Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola

Date:

Sapori nuovi a tavola, ricette saporite, menu completi da preparare in poco tempo, con Bella Lodi e la Raspadura è possibile farlo senza remore.

Formaggi che aiutano in cucina nella preparazione di ottime ricette che piacciono ai palati dei giovani e degli adulti. La grana di Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola è sinonimo di genuinità, riconosciuto nel mondo alimentare per le sue caratteristiche nutrizionali e per la sua alta digeribilità, adatto per ogni tipo di alimentazione, anche per i soggetti intolleranti al lattosio.

L’azienda

Partendo dalla determinazione di tre uomini, figli di Pezzali, produttore di latte, che creano un caseificio all’interno dell’azienda agricola del padre, cominciando da edifici già presenti sul sito si ha l’azienda la Lodigrana. Il segreto dell’evoluzione dell’azienda è l’accuratezza nei dettagli, la garanzia delle materie prime, la passione per il proprio lavoro e per la terra padana, che solo nel medioevo furono seminati dai monaci cistercensi della Abbazia del Cerreto.

Il latte è controllato tutto l’anno verificando con gli allevatori l’alimentazione delle bovine, la loro salute e benessere, dal trasporto fino alla tavola. Lo stabilimento dove si produce Lodigrana Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola, inaugurato nel 1958 a Casaletto Cerdano (Cr) è un connubio perfetto tra antichi metodi e tecnologia moderna, tale da diventare leader nel settore caseario italiano.

Formaggio Bella Lodi

Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola
Formaggio Bella Lodi

Il formaggio Bella Lodi, una novità assoluta che viene dal passato, è dotato di proprietà organolettiche certificate da SGS, che controlla in modo rigoroso la produzione accertando l’altissima qualità del latte e la cura dei trasporti dall’origine fin sulla tavola.

È prodotto da un solo antico caseificio secolare, di colore bianco, profumo intenso, fragrante, dal sapore pieno e non piccante nè troppo salato. Si presenta rivestito da una crosta nera indice di una lunga stagionatura in modo tale da sprigionare aromi intensi ogni volta che si taglia una fettina dalla forma.

La differente stagionatura si distingue dal colore della crosta: Delicato, Classico e Oro. Esiste una versione prodotto con “caglio vegetale OGM“, adatto per chi segue vegan, oppure per essere certificato Kosher e Halal, indispensabile per il mondo musulmano ed essere consumato in alcuni mercati arabi e asiatici.

Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola

La confezione è diversa a secondo del consumo, si presenta in varie forme e pesi che vanno dalla forma intera, al sacchetto salvafreschezza, al grattugiato e porzionati sottovuoto monodosi con il sistema “apri e chiudi”.

 Linee guide dell’azienda:

  • Senza conservanti (senza lisozima)
  • Senza allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale.
  • Prodotto con latte italiano di una zona ristretta attraverso una raccolta sostenibile
  • Senza lattosio, perciò digeribile da chi è intollerante al lattosio
  • Senza Carboitrati
  • Prodotto con energie rinnovabili nel rispetto del protocollo di Kyoto
  • Qualità certificata da 2 premi internazionali molto prestigiosi: International Cheese Awarda 2011 e World Cheese Awards 2011.

 La Raspadura

Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola
Formaggio Raspadura

Le prime forme della Raspadura sono da attribuire alle forme iniziali del grana lodigiano che non erano perfettamente rotonde e veniva così raschiato dal padrone della cascina e dato ai contadini in pegno. Un condimento povero rivalutato nel tempo fino a diventare un prodotto ricercato dai migliori chef, utilizzato anche come dono.

Il formaggio utilizzato per la produzione di raspadura sono più giovani e vengono sottoposte a una lavorazione specifica, una volta tagliata a metà, lungo lo scalzo, la superficie del formaggio viene raspata, ovvero sfogliata delicatamente, da un casaro esperto, con una lama lunga e flessibile, appositamente affilata.

La Raspadura è confezionata in vari formati che garantiscono una gestione del prodotto ottimale per il trasporto, utilizzo e consumo.Le ricette dove inserisco il formaggio Bella Lodi e la Raspadura non si contano più: dal primo piatto con paccheri al sugo alle patate al forno con il cartoccio.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

38 Commenti

  1. Complimenti per la descrizione, i prodotti bella lodi, sono veramente ottimi e da quel che vedo si possono realizzare anche ottime ricette,grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Articoli Correlati

10 benefici della banana per la salute

Tratta i problemi digestivi e previene molte malattie. 10 benefici della banana per la salute. La banana è uno...

Perché bere il caffè d’orzo

Vado a bere un caffè. Se prima con questa frase si intendeva l’unica e sola bevanda così definita,...

L’importanza delle materie prime nell’alimentazione

Si è ciò che si mangia. Lo diceva il filosofo Feuerbach nell’Ottocento e lo dimostrano i fatti oggi,...

Miele e dieta: come inserirlo e usarlo al posto dello zucchero

Il consumo giornaliero di zucchero dovrebbe essere moderato per mantenere una dieta equilibrata. In questo senso, il miele...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.