Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere

Date:

La maestosa nave scuola si ferma a Napoli dal 13 al 16 maggio 2025. Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere per avere un’opportunità unica di visitare quello che è considerato il veliero più bello del mondo.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
scale x visitare la nave scuola

Dopo un impressionante tour mondiale che ha toccato 30 paesi, effettuato 35 soste e percorso ben 46.000 miglia in 20 mesi, la nave Amerigo Vespucci sta ora completando il suo Tour Mediterraneo con 18 tappe in Italia. Infatti, la tappa napoletana rappresenta il tredicesimo appuntamento di questo percorso nazionale.

Lanciata il 22 febbraio 1931, questa straordinaria nave è il vascello più antico ancora in servizio nella Marina Militare Italiana e continua a incantare il pubblico dopo oltre novant’anni di navigazione.

Durante la visita, ho avuto l’opportunità di partecipare a tour guidati di 25 minuti e scoprire il “Villaggio IN Italia” allestito accanto alla nave, dove si svolgeranno diverse attività culturali ed educative. Sicuramente l’interesse sarà altissimo, considerando che oltre 400.000 visitatori hanno già partecipato agli eventi organizzati durante il tour mondiale della Vespucci.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere

In questa guida completa, vi spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sulla visita dell’Amerigo Vespucci a Napoli nel 2025, dalla sua affascinante storia fino ai dettagli pratici per organizzare al meglio la vostra esperienza a bordo di questo leggendario simbolo dell’eccellenza italiana.

La storia della nave Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
nave scuola

Nel 1925, la Marina Militare Italiana prese l’importante decisione di costruire una nuova nave scuola per sostituire l’omonimo veliero ormai obsoleto. Questo progetto segnò l’inizio della storia dell’Amerigo Vespucci che ancora oggi solca i mari rappresentando l’eccellenza italiana nel mondo.

Il compito di progettare questa straordinaria imbarcazione fu affidato all’ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio navale e direttore dei Regi cantieri navali di Castellammare di Stabia. Rotundi si ispirò alle linee eleganti dei vascelli della fine del XVIII e inizi del XIX secolo, creando un capolavoro che unisce la tradizione velica con soluzioni tecniche all’avanguardia.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere

La costruzione iniziò ufficialmente il 12 maggio 1930 presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia. Il varo avvenne con grande solennità il 22 febbraio 1931, data scelta non casualmente in quanto anniversario della morte del navigatore Amerigo Vespucci. La madrina della cerimonia fu la signora Elena Cerio e l’evento vide la partecipazione di numerose autorità e dell’intera cittadinanza stabiese.

Successivamente, il 26 maggio 1931, la nave venne consegnata alla Regia Marina ed entrò ufficialmente in servizio come Nave Scuola il 6 giugno dello stesso anno. Il 4 luglio 1931, al comando del capitano di vascello Augusto Radicati di Marmorito, l’Amerigo Vespucci partì per la sua prima campagna addestrativa nel Nord Europa.

Al termine di questa prima missione, il 15 ottobre 1931, a Genova ricevette la Bandiera di Combattimento, offerta dal locale Gruppo UNUCI. Insieme alla gemella Cristoforo Colombo (in realtà leggermente più piccola) formò la “Divisione Navi Scuola” sotto il comando dell’Ammiraglio Cavagnari.

Caratteristiche tecniche

  • Lunghezza: 101 metri (con bompresso 115 metri)
  • Alberatura: 3 alberi principali più il bompresso
  • Vele: 26 vele in tela, per un totale di circa 2.800 m²
  • Motorizzazione: oltre alle vele, ha un motore diesel per la propulsione ausiliaria
  • Equipaggio: oltre 250 persone, che diventano più di 400 con gli allievi a bordo

Eventi storici importanti

  • Durante la Seconda guerra mondiale, fu disarmata temporaneamente.
    • Negli anni ha fatto il giro del mondo e toccato quasi tutti i continenti, portando l’Italia in ogni porto come simbolo di bellezza, tradizione e cultura marinara.
  • Nel 2002, durante un incontro nel Mar Mediterraneo, una portaerei americana salutò la nave con un celebre messaggio radio:
    “You are the most beautiful ship in the world” (“Siete la nave più bella del mondo”).

Curiosità

  • È una delle pochissime navi a vela ancora in servizio attivo per la formazione militare.
  • Il suo motto è: “Non chi comincia ma quel che persevera”
  • La sua verniciatura nero-bianca con fregi dorati è unica e inconfondibile.

Qual è il significato del motto attuale dell’Amerigo Vespucci? 

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
Qual è il significato del motto attuale dell’Amerigo Vespucci? 

Il motto attuale della nave, adottato nel 1978, è “Non chi comincia ma quel che persevera”. Originariamente era “Per la Patria e per il Re”, già appartenuto al precedente Amerigo Vespucci. Dopo la seconda guerra mondiale, fu sostituito con “Saldi nella furia dei venti e degli eventi” e infine, nel 1978, con quello attuale.

Oggi, con oltre novant’anni di navigazione alle spalle, l’Amerigo Vespucci rimane l’unità più anziana ancora in servizio nella Marina Militare Italiana, pronta a incantare nuovamente il pubblico napoletano nel 2025.

Il Tour Mondiale e il ritorno in Italia

Il 1° luglio 2023 ha segnato l’inizio di un’avventura straordinaria per l’Amerigo Vespucci: un tour mondiale di 20 mesi che l’ha vista solcare i mari di tutti e cinque i continenti. Questa impresa, fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, ha trasformato il veliero in un vero e proprio ambasciatore dell’Italia nel mondo. “In ogni nazione non arriverà solo la nave più bella del Mondo, ma l’Italia”, ha dichiarato il Ministro alla partenza.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
30 porti in 28 Paesi

Durante questo viaggio epico, la nave ha toccato oltre 30 porti in 28 Paesi, attraversando per la prima volta nella sua storia l’Oceano Pacifico e doppiando Capo Horn. A bordo, gli allievi ufficiali della I classe dell’Accademia Navale di Livorno hanno ricevuto il loro “battesimo del mare”, continuando una tradizione formativa secolare.

Ma il tour non è stato solo un’esperienza di navigazione. L’Amerigo Vespucci ha portato con sé l’eccellenza italiana in ogni angolo del globo. In otto tappe internazionali, il “Villaggio Italia” – un mini expo itinerante – ha fatto conoscere al mondo il meglio del Made in Italy. Questa vetrina ha coinvolto ben 12 Ministeri in un raro esempio di sinergia istituzionale, promuovendo cultura, arte, storia, gastronomia e innovazione italiana.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
Villaggio IN Italia

Inoltre, la nave ha collaborato con importanti istituzioni per la tutela dell’ambiente marino, come l’UNESCO, l’Università degli Studi di Genova e l’Istituto Superiore di Sanità. Significative anche le cooperazioni con fondazioni come One Ocean Foundation e MareVivo, confermando l’attenzione della Marina Militare verso temi ambientali.

Dopo aver conquistato il mondo, l’Amerigo Vespucci è pronta a tornare in Italia. Infatti, dall’11 febbraio 2025 inizierà il “Tour Mediterraneo” che toccherà 17 città, di cui 15 italiane. A partire da Trieste, il 1° marzo 2025, la nave sarà affiancata dal “Villaggio IN Italia”, uno spazio pensato per condividere con gli italiani le esperienze e le scoperte di questi due anni di viaggio.

Il Tour Mediterraneo si concluderà a Genova il 10 giugno 2025, nella giornata della Marina Militare, prima dell’attesa tappa a Napoli dal 13 al 16 maggio. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino questo straordinario simbolo dell’Italia che ha portato la nostra bandiera e il nostro patrimonio culturale in giro per il mondo.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere

Finalmente posso rivelare tutti i dettagli sulla mia visita dell’Amerigo Vespucci a Napoli! Il maestoso veliero ha attraccato presso la Stazione Marittima – Molo Beverello dal 13 al 16 maggio 2025, rappresentando la tredicesima tappa del Tour Mediterraneo.

Quando sarà possibile visitare la nave Amerigo Vespucci a Napoli? 

Per salire a bordo della “nave più bella del mondo” è necessaria la prenotazione gratuita sul sito ufficiale tourvespucci.it

Come si può prenotare una visita guidata della nave? 

Le prenotazioni apriranno non prima del 3 maggio 2025 e ogni visitatore può registrare fino a un massimo di 4 persone, fornendo i dati anagrafici e un documento d’identità valido per ogni partecipante.

Quanto dura la visita a bordo dell’Amerigo Vespucci? 

La visita dura circa 25 minuti e si svolge esclusivamente nelle aree esterne della nave. Nonostante non sia guidata, i membri dell’equipaggio saranno disponibili per rispondere a tutte le domande.

Cosa si può vedere nel “Villaggio IN Italia” allestito accanto alla nave? 

Il “Villaggio IN Italia” ospiterà numerosi eventi culturali, tra cui l’esposizione di opere d’arte, incontri sulla tradizione musicale napoletana e iniziative speciali come l’evento “Diritti a vele spiegate” organizzato dall’UNICEF.

Durante la permanenza a Napoli sono previsti numerosi eventi speciali, tra cui l’esposizione del modello in bronzo “La David” dell’artista Jago, incontri sulla tradizione musicale napoletana, e il 15 maggio l’evento “Diritti a vele spiegate” organizzato dall’UNICEF con oltre 200 bambini.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa vedere

Una visita all’Amerigo Vespucci è un entusiasmante viaggio nel tempo che accende la tua passione per l’esplorazione e l’avventura!

La prua con la polena dorata

La figura di Amerigo Vespucci, fiera e maestosa, accoglie i visitatori: è uno dei simboli più iconici della nave.

Il ponte in legno di teak

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
Il ponte in legno di teak

Camminare su queste tavole impeccabili ti riporta all’epoca d’oro della navigazione a vela. Qui si addestrano gli allievi ufficiali, con corde, nodi e manovre a vista.

L’alberatura maestosa

Tre alberi a vele quadre, più di 30 vele totali: un colpo d’occhio impressionante. La Vespucci è una delle poche navi ancora in grado di navigare interamente a vela.

Gli interni storici

Visite guidate possono portarti negli alloggi degli ufficiali, nella sala carte nautiche o nella biblioteca di bordo.

La campana di bordo e la timoneria

Dove tutto prende forma durante la navigazione: strumenti antichi ma ancora funzionanti, compresa la ruota del timone a più razze.

Amerigo Vespucci a Napoli 2025: cosa sapere
Gli interni storici

Consigli pratici: indossate scarpe comode e chiuse (niente tacchi o sandali); non sono ammessi passeggini, carrozzine o animali (eccetto cani di piccola taglia portati in braccio). È importante sapere che, a causa delle caratteristiche strutturali della nave, potrebbero esserci limitazioni per le persone con disabilità motorie.

L’Amerigo Vespucci riprenderà il suo viaggio nel pomeriggio del 16 maggio, dirigendosi verso Cagliari. Non perdete questa occasione unica per ammirare da vicino un autentico gioiello della marineria italiana prima del suo ritorno a Genova, previsto per il 10 giugno 2025.

Cosa vedere nei dintorni a Napoli

Già che sei lì, ecco alcune tappe imperdibili a pochi passi dal porto (Molo Angioino o Stazione Marittima):

  • Castel dell’Ovo
    Fortezza leggendaria sul mare, ideale per una passeggiata al tramonto.
  • Lungomare Caracciolo e Via Partenope
    Perfetti per godersi un gelato con vista sul Vesuvio.
  • Piazza del Plebiscito
    A 10 minuti a piedi: una delle piazze più maestose d’Italia, con il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola.
  • Galleria Umberto I
    Elegante e storica, perfetta per lo shopping o un caffè sotto la cupola.
  • Teatro di San Carlo
    Il teatro d’opera più antico d’Europa ancora attivo.

Un autentico simbolo dell’Italia

Questo veliero, con i suoi oltre novant’anni di navigazione, continua a incantare chiunque abbia la fortuna di ammirarlo. Pertanto, non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica di vedere da vicino un autentico simbolo dell’Italia che, dopo aver attraversato oceani e continenti, torna finalmente a casa per condividere con noi la sua straordinaria avventura.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Montjuïc Barcellona cosa vedere in 1 giorno

Situato su una collina nel quartiere Sants-Montjuïc di Barcellona, ​​appena a sud-ovest del centro città, Montjuïc Barcellona cosa...

Certosa di San Martino curiosità a Napoli

Uno dei gioielli più affascinanti di Napoli, situata sulla collina del Vomero, con una vista spettacolare sul Golfo....

Stili dei portoni a Ravello dal medioevo al rustico

Ecco una panoramica degli stili dei portoni a Ravello, che spaziano dal sacro medievale al rustico tradizionale: Stili dei...

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua

Scopri La Chiena Campagna (SA): tra secchiate d’acqua, musica e tradizione. Vivi l’esperienza più originale dell’estate in Campania! La...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.