L’araldica è un’antica branca del sapere storico, l’arte di redigere stemmi ed emblemi.
Stemma araldico medievale, simbolismo e origine: di origine europea, i primi stemmi apparvero nei secoli XI-XII come segno personale di rappresentanti della nobiltà militare. Emerso durante il periodo delle Crociate, ha assorbito molte tradizioni della cavalleria medievale, riflettendo la vita, la cultura e la visione del mondo dell’élite dell’Europa feudale. Con la complessità delle relazioni nella società e lo sviluppo del feudalesimo, la tradizione di determinare il proprio status sociale in questo modo sta diventando molto comune. Tutti i rappresentanti dell’aristocrazia avevano i propri emblemi, comprese donne, sacerdoti, grandi mercanti e persino alcuni ricchi contadini.

Nel XIV secolo apparvero segni araldici nelle botteghe, nelle città e in alcune regioni. Un secolo dopo, nel tardo medioevo, apparvero i primi emblemi degli stati nazionali. È impossibile individuare una data specifica per un particolare status symbol, poiché il loro aspetto cambia regolarmente. I moderni stemmi dei paesi europei si basano sugli emblemi patriarcali dei monarchi e riflettono la loro storia e le caratteristiche culturali.
Forme e caratteristiche degli scudi Araldici
L’elemento principale di qualsiasi stemma è uno scudo: un design stilizzato con una serie di segni sulla superficie anteriore. L’araldica ufficiale distingue le seguenti forme:

- Francese – quadrilatero con una punta acuminata al centro della parte inferiore.
- Varangiano è triangolare con lati arcuati lisci.
- Spagnolo – Simile al francese, ma con la parte inferiore arrotondata.
- Italiano – ovale.
- Teutonico – triangolo con i lati troncati.
Esistono scudi atipici di forma rotonda, quadrata o obliqua, solitamente tipici di associazioni fondiarie o città-stato.
I 7 Colori Araldici
La semantica dei colori araldici è molto varia, ha contenuti sia laici che religiosi. I colori in araldica non significano un colore specifico, ma la sua idea, e le differenze tra le sfumature non hanno significato: lilla, rosso cremisi, ecc). Da qui provengono i leoni rossi, i cervi grigi e le mani d’argento negli stemmi terreni. Oltre a smalti e metalli, in araldica vengono utilizzate pellicce, scoiattolo ed ermellino, denotate da particolari icone.

Le pitture che ricoprono lo stemma sono dette tinture e, secondo la tradizione medioevale, si dividono in 2 gruppi:
- Metalli: oro e argento. Nei disegni corrispondono ai colori giallo e bianco.
- Smalti: rosso (rosso), viola (viola, viola), nero (nero), verde (verdi) e blu (azzurro).
Un insieme molto limitato di colori era giustificato durante le tradizioni araldiche. Nei secoli XII-XIII, i colori elencati erano inaccessibili alla “classe inferiore”, non potevano essere ottenuti da materiali naturali.
Lo stemma dei paesi europei può includere la cosiddetta pelliccia o piume, una speciale combinazione di colori e forme, che simboleggia un prezioso simbolo di potere. Nell’alto medioevo esisteva una tradizione di scudi in pelliccia, fu dopo che i monarchi indossassero mantelli e mantelli ricoperti di preziose pelli di ermellino o di scoiattolo. Le “piume” di tinture non si trovano tra gli emblemi di stato, perché si diffusero solo tra la nobiltà del clan dei principati tedeschi e non raggiunsero il livello del paese.
In araldica, non ci sono restrizioni sul numero e sulla combinazione dei colori. L’unica cosa quando si crea un emblema è che è vietato applicare smalto su metallo o metallo su metallo, sebbene siano adiacenti l’uno all’altro. Chi non rispetta questa regola non sarà uno stemma.
Tornei di cavalieri
L’araldica nasce nell’ambiente militare dei cavalieri, per i quali diventa improvvisamente importante per qualche motivo designarsi. Risale all’epoca delle Crociate anche la tradizione di apporre sullo scudo vari simboli che contraddistinguono la famiglia del cavaliere e il cavaliere stesso. Finché il cavaliere è al servizio di un signore feudale, non ha bisogno di ulteriori identificazioni. Tuttavia, non appena lascia i confini del suo signore, diventa immediatamente uno dei tanti. Vale la pena menzionare un altro segno che si trova spesso nei romanzi cavallereschi: lo scudo bianco. Con uno scudo bianco, cioè uno scudo a campo vuoto senza stemmi ed emblemi o altre immagini, il cavaliere entrava nel torneo se per qualche motivo voleva rimanere non riconosciuto.

L’Artù “storico”, la cui biografia ufficiale è citata nella cronaca da Galfried di Monmouth, visse nel Medioevo, quando ancora non esisteva l’araldica. Il suo illustre stendardo del drago è sicuramente preso in prestito dallo stendardo da battaglia della cavalleria mercenaria del tardo impero romano. L’emblema sullo scudo di Artù potrebbe essere stato inizialmente la croce e/o l’immagine della Vergine Maria – questo è menzionato anche negli Annali gallesi della Cumbria e nelle cronache di Nennio.
Stemma araldico medievale
È importante capire che l’araldica è un piccolo pezzo di un’enorme cultura visiva medievale. Naturalmente è inserito nel mondo del Medioevo sia dal punto di vista sociale che politico, quindi va considerato nell’ambito dell’intera civiltà.
Tutte queste informazioni non le conoscevo ma è stata una lettura piacevole e ho certamente imparato nuove cose grazie a te! Brava!
Ho già sentito parlare dei temi araldici ma non ne sapervo un grachè, grazie per questo interessante articolo . Un saluto, Daniela.
Mi piace molto la storia specie quella del medioevo gli stemmi che sono nati in quell\’epoca sono davvero moltissimi ed è bello poterli ammirare anche oggi in molte sale reali e nobili