Passeggiate sulla neve, panorami da fiaba e silenzio magico tra le Dolomiti. Cosa aspettarsi al Lago di Braies in inverno. Consigli utili e attività da fare.
Lago di Braies in inverno tra neve e Dolomiti

Il Lago di Braies, noto come la perla delle Dolomiti, è spettacolare in ogni stagione, ma in inverno rivela il suo lato più intimo e incantato. Meno turisti, niente barche in legno, nessuna folla sul pontile… solo neve, ghiaccio e silenzio.
La natura qui è molto ricca con grandi boschi che lo circondano, la superficie del lago è larga circa 31 ettari con una lunghezza di 1,2 km e una profondità di circa 36 m. Situato in Alta Pusteria, nel cuore delle Dolomiti, è una meta imperdibile per chi ama la montagna, la fotografia, o semplicemente vuole prendersi una pausa dalla routine.
Cosa fare al Lago di Braies in inverno
Sono arrivato in una mattina di gennaio, con il cielo azzurro e l’aria frizzante. Il lago era limpido e freddo, coperto da un velo di neve immacolata. Tutto attorno, le cime dolomitiche e l’atmosfera era surreale: la famosa chiesetta in legno, il pontile iconico e il riflesso delle montagne sull’acqua creavano un’immagine perfetta.
Passeggiata intorno al lago

Il lago è perfetto per escursioni invernali Trentino Alto Adige. Tuttavia, durante l’inverno, forti nevicate e strade scivolose sono molto pericolose, quindi le attività spontanee intorno al lago saranno limitate.
Il sentiero che circonda il lago è quasi interamente percorribile anche in inverno. Servono scarponi con suola antiscivolo o ciaspole, soprattutto dopo nevicate recenti. Il percorso dura circa 1 ora e mezza, tra tratti pianeggianti e qualche lieve salita. Lo scenario? Magico a ogni passo.
Passeggiate e Ciaspolate: Puoi fare una passeggiata facile attorno al lago ghiacciato Braies. Se c’è molta neve, puoi dedicarti alle ciaspolate Dolomiti con le ciaspole (racchette da neve) sono perfette per esplorare il sentiero perimetrale o avventurarsi un po’ di più nei boschi circostanti. Spesso vengono organizzate escursioni guidate.
- Il giro del lago (facile, 1h30): un sentiero panoramico adatto a tutti, tra boschi, ponticelli e scorci da cartolina.
- Giro in barca a remi: puoi noleggiare una barca in legno e solcare le acque tranquille come in un film romantico.
Escursioni nei dintorni Dolomiti inverno

Per chi vuole camminare un po’ di più, parte un sentiero verso la Malga Foresta (chiusa in inverno, ma il cammino vale lo stesso). Il silenzio della neve, i rami carichi, i passi ovattati: sembra di essere in una fiaba.
- Picnic e relax: ci sono punti tranquilli dove stendere una coperta e ascoltare solo il vento tra gli alberi.
- Trekking più impegnativi: per gli escursionisti esperti, partono sentieri che salgono verso la Croda del Becco.
Fotografia e slow travel

La luce invernale, soprattutto all’alba e al tramonto, crea atmosfere incredibili per gli appassionati di fotografia. Ogni scorcio è degno di uno scatto! Se ami fotografare paesaggi o semplicemente sederti a contemplare la natura, questo è il momento perfetto. Porta con te una borraccia termica con tè caldo, una coperta e regalati una pausa sul pontile. Anche solo per guardare, ascoltare, sentire.
Anche se le barche non ci sono, le attività invernali non mancano:
Sci di Fondo
La Val di Braies è un paradiso per gli amanti dello sci di fondo, con piste ben curate che attraversano paesaggi incantevoli. A volte, quando il lago è ben ghiacciato, vengono tracciate piste anche sulla sua superficie.
Pattinaggio sul Ghiaccio
Se il ghiaccio è abbastanza spesso e sicuro, il lago diventa una grande pista naturale. Potrebbe essere un’occasione per pattinare o assistere a partite di curling.
Relax e Calore

Dopo aver esplorato, concediti un buon pasto caldo o una cioccolata calda in uno dei rifugi o ristoranti della zona.
Quando andare
- Estate: perfetta per le escursioni e i colori accesi.
- Autunno: forse il momento più magico, con i larici dorati e meno folla.
- Inverno: il lago ghiacciato è fiabesco, ma l’accesso può essere limitato. Ideale con ciaspole!
Consigli pratici
Per visitarlo si parte dalla regione settentrionale del lago, attraversando la valle di Braies tra i paesi di Monguelfo e Villabassa in Pusteria. Dopo aver percorso alcuni chilometri si arriva a un unico incrocio con una strada che porta al lago. Per chi vuole soggiornare c’è un ampio parcheggio e l’hotel Braies Wildsee.
- Parcheggio a pagamento vicino al lago, meglio arrivare presto.
- Scarpe comode e magari un k-way, il tempo cambia velocemente.
- È un luogo molto amato, ma con un po’ di pazienza troverai angoli di silenzio.
Come arrivare
- In auto: da Brunico o Dobbiaco, circa 30 minuti.
- In treno: fino a Villabassa o Dobbiaco, poi bus navetta.
- A piedi o in bici per chi ama le avventure lente!