Parte della sua notorietà nella musica è dovuta a uno dei suoi maggiori interpreti, Andrès Segovia, che, grazie alle frequenti tournèe in tutto il mondo, ha contribuito alla diffusione della chitarra.
Le sue origini sono comunque popolari e ancora oggi è uno dei strumenti musicali più amati delle giovani generazioni che lo preferiscono tra altri prettamente classici. La chitarra è uno degli strumenti musicali da camera tra i più popolari al mondo. Basta il suono di una chitarra per richiamare la folla e intrattenere tutti con facilità.
Rilassarsi al suono della chitarra
L’atto di suonare la chitarra può essere profondamente terapeutico. Suonare uno strumento ha un grande impatto sui livelli di stress, rilassa la mente ed elimina i pensieri negativi. La musica suonata con la chitarra ha una profonda connessione emotiva, suscita ricordi tristi e lieti meglio di un film.
Diffusione in Europa
In Europa si diffuse nel 1200 circa e, solo a partire dal XVI secolo, si afferma anche nella musica colta. Come il liuto e gli strumenti affini, fu usata come strumento da camera almeno fino al tutto il 600. In realtà è l’Ottocento il secolo della sua maggiore diffusione: le sue capacità tecniche si arricchiscono grazie ad autori quali gli italiani Carulli e Giuliani e, sopratutto, gli spagnoli Aquado y Garcia e Sor.
Strumento musicale a corde
È uno strumento musicale a corde, solitamente con sei o sette corde formata da una cassa armonica a forma di otto, da cui parte un manico lungo cui corrono i fili metallici. Al centro della cassa si trova un foro circolare detto rosa. Viene suonata pizzicando le corde con le dita o con un plettro, ed è usata come accompagnamento ritmico o solista in alcune composizioni sonore, in particolare quelle di musica popolare.
Generi
- Acustica: il tipo tradizionale, formata dalla sola cassa armonica in legno e dalle corde tese lungo il manico
- Elettrica: uno strumento musicale munito di amplificatore collegato a una cassa armonica di legno pieno, spesso munita di corde metalliche.
Musicisti rock

Jimi Hendrix
Altrettanto diffusa nella musica leggera nella versione elettrica, la chitarra è stata anche il simbolo dei brani Rock, con Jimi Hendrix, capostipite di una prolifica schiera di musicisti.
Sfruttano al massimo la sperimentazione sul suono codificando effetti elettronici quali distorsione, wa-wa, phaser, flanger, reverb, harmonizer, octaver, effetto lanser e altri ancora.
Chitarra e schioppo fanno andare la casa a galoppo
Ukulele, la chitarra hawaiana

Più piccola di uno strumento musicale a corde normale è l’ukulele, o chitarra hawaiana, di origine portoghese, popolare nei complessi jazz del primo dopoguerra.
Uno dei strumenti musicali dotato di solo 4 corde e il cui suono caratteristico è il glissato, ottenuto facendo scorrere sui fili una sbarretta di metallo.
un bello strumento…mio marito ne ha una decina ogni tanto ne prende una nuova
Amo.la chitarra mi sarebbe piaciuto tanto imparare a suonarla
mio figlio adora la chitarra, è un appassionato e il tuo post è davvero interessante
Grazie per aver condiviso con noi queste informazioni. Ho scoperto cose che non conoscevo.
La chitarra, un bellissimo strumento musicale……… mi piacerebbe moltissimo imparare a suonarla…….
Mi ha sempre affascinata questo strumento, bellissimo il tuo approfondimento non conoscevo tante cose. Grazie.