Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Date:

Nell’alta valle del fiume Montone, nella Romagna toscana si trova Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice, una gemma nascosta che offre un mix unico di monumenti storici, attrazioni culturali e bellezze naturali in attesa di essere esplorate. Dalle torri medievali alle feste tradizionali, c’è qualcosa che ogni viaggiatore può provare in questo pittoresco borgo. Portico di Romagna è un borgo ricco di storia, natura e cultura, situato al confine tra Emilia Romagna e Toscana, che offre numerosi luoghi e attrazioni da visitare.

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Ecco alcuni dei principali punti di interesse: Il Centro Storico e il Ponte della Maestà

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Il cuore del borgo si caratterizza per i resti dell’architettura medievale, come la Torre del Castello dei Guidi e il suggestivo Ponte della Maestà, un antico ponte in pietra che attraversa il torrente Montone e conserva la pavimentazione originale.

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice
ponte della maestà

Questo ponte, definito “a schiena d’asino”, che non è stato mai restaurato, è uno dei simboli del borgo e offre scorci fotografici unici.

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Lungo il percorso verso il ponte ci sono istallazioni decorative con frasi famose come “le parole viventi di Madre Teresa di Calcutta”, diverse poesie e piccole formelle di ceramica. 

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Passando dall’altra parte del ponte trovate l’Oratorio della Visitazione, una piccola chiesetta con un altare che si trova sul Cammino di Assisi, il percorso che San Francesco fece dalla Toscana alla Romagna. A destra la strada prosegue tra i boschi con sentiero ben segnalato, mentre verso sinistra arriverete ai piedi del letto del piccolo torrente.

I Palazzi Storici

Il centro storico ospita diverse residenze nobiliari, tra cui il Palazzo Portinari – legato alla leggenda d’amore tra Dante e Beatrice – e il Palazzo Traversari. Questi edifici raccontano la storia medievale e rinascimentale della zona, con architetture che testimoniano il passaggio di famiglie influenti e il contesto culturale dell’epoca.

Il cammino di Dante Alighieri

Nel borgo spuntano quasi ovunque sulle mura citazioni dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. È come entrare in una macchina del tempo dove le parole di Dante prendono vita a ogni angolo, fondendo senza sforzo il passato con il presente.

Loggia della pace a Portico di Romagna

Gli edifici medievali sono corredati da legge tra cui la Loggia della Pace che funge sia da passaggio coperto che da luogo di incontro per gente del posto e visitatori. Con i suoi imponenti archi e le viste mozzafiato sulla campagna circostante, la Loggia della Pace offre un’atmosfera tranquilla, perfetta per sorseggiare un espresso o semplicemente godersi la serenità di questo sito storico.

Palazzi e Chiese Rinascimentali

L’architettura degli edifici riflette la ricca storia della regione, con splendide facciate e dettagli intricati che ti trasportano indietro nel tempo. Ammirate gli eleganti palazzi rinascimentali e le chiese ornate che abbelliscono Portico di Romagna. Dagli affreschi intricati alle grandi facciate, queste meraviglie architettoniche mettono in mostra la maestria artistica e la devozione religiosa di epoche passate.

La Pieve di Santa Maria in Girone

Sito in posizione elevata sul cosiddetto “Girone”, questa chiesa risale all’epoca del castello fortificato ed è stata ricostruita nel 1776. Il suo interno, in stile settecentesco, ospita opere d’arte e testimonianze della tradizione religiosa locale.

Santuario della beata vergine del sangue a Portico di Romagna

Il Santuario della Beata Vergine del Sangue a Portico di Romagna è uno splendido santuario incastonato nelle pittoresche colline dell’Emilia-Romagna, Italia. Questo luogo di culto risale al XVI secolo ed è dedicato alla Vergine Maria. L’interno del santuario è decorato con affreschi colorati e intricate opere d’arte religiose, rendendolo uno spettacolo davvero accattivante per tutti coloro che lo visitano.

La Biblioteca dei Libri Liberi

Un’iniziativa di book sharing che anima il borgo: una biblioteca non convenzionale dove i residenti e i visitatori possono scambiare libri, contribuendo a creare un’atmosfera di cultura e condivisione.

Attrazioni culturali e tradizioni

Un evento che designa Portico il Paese dei Presepi dall’8 dicembre al 6 gennaio. I murales che adornano alcune mura del borgo sono una galleria d’arte all’aperto espone una straordinaria collezione di stimolanti dipinti da artisti locali e internazionali di rappresentazioni della Sacra Famiglia. Ogni murale racconta una storia unica, che spazia da eventi storici a problemi sociali moderni, aggiungendo profondità e carattere alle strade della città.

Gastronomia e Cucina Locale

Quando si è a Portico di Romagna, non si può non concedersi i ricchi piatti e le prelibatezze regionali che riflettono la vera essenza delle tradizioni culinarie italiane. Dai gustosi piatti di pasta pieni di sapore ai sostanziosi stufati che scaldano l’anima, la cucina locale è una delizia per gli amanti del cibo.

Piatti e prelibatezze regionali

Tra i piatti assolutamente da provare ci sono i tortellini in brodo (pasta ripiena in brodo), il profumato spezzatino di cinghiale e la cremosa piadina farcita con vari ripieni. Non dimenticate di assaggiare il pecorino locale e i salumi artigianali per un vero assaggio della regione.

Degustazione di vini e tour dei vigneti

Abbina le tue avventure culinarie a una visita ai vigneti vicini per una deliziosa esperienza di degustazione di vini. Le dolci colline che circondano Portico di Romagna ospitano alcune eccellenti aziende vinicole che producono squisiti vini Sangiovese. Goditi un piacevole tour dei vigneti e assapora i sapori complessi dei vini locali.

Festival annuali di musica e cibo

Non perdetevi i vivaci festival gastronomici che mettono in mostra il meglio delle delizie culinarie della regione, dalla pasta fatta a mano ai deliziosi dessert. Ballate al ritmo della musica tradizionale italiana e unitevi all’atmosfera festosa che riempie le strade durante queste vivaci celebrazioni.

Attività all’aria aperta e bellezze naturali

La Strada degli Orti a Portico di Romagna

La Strada degli Orti a Portico di Romagna è una strada pittoresca fiancheggiata da graziosi orti e palazzi storici. Sentieri panoramici per escursioni a piedi e in bicicletta che si snodano attraverso la campagna verdeggiante, offrendo viste mozzafiato ed esercizi rinvigorenti.

Escursioni nei Dintorni

Avventuratevi oltre Portico di Romagna ed esplorate gli affascinanti borghi circostanti e i siti culturali che offrono uno scorcio della ricca storia e del patrimonio della regione. Fate una gita di un giorno per scoprire gemme nascoste e immergervi nella bellezza della campagna italiana.

A pochi chilometri da Portico si trova il Monte Busca, famoso per ospitare il “vulcanino”, il vulcano più piccolo d’Italia, un fenomeno naturale di grande interesse. Inoltre, l’area è inserita nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, ideale per trekking e passeggiate nella natura.Gite ed escursioni giornaliere nelle vicinanze

Portico di Romagna come arrivare

Portico di Romagna è facilmente raggiungibile in auto seguendo la SS 67 da Forlì o da altre città vicine. Anche il trasporto pubblico (autobus) collega il borgo con il capoluogo di provincia.

Questa combinazione di storia, natura, arte e tradizione rende Portico di Romagna una meta ideale per chi cerca una fuga autentica nel cuore della Romagna. Inoltre è stata designata Bandiera Arancione per il centro storico curatissimo. Se vuoi scoprire ancora di più, ti consiglio di passeggiare per le viuzze del borgo e fermarti a conversare con i locali, custodi di tradizioni secolari.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Monumento alla Strage di Capaci simbolismo

Immerso nel cuore della Sicilia, il Monumento alla Strage di Capaci si erge a struggente ricordo di un...

Esplora 8 luoghi più infestati della Toscana

Tra le colline ondulate e le antiche città medievali, si nasconde un lato misterioso: Esplora 8 luoghi più...

Castellammare del Golfo attrazioni e dintorni

Una delle gemme della Sicilia, situata lungo la costa nord-occidentale dell'isola, in provincia di Trapani. Esploriamo Castellammare del...

Chiesa di santa Maria di Piedigrotta Napoli

La Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta Napoli è una delle chiese storiche più significative di Napoli, e...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.