Flector: cerotto antinfiammatorio analgesico

Date:

Si tratta di un cerotto antinfiammatorio adesivo, distribuito dalla Bayer, una nota azienda biochimica. Il cerotto Flector si usa per il controllo del dolore in un azione antiflogistica e analgesica in un trattamento lungo, per chi abbia dolori muscolari, distorsioni, osteatrite cronica, e mal di schiena.

Flector: cerotto antinfiammatorio analgesico.

Dolore di schiena che vi fa sentire a pezzi?? Niente paura. Un cerotto e togli il dolore di torno. Ottimo se al trattamento accomunate l’agopressione con uncuscino chiodato che concilia il sonno e massaggia la schiena e spalle.

Via il dolore con il cerotto Flector
Via il dolore con il cerotto Flector

L’agopressione è una tecnica terapeutica appartenente alla branca della cosiddetta Medicina tradizionale cinese che stimola i meridiani del nostro corpo. Quando presi una storta tempo fa, cominciai a usare una crema antinfiammatoria molto conosciuta, ma stavo lì a passarmela ogni momento, per lenire il dolore.

Telefonai al medico che mi disse di comprare un adesivo medicato da applicare sulla zona colpita che rilasciava pian piano i suoi principi attivi. In farmacia mi diedero Flector Tissugel, il nome di un prodotto che contiene il farmaco generico diclofenac all’1,4 per cento, un conclamato antinfiammatorio.

Di cosa si tratta?

  • L’agopressione viene praticata in due modi: Con le dita e moderna.
  • L’agopressione con le dita si attua una pressione fisica su mano, gomito e altre parti del corpo.
  • L’agopressione moderna viene fatta con cuscino chiodato atto a riprodurre l’antica tecnica cinese che veniva fatta con ossa di animali appuntite.

La tecnica non è invasiva: come l’agopuntura, l’agopressione viene considerata come una forma di medicina alternativa.

Inci composizione cerotto Flector

Il prodotto attivo può avere effetti collaterali, come tutti i medicinali, tra quelli più conclamati è l’irritazione dello stomaco e del tratto gastrointestinale. Nel contempo è ideale per chi non voglia prendere antiinfiammatori per via orale, perché l’assorbimento del medicinale avviene attraverso la pelle, oltre ad avere un’azione mirata e specifica sulla zona da trattare.

Gli ingredienti sono lunghi 1 chilometro, naturalmente al primo posto il diclofenac idrossietilpirrolidina (DIEP) al 1,4 % e all’ultimo, acqua depurata.

La confezione

  • Dati presi dal bugiardino..
  • Confezione da: PLASTERS 180MG 5
  • N. di unità terapeutiche: 5
  • Dose unitaria: 0.18
  • Per un Totale di: 0.9 G
  • Al prezzo di: 13.17 €
  • Che corrisponde a 14.63 € al G

Come si presenta

Il prodotto è un adesivo medicato di varie grandezza, sulla quale è presente un idrogel su una struttura chiamata inerte, con capacità adesiva e ricoperto da pellicola protettiva. Ogni pacchetto ne contiene 5. Si deve aprire la confezione e richiuderla accuratamente per preservare l’umidità dei cerotti.

Come usarlo

Ilcerotto deve essere applicato sulla pelle pulita e asciutta, in una zona dove non è stato applicato nessun medicinale topico. Meglio applicarlo dopo la doccia, quando i pori si sono dilatati dal calore così da far penetrare meglio il principio attivo, meglio che la parte da trattare sia senza tagli, abrasioni o infiammazioni. Si può tagliare in diversi tagli, ma è consigliabile metterne solo 1 per volta, in quanto il medicinale è piuttosto forte.

Si deve prima togliere l’adesivo che lo ricopre, e facendo massima attenzione, posizionarla sulla parte dolente, in modo fermo e deciso. Ha un effetto abbastanza lungo, ben 12 ore, ma si possono comunque metterne 1 altro in un giorno, se il dolore persiste.

Avvertenze

Ci si può chiedere se è pericoloso usarlo vicino alle zone intime. A me è capitato ma l’ho trovato solo scomoda da mettere, in quanto alcune zone del corpo non sono abbastanza lisce come la schiena o le gambe (senza contare la pelosità), ma se lo trovate scomodo, meglio usare una pomata. Sia per la pomata, sia per l’adesivo…È importante applicarli solo sulla cute integra, senza irritazioni, nè tagli o ferite.

Considerazioni

Prodotto costoso ma efficace, siccome ho avuto la necessità di usarlo di nuovo, ho preferito rivolgermi a una farmacia online, tanto che il medicinale non necessita della ricetta medica. Il cerotto Flector funziona davvero, provare per crederci.

Medicazioni e bendaggi di ogni forma e per ogni esigenza, per combattere i germi e proteggere la ferita.

Mettere un pezzo di tela adesiva su una ferita, che idea bizzarra! Eppure al signor Johnson, che ebbe il lampo di genio nel 1921 ( qualche anno prima dell’invenzione del nastro adesivo, datata 1928), è andata di lusso. Da allora in tutto il mondo sono stati venduti miliardi di bendaggi. 

Fin dall’inizio i cerotti indicava delle medicazioni preconfezionate, asciutte e antisettiche, sigillate una ad una in pacchetti resistenti ai germi.

Come sono fatti i cerotti medicati

Utilizzati in un primo tempo per le ferite chirurgiche, i cerotti medicati si sono trasformati ben presto in una specie di gadget familiare. 

cerotti infografica

Ce n’è per tutti i gusti: trasparenti, bianchi o colorati per bambini ( con gli eroi dei cartoni animati), sagomati per le ferite alla punta delle dita e alle nocche, imbottiti o elastici per le sbucciature al ginocchio e ai gomiti, totalmente isolanti come una seconda pelle per fare il bagno.

Una curiosità: negli USA vengono venduti cerotti colorati che si adattano al colore della pelle delle varie etnie.

A cosa serve il cerotto medicato

Un cerotto per amico nella farmacia in casa
Un cerotto per amico nella farmacia in casa

Compito principale delcerotto è proteggere la ferita dalle infezioni. Ogni centimetro quadrato di pelle, infatti, ospita centinaia di milioni di germi, pronti a invadere i tessuti e i capillari lasciati scoperti dalla sbucciatura. Nella farmacia di casa non dovrebbe mai mancare un disinfettante (es. acqua ossigenata) e una confezione di cerotti: sono le armi base per tenere a bada l’aggressione dei microbi e di altri agenti esterni. 

Come sono realizzati i cerotti

I cerotti sono costituiti da un supporto di varia natura (sintetico, naturale o misto), sul quale viene stesa una miscela di materiale adesivo ed elastico, e un tampone di garza assorbente, i cerotti vanno impiegati solo quando la ferita non è profonda ed è poca estesa. Se avete la tendenza a grattare foruncoli, vesciche e punture di insetti, potete utilizzare il cerotto per proteggere la pozione di pelle dalle vostre piccole aggressioni. Nel posizionarlo, è importante che la parte adesiva non entri in contatto con il taglio.

Come utilizzare il cerotto Flector in modo corretto

applicazione cerotto
Cerotto Flector

La medicazione va sostituita quando il tampone di garza si impregna di sangue e di siero e non appena il cerotto Flector si sporca o si rovina: in questi casi, infatti,è chiaro che si riduce l’effetto protettivo contro le infezioni. Sostituirlo troppo spesso, non garantisce la completa igiene e può interrompere il processo di cicatrizzazione.

Nella scelta dei tipi di cerotti vanno considerati le dimensioni e i materiali. La soluzione più pratica è avere una confezione con diversi formati e un cerotto a nastro per le medicazioni più complesse. I cerotti più usati sono quelli in plastica, perché resistono all’acqua e allo sporco, mentre quelli in cotone o in tessuto-non-tessuto consentono una migliore traspirazione.

Attenzione alle eventuali allergie

I cerotti disinfettanti, trattati con clorexilina, garantiscono un’ulteriore protezione ma possono dare qualche problema. Gli adesivi normali, costituiti da caucciù naturale e altre sostanze emollienti e assorbenti, possono provocare infiammazioni nelle persone predisposte. In questi casi sono indicati i cerotti ipoallergenici composti da materiale elastico sintetico e adesivi meno irritanti. 

Ne è passato di tempo da quando Johnson ebbe l’idea di coprire la ferita con una pezza. Ora tra mille formati e proprietà terapeutiche, orientarsi è impresa ardua. Efficaci i medicamenti che alleviano il dolore alla schiena come Flector e l’agopressione

E tu quali conservi nella tua farmacia in casa

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

11 Commenti

Articoli Correlati

Allergie negli animali domestici, 5 alimenti dannosi

Le allergie negli animali domestici, come cani e gatti, sono un problema comune che può causare una serie...

L’importanza di prendersi cura della propria pelle

La pelle è il nostro biglietto da visita, la barriera che ci protegge dal mondo esterno e uno...

Diabete Natale come gestire la fame

La stagione degli incontri festivi e deliziosi è proprio dietro l’angolo. Diabete Natale come gestire la fame in...

Dieta Seignalet per artrite reumatoide: consigli

Esplora consigli, suggerimenti e approfondimenti sulla dieta Seignalet per l'artrite reumatoide per comprendere appieno come l'alimentazione possa influenzare...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.