartenuti alla corte dei Borbone.
  • Uno spaccato della vita di corte nel Regno di Napoli.

6. I chiostri e i giardini

I chiostri e i giardini
I chiostri e i giardini

Eleganza, silenzio e armonia: un angolo di pace sospeso nel tempo, ideale per respirare lo spirito certosino.

  • Chiostro Grande e Chiostro dei Procuratori: silenziosi, ricchi di arte e atmosfera monastica.
  • Giardini panoramici con affacci spettacolari sulla città e sul golfo.

7. La scala elicoidale e le antiche celle

Certosa di San Martino curiosità a Napoli
antiche celle

Un viaggio nell’architettura e nella spiritualità: la scala monumentale e gli spazi solitari della vita monastica.

  • Un percorso architettonico emozionante tra bellezza, silenzio e spiritualità certosina.
  • Le celle dei monaci, oggi spoglie, raccontano una vita di isolamento e meditazione.

Quanto ci vuole per visitare la Certosa di San Martino?

Portali
Portali

Non correre. La Certosa va vissuta lentamente, tra bellezza e silenzio. Porta con te la fotocamera: ogni angolo è uno scatto da cartolina!

  • Durata: minimo 1h30, ma ne vale anche 3 se vuoi esplorare tutto con calma.
  • Audio-guida o visita guidata consigliatissima.
  • Il tramonto dalla terrazza panoramica è uno dei momenti più magici da vivere.

Info utili per la visita

La Certosa è aperta tutto l’anno e facilmente raggiungibile con la funicolare. È il luogo ideale per chi ama l’arte, la storia e la fotografia.

Come arrivare

  • Funicolare di Montesanto (fermata: Morghen)
  • 5 minuti a piedi da Castel Sant’Elmo
  • Ideale al tramonto

Al calare del crepuscolo sulla città, questo sereno santuario si trasforma in un rifugio per coloro che cercano la sublime bellezza intrecciata a secoli di silenzio e mistero, invitando a perdersi tra le sue sacre sale e le sue leggende sussurrate.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Perché il mare è salato e i laghi no?

La differenza tra mari e laghi riguarda il ricambio d'acqua e la chiusura o apertura del bacino. Vediamo...

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini

Se hai viaggiato almeno una volta fuori dai confini dell’Europa, è probabile che ti sia imbattuto nella toilette...

Cosa visitare a Udine in un giorno

Una città d’arte elegante e riservata, incastonata tra le Alpi Carniche e il mare Adriatico. Cosa visitare a...

Montjuïc Barcellona cosa vedere in 1 giorno

Situato su una collina nel quartiere Sants-Montjuïc di Barcellona, ​​appena a sud-ovest del centro città, Montjuïc Barcellona cosa...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.