Edifici storicamente significativi di Napoli che comprendono 9 tra palazzi e ville, alcuni sedi di Musei.
9 Palazzi Neoclassici Napoli e Ville Liberty in stili architettonici dal Neoclassico al Liberty. Centinaia di strutture costruite nel giro di 11 secoli, partendo dal periodo medievale, al rinascimento sino agli anni 2000.
9 Palazzi Neoclassici Napoli e Ville Liberty
Tra i più interessanti, nel centro storico di Napoli, possiamo distinguere 9 Palazzi Neoclassici Napoli e Ville Liberty:
1. Palazzo Reale – Museo

Il Palazzo Reale di Napoli, in stile neoclassico e barocco, la cui costruzione iniziò nel 1600 e durò più di 50 anni, si trova in Piazza del Plebiscito. Sulla piazza furono costruiti anche il Palazzo di Salerno e il Palazzo Prefetturale. Il palazzo è situato nel centro storico della città, nella zona di San Ferdinando, tra il lungomare e una delle principali strade turistiche di Napoli, via Toledo.
La lunghezza della facciata del palazzo Reale è di 169 metri divisa in diverse ali. Dal 1814 la parte principale dell’edificio è stata occupata dalla Biblioteca Nazionale. Sempre nel palazzo si trova un museo di appartamenti storici, tra cui la Sala centrale, la Sala del trono e la Sala dell’Ercole.
- Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, zona di San Ferdinando
- Il biglietto d’ingresso al museo è di 6 euro.
2. Palazzo Caravita di Sirignano

Uno dei 9 Palazzi Neoclassici Napoli è il Palazzo Caravita di Sirignano, in stile neoclassico e fondato nel XVI secolo, è situato sulla Riviera di Chiaia, a Chiaia.
- Il palazzo è sede della compagnia di navigazione Tirrenia.
3. Palazzo di Venezia

Il Palazzo di Venezia è un palazzo del XV secolo in stile architettonico neoclassico, situato nel centro storico, i Decumani di Napoli. Ex Ambasciata di Venezia attualmente è adibito a mostre ed eventi. Visitabile quasi del tutto gratuitamente, ha un bellissimo cortile e un giardino, oltre a dei negozi dove poter comprare souvenir e rifocillarsi con un bel caffè.
- Indirizzo: Via Benedetto Croce, 19, 80134 Napoli NA
- Entrata gratuita nella maggior parte delle sale.
4. Palazzo Capodimonte e Real bosco: museo e piattaforma di osservazione

Uno dei 9 Palazzi Neoclassici Napoli è il Palazzo Reale Capodimonte in stile neoclassico è l’antica residenza estiva e residenza di caccia dei re delle Due Sicilie di Napoli. Il nome “Capodimonte” significa “Situato sulla cima del monte”. Il palazzo ospita il Museo Nazionale di Capodimonte e la galleria d’arte della città, uno dei più grandi musei d’Italia. Intorno c’è un grande giardino e bosco dove poter trascorrere ore a prendere il sole o passeggiare.
- Indirizzo: il parco si trova a Capodimonte in Via Miano 2- 4, 80131 Napoli NA, Italia.
- Il biglietto d’ingresso al museo è di 12 euro, il parco è gratuito.
5. Palazzo degli Studi

Uno dei 9 Palazzi Neoclassici Napoli è il Palazzo degli Studi, un palazzo nel centro di Napoli, situato sulla Piazza del Museo e sede del Museo Archeologico Nazionale. All’inizio venne adibito come caserma di cavalleria, ma nel 1612, il viceré Don Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, decise di trasferire l’Università di Napoli nell’edificio ancora da completare.
- Sito in piazza Museo, nei pressi di piazza Cavour
- Biglietto d’ingresso 12 euro.
6. Palazzo Mannajuolo


Il Palazzo Mannajuolo, uno degli esempi di maggior successo dello stile architettonico dell’Art Nouveau urbano in cemento armato, è conosciuto per il film “Napoli velata”. L’edificio fu costruito ad inizio ‘900 su progetto di Giulio Ulisse Arata in collaborazione con gli ingegneri di Gioacchino Luigi Melucci e Giuseppe Mannaguolo. La scalinata ellittica ipnotizza col suo effetto ottico. Notevole anche il casellario postale, e la balaustra a tema floreale.
- Via Gaetano Filangieri, 80132 Napoli NA- quartiere Chiaia
- Palazzo è privato ma il portiere accetta di far visitare il piano terra.
7. Villa Floridiana – Museo di arti decorative Duca di Martina

Un altro dei 9 Palazzi Neoclassici Napoli e Ville Liberty è Villa Floridiana, un edificio storico con un grande parco situato sulla collina del Vomero. La villa fu costruita tra il 1817 e il 1819, attualmente ospita il Museo di arti decorative Duca di Martina, Napoli. Si trova a lato della periferia di Mergellina e Chiaia.
Quando nel 1816 il Re delle Due Sicilie Ferdinando I di Borbone acquistò il terreno su cui sorgeva una villa settecentesca, decise di allestire qui un parco. Ora la villa ospita il Museo Nazionale della Ceramica Duka di Martina, che espone un’elegante collezione di oggetti decorativi, uno dei migliori in Italia. Vale la pena visitare la Villa Floridiana per ammirare i 7000 reperti dei secoli XII-XIX, la cui collezione fu trasferita ai napoletani circa cento anni fa.
- Via Domenico Cimarosa, 77
- Costo prenotazione: singoli € 1,50; gruppi € 20,00; scuole € 5,00.
8. Villa Pignatelli

Uno dei 9 Palazzi Neoclassici Napoli e Ville Liberty è Villa Pignatelli, costruita nel 1826 come residenza neoclassica, è circondata da un giardino ed è sede del Museo Pignatelli e del Museo delle carrozze di villa Pignatelli. La villa è ubicata lungo la Riviera di Chiaia nel quartiere più “elitario” della città di Napoli chiamato Chiaia, precisamente sulla Riviera di Chiaia, si trova uno dei luoghi più belli d’Italia: la Villa e Museo Pignatelli. I primi famosi proprietari di questo complesso furono i banchieri tedeschi: la famiglia Rothschild, che vi visse dal 1841 al 1867.
Il Museo delle Carrozze si trova al piano terra della villa. Dal 1975 espone una bellissima collezione di carrozze d’epoca. Inoltre, c’è una collezione di dipinti molto interessante. Ma l’interno della villa stessa non è in alcun modo inferiore al museo: lussuosi armadi e sale, costosi piatti di porcellana e mobili del XIX secolo. Dopo aver visitato la villa e il museo, si può uscire per una passeggiata nel parco che circonda l’edificio.
- Riviera di Chiaia, 200
- Il biglietto d’ingresso, comprensivo anche della visita al Museo delle Carrozze e al giardino, costa 5 euro, solo al parco costa 2 euro.
9. Villa Rosebery

Villa Rosebery di architettura neoclassica, si affaccia sul mare sulla collina di Posillipo, è stata costruita nel 18° secolo. La villa è una delle tre residenze ufficiali del presidente della Repubblica italiana. La villa si chiama Rosebery perché era di proprietà del Primo Ministro britannico, 5º conte di Rosebury. L’area della villa è di 6,6 ettari. La sua storia è tanto epica quanto romantica. All’inizio del secolo scorso, Luigi Borbone sistemò qui i suoi appuntamenti con la danzatrice Amina Boschetti, e molto più tardi, nel 1946, il re d’Italia Vittorio Emanuele III vi abdicò al trono.
Uno dei 9 Palazzi Neoclassici Napoli e Ville Liberty è il complesso di Villa Rosebery, situato vicino al mare, i tre edifici che lo compongono: il Palazzo dei Borboni, la Cabina a Mare e la Piccola Foresteria sono sepolti da una rigogliosa vegetazione. Quando arrivano le feste, il Palazzo del Maggio dei Monumenti, che fa parte della Villa Rosebery, può essere aperto un po’ al pubblico.
- Via Ferdinando Russo, 26, 80123 Napoli
- La visita è gratuita, previa prenotazione obbligatoria al costo di € 1,50.
non sono mai stata a Napoli anche se credo che ci siano davvero tante cose da vedere, una città ricca di storia e di cultura, proprio come si vede dalle foto che hai condiviso con noi
Napoli è meravigliosa e può essere visitata secondo tanti percorsi diversi: questo è bellissimo!
una città tutta da scoprire, pensa che sono vicina e alcune cose non le ho viste
Che bei palazzi!! Devo dire che Palazzo Mannajuolo ha un\’architettura che mi ha da subito incuriosito. Non ho mai visitato Napoli ma spero davvero di riuscire ad andarci quanto prima.
dei palazzi davvero meravigliosi pur essendo di napoli molti non li conscevo grazie cara
Molto belli queti palazzi e ville antiche, alcune sono davvero fantastiche dei veri monumenti
che belli: il palazzo di capodimonte è davvero molto bello ed enorme direi
Una bella immagine a volo d\’angelo dei meravigliosi palazzi napoletani! Non tutti sono apetti al pubblico ma rappresentano la storia della città
Che bella Napoli, ci sono stata solo un paio di giorni e ci sono ancora un sacco di cose da vedere.
Che meraviglia questi palazzi! Me li segno tutti per quando (finalmente) visiterò Napoli…
Siamo state a Napoli e abbiamo adorato da subito la città, vogliamo tornarci appena possibile. Queste informazioni sono preziosissime per fare un secondo tour e scoprire da vicino i palazzi della città. Non avevamo mai valutato una passeggiata a tema architettonico come questa!
Ecco della mia visita a Napoli rimpiango di non aver visitato il palazzo reale. Mi ispira moltissimo ma purtroppo era chiuso. Motivo in più per tornarci!
Itinerario tra le ville storiche assolutamente fantastico. Segno e appena ne avrò la possibilità, corro a visitare Napoli.
Napoli è veramente una meraviglia tutta da scoprire e questi Palazzi ne sono una prova……