La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua

Date:

Scopri La Chiena Campagna (SA): tra secchiate d’acqua, musica e tradizione. Vivi l’esperienza più originale dell’estate in Campania!

La Chiena a Campagna: festa tradizionale con acqua

In piena estate, quando il caldo sembra non dare tregua, c’è un luogo in Campania dove l’acqua non è solo refrigerio, ma vera e propria festa: La Chiena di Campagna (SA). Un evento folkloristico unico nel suo genere, capace di unire tradizione, divertimento e comunità in una celebrazione che coinvolge tutto il borgo… anche a mezzanotte!

La Chiena è una delle manifestazioni estive più originali e divertenti d’Italia, e si tiene ogni anno a Campagna, un caratteristico borgo in provincia di Salerno. Un evento che unisce storia, tradizione e… tanta acqua!

Cos’è ‘A Chiena a Campagna?

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua
La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua

Ogni estate, il borgo medievale di Campagna (SA) si trasforma in un palcoscenico d’acqua e divertimento con La Chiena, uno degli eventi più originali del Sud Italia. Tra tradizione, folklore e giochi d’acqua a mezzanotte, questa festa attira centinaia di visitatori pronti a rinfrescarsi tra le strade del centro storico. Ecco tutto quello che devi sapere per viverla al meglio!

“La Chiena” (dal dialetto: la piena) è una tradizione secolare che consiste nel deviare le acque del fiume Tenza per farle scorrere attraverso le strade del centro storico di Campagna. Le vie si trasformano in piccoli canali, creando un’atmosfera unica e gioiosa.

Un po’ di storia: dalle pulizie alle “secchiate”

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua
Un po’ di storia: dalle pulizie alle “secchiate”

Il nome “Chiena” deriva dal dialetto locale e significa “la piena”. Questa usanza risale al XVII secolo e nacque per ragioni pratiche: pulire le strade e rinfrescare l’aria nei mesi più caldi. Col tempo, è diventata una vera festa popolare, amata sia dai residenti che dai turisti.

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua
evento ufficiale del calendario estivo campagnese

Col tempo, questo gesto quotidiano è diventato un rituale collettivo. Oggi è un evento ufficiale del calendario estivo campagnese, atteso da turisti e abitanti con lo stesso entusiasmo.

Quando si fa la chiena?

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua
La Chiena di Campagna 2025 programma

La Chiena di Campagna 2025 programma. Uno dei momenti più attesi è sicuramente La Chiena di Mezzanotte, quando, a partire dalle 24:00, le vie del centro si riempiono d’acqua, musica e grida allegre. Armati di secchi, bottiglie, palloncini o semplicemente mani, i partecipanti si lanciano in vere e proprie battaglie d’acqua a cielo aperto.

Un’esperienza liberatoria e gioiosa, perfetta per chi vuole provare qualcosa di autentico e diverso.

Quando si svolge “A Chiena”

L’evento si tiene generalmente nei weekend tra luglio e agosto. Il programma può variare, ma include:

  • Passeggiate nell’acqua: per chi vuole vivere l’evento in modo tranquillo, anche con i bambini
  • Secchiate ufficiali: le “battaglie d’acqua” più energiche e partecipate
  • La Chiena di Mezzanotte: una vera festa notturna tra musica, luci e acqua

Verifica ogni anno il calendario ufficiale pubblicato dal Comune di Campagna o dagli enti turistici locali.

Cosa portare per goderti la Chiena

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua
Perchè si fa la chiena?

Abbigliamento leggero e comodo (meglio se sportivo)
Scarpe da scoglio o infradito antiscivolo
✔ Ricambio asciutto e asciugamano
Borsello impermeabile per telefono o documenti
✔ Spirito giocoso e voglia di bagnarsi!

Non consigliato portare fotocamere o smartphone non protetti: rischiano un bel tuffo imprevisto!

Campagna, un borgo da scoprire

Immerso nel cuore dell’Italia, Campagna è un incantevole borgo ricco di storia e autenticità, che aspetta solo di essere scoperto! Passeggiando per le sue strette vie acciottolate, rimarrete incantati dalla suggestiva architettura medievale che si erge a testimonianza del suo illustre passato. Immaginate piazze vivaci e vivaci, con artigiani locali che espongono i loro prodotti e profumi stuzzicanti provenienti dalle trattorie a conduzione familiare che servono piatti tradizionali che delizieranno il vostro palato.

Non perdetevi la splendida vista panoramica dalla cima della collina, dove paesaggi mozzafiato si estendono a perdita d’occhio! La cordiale gente del posto vi accoglie a braccia aperte, desiderosa di condividere le sue ricche tradizioni e storie.

Oltre alla Chiena, Campagna merita una visita anche per il suo patrimonio storico:

  • Il centro medievale con viuzze in pietra
  • La Cattedrale di Santa Maria della Pace, un gioiello mozzafiato che incarna il ricco patrimonio culturale e artistico italiano! Una magnifica cattedrale, con la sua splendida facciata barocca e gli interni intricati e adornati da vivaci affreschi.
  • Il Museo della Memoria e della Pace. Le sue accattivanti mostre presentano manufatti toccanti, installazioni multimediali e display interattivi che stimolano conversazioni sulla lotta dell’umanità per la pace.
  • Gli scorci panoramici e i ponticelli sul fiume

Come arrivare a Campagna

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua
divertimento con acqua
  • In auto: facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A3 (uscita Campagna)
  • In treno: fermata a Eboli, poi autobus o taxi fino al centro
  • Durante l’evento, alcune strade possono essere chiuse: consigliato arrivare presto o usare i parcheggi periferici

Perché partecipare?

Perché la Chiena non è solo acqua, ma identità, gioco e appartenenza. Un evento che unisce bambini, adulti e visitatori sotto un unico spruzzo d’allegria. E a mezzanotte, tra secchiate e risate, si riscopre il gusto delle cose semplici e vere.

  • Per vivere un evento autentico e coinvolgente
  • Per scoprire un borgo campano pieno di fascino e storia
  • Per rinfrescarti e divertirti in un modo assolutamente unico!
Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Perché il mare è salato e i laghi no?

La differenza tra mari e laghi riguarda il ricambio d'acqua e la chiusura o apertura del bacino. Vediamo...

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini

Se hai viaggiato almeno una volta fuori dai confini dell’Europa, è probabile che ti sia imbattuto nella toilette...

Cosa visitare a Udine in un giorno

Una città d’arte elegante e riservata, incastonata tra le Alpi Carniche e il mare Adriatico. Cosa visitare a...

Montjuïc Barcellona cosa vedere in 1 giorno

Situato su una collina nel quartiere Sants-Montjuïc di Barcellona, ​​appena a sud-ovest del centro città, Montjuïc Barcellona cosa...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.