Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini

Date:

Se hai viaggiato almeno una volta fuori dai confini dell’Europa, è probabile che ti sia imbattuto nella toilette alla turca. Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini
Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini

E no, non è una leggenda metropolitana: esiste, è diffusissima in diverse parti del mondo, e ha una sua logica ben precisa. Ma tra chi la difende a spada tratta per motivi igienici e chi fugge terrorizzato appena la vede, la domanda resta: toilette turca o europea? Qual è meglio?

Dove si trova?

Turchia, Asia, Medio Oriente, ma anche in alcune zone rurali d’Europa.

Cos’è la toilette turca?

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini
Cos’è la toilette turca?

La toilette turca, o “alla turca”, è una versione a terra del wc: niente sedile, solo una superficie in ceramica con un foro e due pedane ai lati. Alaturka si usa accovacciati, posizione che per molti è più naturale rispetto alla seduta.

È ancora molto diffusa in Turchia, in molti Paesi del Medio Oriente, dell’Asia, ma anche in aree rurali dell’Europa meridionale.

Turca vs Europea: pro e contro

AspettoToilette TurcaToilette Europea
IgieneNessun contatto diretto con superficiRichiede attenzione a superfici condivise
PosturaPiù naturale per il corpoPiù comoda per lunghi momenti
PuliziaPiù facile da lavare, meno ingorghiPiù difficile da mantenere igienica
AccessibilitàScomoda per chi ha problemi motoriAdatta a tutte le età
CulturaLegata alla tradizione e alla praticitàSimbolo di comfort occidentale

Curiosità storiche sulla toilette

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini
Curiosità storiche sulla toilette
  • La toilette alla turca non nasce in Turchia, ma è un’evoluzione delle latrine delle terme romane.
  • Nella cultura islamica, l’igiene personale è importantissima: da qui l’uso dell’acqua corrente accanto alla toilette (la famosa doccetta igienica o brocca).
  • In Giappone, le toilette sono ultratecnologiche, ma nei luoghi pubblici spesso trovi ancora il wc alla turca — simbolo che la tradizione ha sempre il suo spazio.

Alcuni siriani usano il gabinetto arabo (il gabinetto alla turca), così come i popoli orientali islamici e non islamici, che lo usano in Medio Oriente così come in Cina e Giappone, che ne fanno largo uso nei bagni pubblici, nei treni, e così via. Dove questo tipo di servizi igienici assume diverse forme, ma tutte assumono la forma di un bacino a terra piatta, in cui una persona allevia i suoi bisogni in modo accovacciato.

I Faraoni usavano due tipi di gabinetti, i gabinetti seduti, da cui l’Occidente prese in prestito l’idea di gabinetto occidentale, e i gabinetti accovacciati, che a loro volta si trasferirono in Siria e furono usati come “casa di conforto”.

D’altra parte, gli storici ritengono che gli europei debbano ai musulmani in Andalusia l’adozione del sistema di servizi igienici di Siviglia, servizi igienici e bagni in generale. Siviglia, chiamata la “Homs” siriana, in riferimento alla prima discesa di Jund al-Sham nel 721 d.C.

Mentre altri lo rifiutano e vedono che la maggior parte dei bagni dell’Andalusia erano solo per lavarsi e non servizi igienici per il bisogno, perché i musulmani lì usavano il bagno per alleviare i loro bisogni, e che i primi a inventare il gabinetto moderno furono i europei alla fine del XII secolo e poi lo svilupparono alla fine del secolo XVI.

Perché esiste ancora?

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini
Perché esiste ancora?

Roma ha il merito di aver inventato il primo sistema fognario della storia, quello che oggi è conosciuto come lo sciacquone. È stato sviluppato mettendo in atto un meccanismo per evitare che parassiti e insetti vi entrino attraverso il foro di espulsione. 

A Roma si attribuisce l’invenzione del primo sistema fognario della storia e nel 1596 Sir Harrington, il poeta di corte della regina Elisabetta, inventò quello che oggi è conosciuto come lo sciacquone. Poi è stato messo a punto mettendo in atto un meccanismo per evitare che parassiti e insetti vi entrino attraverso il foro di espulsione. 

Di conseguenza, il problema del cattivo odore è stato risolto applicando la teoria del “sifone” del famoso fisico Bernoulli, installando una cassetta dell’acqua a un livello più alto del livello di drenaggio, per ottenere energia potenziale, che consente di mantenere un certo livello di acqua in modo permanente per evitare l’escalation di cattivi odori.

Consigli pratici per chi viaggia

Toilette turca o europea? Un viaggio (igienico) tra culture e abitudini
Consigli pratici per chi viaggia
  • Porta con te fazzoletti o carta igienica: non sempre sono forniti.
  • Tieni un piccolo flacone di gel igienizzante.
  • Indossa pantaloni comodi e facilmente arrotolabili.
  • Non appoggiare zaini o borse a terra.
  • Ricorda: se ti sembra scomodo è solo perché non sei abituato!
Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Perché il mare è salato e i laghi no?

La differenza tra mari e laghi riguarda il ricambio d'acqua e la chiusura o apertura del bacino. Vediamo...

Cosa visitare a Udine in un giorno

Una città d’arte elegante e riservata, incastonata tra le Alpi Carniche e il mare Adriatico. Cosa visitare a...

Montjuïc Barcellona cosa vedere in 1 giorno

Situato su una collina nel quartiere Sants-Montjuïc di Barcellona, ​​appena a sud-ovest del centro città, Montjuïc Barcellona cosa...

Certosa di San Martino curiosità a Napoli

Uno dei gioielli più affascinanti di Napoli, situata sulla collina del Vomero, con una vista spettacolare sul Golfo....
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.