Le 4 abitudini non alimentari che prevengono i danni al cervello

Date:

Il declino cognitivo legato all’età può essere ritardato con una serie di attività volte ad allenare il cervello. Una dieta ricca di nutrienti è particolarmente importante per l’attività cerebrale, ma non bisogna trascurare nemmeno altri aspetti della routine quotidiana.

In questo articolo parleremo delle 4 abitudini non alimentari che prevengono i danni al cervello, lo stress, la mancanza di pause di relax, il fumo, il consumo di alcol e le abitudini di vita ripetitive che non fanno lavorare il cervello sono i fattori più comuni che rallentano l’attività cerebrale.

Le 4 abitudini non alimentari: prevenire i danni al cervello

Mantenere la salute dovrebbe far parte delle nostre responsabilità quotidiane, per una mente sana è necessario un corpo sano. Non possiamo separare la salute mentale da quella fisica. Per questo motivo, prima di fare qualcosa al vostro corpo, valutate le conseguenze per il vostro cervello.

1. Il relax può essere anche attivo

Vi sentite in colpa per aver perso tempo ogni volta che fate vacanze o pause relax? Le vacanze hanno un effetto terapeutico sulla mente, fanno muovere il corpo e migliorano la capacità di concentrazione. Anche lo sport e i massaggi fanno parte della categoria del riposo attivo.

Se il tempo non vi permette di andare a fare un massaggio, le poltrone massaggianti giapponesi Medicarelax con 86 tecniche di massaggio portano il relax a casa vostra. Con le poltrone elettriche massaggianti, potrete beneficiare della scansione del corpo per un massaggio su misura per voi.

Dopo ogni allenamento, ogni giorno impegnativo, prima di iniziare la giornata con forza, prendetevi almeno 15 minuti sulla poltrona massaggiante automatica. I rulli massaggianti e i cuscini ad aria calda ottimizzano la circolazione sanguigna, aumentano la mobilità articolare e la flessibilità muscolare.

A livello mentale, il disagio viene sostituito da uno stato di profonda calma e rilassamento che riduce il rischio di ictus, migliora la connettività delle reti cognitive, favorisce il potere di concentrazione, la capacità di memoria, le prestazioni lavorative e persino la creatività.

2. Anche il cervello ha bisogno di ginnastica

Le 4 principali abitudini non alimentari che prevengono i danni al cervello
Anche il cervello ha bisogno di ginnastica

La mancanza di attività cognitiva porta all’atrofia cerebrale nel tempo. Così come abbiamo bisogno di sport per aumentare la forza muscolare, la ginnastica è essenziale per il cervello.

Sviluppa le connessioni delle reti cognitive attraverso esercizi divertenti, come i puzzle, gli scacchi, i giochi da tavolo, la lettura, la memorizzazione di una poesia, l’apprendimento di una lingua straniera o l’esecuzione di uno strumento musicale.

Inoltre, la lettura di un libro sviluppa la logica, il pensiero critico, la comunicazione e la capacità di argomentare e associare.

3. La qualità del sonno influenza le connessioni neurali

Non è un segreto che un adulto abbia bisogno di un minimo di 7-8 ore di sonno per mantenere il tono e concentrarsi sulle attività quotidiane. Durante il sonno le tossine raccolte durante il giorno vengono eliminate dal cervello. Il liquido cerebrospinale, che protegge il cervello, viene pompato fuori meglio durante le ore di riposo.

4. Il cervello sociale e l’invecchiamento cognitivo

Le 4 principali abitudini non alimentari che prevengono i danni al cervello

Gli studi hanno dimostrato nel tempo l’importanza delle relazioni sociali per la salute del cervello. Le interazioni di qualità con persone che condividono i vostri stessi valori hanno un effetto terapeutico.

Alleviano l’ansia, prevengono i sintomi della depressione e rallentano il processo di invecchiamento del cervello. Le amicizie possono andare perse con l’età. Per questo è bene aggiornare il proprio entourage aggiungendo persone con cui si condividono interessi comuni: iscriversi a un corso di lingua, imparare a suonare uno strumento o andare in palestra.

Cercate degli hobby per la vostra mente e il vostro corpo, perché avrete l’opportunità di incontrare persone interessanti per future amicizie.

L’allenamento è un processo continuo che si compie ogni giorno inserendo alcune abitudini nella nostra routine. L’aspetto ideale è che queste abitudini aumentano la nostra serotonina, ci danno piacere e sono semplici da fare.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

La sindrome di Cushing è ereditaria?

Un disturbo endocrino complesso caratterizzato da livelli eccessivi di cortisolo nell'organismo. La sindrome di Cushing è ereditaria? Questo...

Ritrova la tua energia: guida al benessere per la primavera

Con l’arrivo della primavera, il corpo e la mente iniziano a sintonizzarsi su una nuova frequenza. Guida al...

10 sane abitudini di vita per over 50

Raggiungere e mantenere uno stato di benessere duraturo non è questione di fortuna o genetica, ma il risultato...

Benefici della vitamina C per la pelle

La vitamina C si trova nella frutta (soprattutto negli agrumi) e nella verdura. Benefici della vitamina C per...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.