Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola

Date:

La grana di Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola è sinonimo di genuinità, riconosciuto nel mondo alimentare per le sue caratteristiche nutrizionali e per la sua alta digeribilità, adatto per ogni tipo di alimentazione, anche per i soggetti intolleranti al lattosio.

Sapori nuovi a tavola, ricette saporite, menu completi da preparare in poco tempo, con Bella Lodi e la Raspadura è possibile farlo senza remore. Formaggi che aiutano in cucina nella preparazione di ottime ricette che piacciono ai palati dei giovani e degli adulti.

Bella Lodi è un tipo di formaggio italiano originario della provincia di Lodi in Lombardia, nel nord Italia. È un formaggio a pasta molle, a crosta lavata, prodotto con latte vaccino ed è noto per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato e leggermente dolce.

Ecco alcune curiosità sul formaggio Bella Lodi:

1. Produzione: Bella Lodi è prodotto nella provincia di Lodi, dove viene prodotto da secoli. Il formaggio è tipicamente prodotto con latte di razze locali, come la razza Bruna o la Frisona.

2. Crosta: La crosta del Bella Lodi viene lavata con una miscela di acqua e sale, che gli conferisce un caratteristico colore rosa-arancio. Questo processo contribuisce inoltre a sviluppare il sapore e l’aroma caratteristici del formaggio.

3. Consistenza: L’interno di Bella Lodi è cremoso e morbido, con una consistenza spalmabile. Viene spesso servito a temperatura ambiente, il che permette al formaggio di sciogliersi leggermente e di sprigionare i suoi sapori.

Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola

4. Gusto: il sapore di Bella Lodi è delicato e leggermente dolce, con sentori di frutta e noci. È un ottimo formaggio per chi preferisce un gusto più delicato.

5. Invecchiamento: Bella Lodi viene in genere stagionato per 30-60 giorni, il che gli consente di sviluppare il suo sapore e la sua consistenza caratteristici.

6. Abbinamento: Bella Lodi è un formaggio versatile che può essere abbinato a una varietà di cibi, tra cui frutta, noci e salumi. È anche un’ottima aggiunta a insalate, primi piatti e risotti.

7. Certificazione: Bella Lodi ha ottenuto la certificazione “Denominazione di Origine Protetta” (DOP), che garantisce che il formaggio è prodotto secondo metodi tradizionali e soddisfa specifici standard di qualità.

Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola:

Partendo dalla determinazione di tre uomini, figli di Pezzali, produttore di latte, che creano un caseificio all’interno dell’azienda agricola del padre, cominciando da edifici già presenti sul sito si ha l’azienda la Lodigrana.

Il segreto dell’evoluzione dell’azienda è l’accuratezza nei dettagli, la garanzia delle materie prime, la passione per il proprio lavoro e per la terra padana, che solo nel medioevo furono seminati dai monaci cistercensi della Abbazia del Cerreto.

Il latte è controllato tutto l’anno verificando con gli allevatori l’alimentazione delle bovine, la loro salute e benessere, dal trasporto fino alla tavola.

Lo stabilimento dove si produce Lodigrana Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola, inaugurato nel 1958 a Casaletto Cerdano (Cr) è un connubio perfetto tra antichi metodi e tecnologia moderna, tale da diventare leader nel settore caseario italiano.

Formaggio Bella Lodi

Il formaggio Bella Lodi, una novità assoluta che viene dal passato, è dotato di proprietà organolettiche certificate da SGS, che controlla in modo rigoroso la produzione accertando l’altissima qualità del latte e la cura dei trasporti dall’origine fin sulla tavola.

È prodotto da un solo antico caseificio secolare, di colore bianco, profumo intenso, fragrante, dal sapore pieno e non piccante nè troppo salato. Si presenta rivestito da una crosta nera indice di una lunga stagionatura in modo tale da sprigionare aromi intensi ogni volta che si taglia una fettina dalla forma.

La differente stagionatura si distingue dal colore della crosta: Delicato, Classico e Oro. Esiste una versione prodotto con “caglio vegetale OGM“, adatto per chi segue vegan, oppure per essere certificato Kosher e Halal, indispensabile per il mondo musulmano ed essere consumato in alcuni mercati arabi e asiatici.

Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola

La confezione è diversa a secondo del consumo, si presenta in varie forme e pesi che vanno dalla forma intera, al sacchetto salvafreschezza, al grattugiato e porzionati sottovuoto monodosi con il sistema “apri e chiudi”.

 Linee guide dell’azienda:

  • Senza conservanti (senza lisozima)
  • Senza allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale.
  • Prodotto con latte italiano di una zona ristretta attraverso una raccolta sostenibile
  • Senza lattosio, perciò digeribile da chi è intollerante al lattosio
  • Senza Carboitrati
  • Prodotto con energie rinnovabili nel rispetto del protocollo di Kyoto
  • Qualità certificata da 2 premi internazionali molto prestigiosi: International Cheese Awarda 2011 e World Cheese Awards 2011.

 La Raspadura

Bella Lodi il formaggio per sapori nuovi a tavola
Formaggio Raspadura

Le prime forme della Raspadura sono da attribuire alle forme iniziali del grana lodigiano che non erano perfettamente rotonde e veniva così raschiato dal padrone della cascina e dato ai contadini in pegno. Un condimento povero rivalutato nel tempo fino a diventare un prodotto ricercato dai migliori chef, utilizzato anche come dono.

Il formaggio utilizzato per la produzione di raspadura sono più giovani e vengono sottoposte a una lavorazione specifica, una volta tagliata a metà, lungo lo scalzo, la superficie del formaggio viene raspata, ovvero sfogliata delicatamente, da un casaro esperto, con una lama lunga e flessibile, appositamente affilata.

La Raspadura è confezionata in vari formati che garantiscono una gestione del prodotto ottimale per il trasporto, utilizzo e consumo.Le ricette dove inserisco il formaggio Bella Lodi e la Raspadura non si contano più: dal primo piatto con paccheri al sugo alle patate al forno con il cartoccio.


Nel complesso, Bella Lodi è un formaggio delizioso e versatile, perfetto per chiunque voglia provare un nuovo formaggio italiano.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

38 Commenti

Articoli Correlati

I modi migliori per conservare le noci

Le noci sono un alimento ricco di nutrienti e possono essere un'aggiunta salutare alla nostra dieta. I modi...

Come mantenere il cibo caldo per ore

Esistono molti modi semplici su come mantenere il cibo caldo per ore senza utilizzare l’elettricità durante eventi, feste...

10 usi alternativi gusci di uova

Le uova non solo possono essere trasformate in una varietà di piatti deliziosi, ma si possono riciclare, ecco...

Decorazioni con frutta in modo creativo

L'arte e modi di tagliare e fare decorazioni con frutta in modo creativo trasforma un semplice gesto quotidiano...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.