Via dei Coronari negozi e rosari a Roma

Date:

Nel Medioevo era la strada per il Vaticano lungo la quale camminavano i pellegrini. Via dei Coronari prende il nome dai venditori di rosari che si trovavano per strada.

Via dei Coronari negozi e rosari a Roma, una strada lunga circa 500 metri dove si sente il potere della vera Roma senza il trambusto dei turisti come il Colosseo o la Fontana di Trevi. Solo la grandezza e lo spirito del Medioevo. Via Coronari è una strada di Roma costruita nel XV secolo, realizzata nel 1523 da Antonio da sangallo il giovane, e divenne la prima strada rettilinea che collegava Castel San Angelo e Piazza Navona.

Via dei Coronari negozi e rosari a Roma

La strada acciottolata diritta, lunga circa 500 metri percorre tutto il Rione Ponte, conduce a un ponte che prosegue verso il Vaticano, un punto naturale per i negozi di antiquariato e venditori di oggetti sacri come i rosari per aprire un negozio! In Via dei Coronari si vendevano rosari, corone di rose e altri oggetti religiosi. 

RIONE PONTE VIA DEI CORONARI


Via dei Coronari negozi è un vero paradiso per gli antiquari! Il nome deriva dal nome di mercanti e fiorai di culto che vendevano corone di rose ai pellegrini diretti alla Basilica di San Pietro. In precedenza questa strada si chiamava Via Recta, che nel Medioevo divenne “via di Tor Sanguigna“, per la vicinanza con la residenza della nobile famiglia romana dei Sanguigni.

La strada Via dei Coronari negozi faceva parte del percorso di pellegrinaggio verso la Basilica di San Pietro ed era molto trafficata. La via deve la sua rinascita a Papa Sisto IV, un famoso filantropo, ed è stata una delle prime strade diritte della città medievale. Nel XVI secolo in Via Dei Coronari vivevano le cortigiane.

Come arrivare in via dei Coronari a Roma

Via dei Coronari negozi e rosari a Roma

Se attraversi il Tevere sul ponte di S. Angelo, allontanandosi dal castello, e svoltando leggermente a sinistra, ci si trova su una lunga strada pedonale rettilinea Via dei Coronari con bellissimi cortili, boutique con vetrine colorate e bei ristoranti. Una passeggiata lungo Via dei Coronari negozi è un’immersione nella Roma medievale con antichi palazzi, le volte ad arco, gli ingressi alle case. Puoi immaginare come una folla di pellegrini camminasse lungo questa strada.

Vicoli pittoreschi e una piazza con fontana

Via dei Coronari negozi e rosari a Roma
La pizza del Teatro

Camminando lungo Via dei Coronari negozi, guarda nei piccoli vicoli colorati che la attraversano. Una Roma così medievale e autentica che fa parte della Roma Segreta. Fantastica questa stradina con un ingresso insolito alla casa, con una scala alta. Fuori da un negozio fanno bella mostra delle scarpe carine decorate con fiori, una boutique di scarpe fatte a mano dalla regione Toscana. I pedoni sono sempre un misto di romani benestanti e clero.

Via dei Coronari negozi e rosari a Roma
Gelateria del Teatro

Qui non troverai negozi che vendano corone di rose, sono stati sostituiti da negozi di pellami, boutique di abbigliamento e oggettistica, e le negozi di antiquariato, di cui ce ne sono un bel pò: quadri, mobili antichi, orologi e piatti sono esposti nelle vetrine. Qui, come in ogni strada romana, puoi sederti in un caffè, ristorante o bar, assaggiare il gelato. Alla Gelateria del Teatro servono gelati deliziosi.

Piazza via dei Colombari

Via dei Coronari negozi e rosari a Roma
Fontana di piazza San Simeone in via Coronari a Roma

Una piccola piazza, piazza San Simeone, confina con via dei Coronari con una fontana al centro, con acqua potabile, che è molto importante in una calda giornata estiva. Due artisti si stabilirono qui con le loro opere.

  • Quartiere: PonteNomi
  • Nome precedenti: Via Recta
  • Lunghezza: 500 metri
  • Stato: Italia
  • Fine: Piazza di Tor Sanguigna
  • Luoghi d’interesse: Fontana di piazza San Simeone


Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Articoli Correlati

San Daniele del Friuli cosa fare e mangiare

Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Udine, nota ai buongustai come la città del prosciutto.  San...

Perché è famosa la Fontana di Trevi?

Uno dei monumenti più iconici della città eterna con una storia che risale a più di tre secoli...

Hotel Genova liberty in stile coppedè

Se stai cercando un alloggio unico ed economico a Genova, l’Hotel Genova Liberty è la scelta perfetta. Hotel Genova Liberty...

15 Parchi a Roma dove rilassarsi

Aree verdi del parco dove puoi trovare rifugio anche sotto il sole e rinfrescarti con l’acqua delle fontanelle.  15...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.