Formaggi che aiutano in cucina nella preparazione di ottime ricette che piacciono ai palati dei giovani e degli adulti. La grana di Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola è sinonimo di genuinità, riconosciuto nel mondo alimentare per le sue caratteristiche nutrizionali e per la sua alta digeribilità, adatto per ogni tipo di alimentazione, anche per i soggetti intolleranti al lattosio.
L’azienda
Partendo dalla determinazione di tre uomini, figli di Pezzali, produttore di latte, che creano un caseificio all’interno dell’azienda agricola del padre, cominciando da edifici già presenti sul sito si ha l’azienda la Lodigrana. Il segreto dell’evoluzione dell’azienda è l’accuratezza nei dettagli, la garanzia delle materie prime, la passione per il proprio lavoro e per la terra padana, che solo nel medioevo furono seminati dai monaci cistercensi della Abbazia del Cerreto.
Il latte è controllato tutto l’anno verificando con gli allevatori l’alimentazione delle bovine, la loro salute e benessere, dal trasporto fino alla tavola. Lo stabilimento dove si produce Lodigrana Bella Lodi, il formaggio per sapori nuovi a tavola, inaugurato nel 1958 a Casaletto Cerdano (Cr) è un connubio perfetto tra antichi metodi e tecnologia moderna, tale da diventare leader nel settore caseario italiano.
Formaggio Bella Lodi
Il formaggio Bella Lodi, una novità assoluta che viene dal passato, è dotato di proprietà organolettiche certificate da SGS, che controlla in modo rigoroso la produzione accertando l’altissima qualità del latte e la cura dei trasporti dall’origine fin sulla tavola.
È prodotto da un solo antico caseificio secolare, di colore bianco, profumo intenso, fragrante, dal sapore pieno e non piccante nè troppo salato. Si presenta rivestito da una crosta nera indice di una lunga stagionatura in modo tale da sprigionare aromi intensi ogni volta che si taglia una fettina dalla forma.
La differente stagionatura si distingue dal colore della crosta: Delicato, Classico e Oro. Esiste una versione prodotto con “caglio vegetale OGM“, adatto per chi segue vegan, oppure per essere certificato Kosher e Halal, indispensabile per il mondo musulmano ed essere consumato in alcuni mercati arabi e asiatici.
La confezione è diversa a secondo del consumo, si presenta in varie forme e pesi che vanno dalla forma intera, al sacchetto salvafreschezza, al grattugiato e porzionati sottovuoto monodosi con il sistema “apri e chiudi”.
Linee guide dell’azienda:
- Senza conservanti (senza lisozima)
- Senza allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale.
- Prodotto con latte italiano di una zona ristretta attraverso una raccolta sostenibile
- Senza lattosio, perciò digeribile da chi è intollerante al lattosio
- Senza Carboitrati
- Prodotto con energie rinnovabili nel rispetto del protocollo di Kyoto
- Qualità certificata da 2 premi internazionali molto prestigiosi: International Cheese Awarda 2011 e World Cheese Awards 2011.
La Raspadura

Le prime forme della Raspadura sono da attribuire alle forme iniziali del grana lodigiano che non erano perfettamente rotonde e veniva così raschiato dal padrone della cascina e dato ai contadini in pegno. Un condimento povero rivalutato nel tempo fino a diventare un prodotto ricercato dai migliori chef, utilizzato anche come dono.
Il formaggio utilizzato per la produzione di raspadura sono più giovani e vengono sottoposte a una lavorazione specifica, una volta tagliata a metà, lungo lo scalzo, la superficie del formaggio viene raspata, ovvero sfogliata delicatamente, da un casaro esperto, con una lama lunga e flessibile, appositamente affilata.
La Raspadura è confezionata in vari formati che garantiscono una gestione del prodotto ottimale per il trasporto, utilizzo e consumo.Le ricette dove inserisco il formaggio Bella Lodi e la Raspadura non si contano più: dal primo piatto con paccheri al sugo alle patate al forno con il cartoccio.
Ottimi prodotti,ricetta molto interessante grazie dei consigli
ottimi prodotti e ottima azienda la raspadura è eccezzionale…
dopo aver provato Bella lodi non posso farne più a meno. Davvero ottimo!
ho provato la Raspadura ed è ottima
con questi prodotti tutto è più buono complimenti
Complimenti per la descrizione, i prodotti bella lodi, sono veramente ottimi e da quel che vedo si possono realizzare anche ottime ricette,grazie
non conosco la marca dei prodotti che hai usato ma guardando le tue ricette direi che sono ottimi che fame!!!!
Conosco Bella Lodi, i prodotti sono veramente ottimi e ricchi di gusto!!!
mi sta venendo fame , proverò questo prodotto e anche le tue ricette , mi sembrano davvero ottime !!!
sono in attesa diprovarlo anche io
Voglio assolutamente provare le tue patate *.* Chissà che buone con la raspadura!!
Bel formaggio e bel piatto.
Conosco questo formaggio, è veramente ottimo!! complimenti a te,,bella presentazione…un bacio anna
Non conoscevo il formaggio, sono intollerante, ma vedo che ce nè uno anche adatto a me..corro a vederlo
Bella Lodi è ottima in più per me ancora più garanzia, visto che posso darla tranquillamente a mio figlio!!!
Ottimi questi prodotti, mi piacciono molto e sono versatili… Ottimi per qualsiasi ricetta!!! 🙂
Conosco bene i formaggi bella lodi .sono ottimi con un gusto particolare ,rendono i piatti ancora più gustosi.
Li conosco e sono ottimi!!!!! Il mio bambino li adora 🙂
ho avuto anche io il piacere di gustare questi prodotti,la raspadura la utilizzo per creare molteplici piatti molto gustosi
ho avuto anche io il piacere di gustare questi prodotti,la raspadura la utilizzo per creare molteplici piatti molto gustosi
BUONISSIMO LO USO ANCHE IO SI SCIOGLIE IN BOCCA!
conosco questa marca, buonissimi prodotti davvero!
conosco questo formaggio è ottimo
davvero degli ottimi prodotti,ricette semplici e veloci:)
mmm ottimo formaggio, non sai cosa ho preparato io…domani ve lo mostro
la ta pasta mi dice mangiami ho sentito parlare di questo formaggio ma mai assaggiato lo comprerò
Le tue patate al cartoccio devono essere spettacolari!Merito credo anche di questo formaggio!
…sempre buoni sapori dalle tue pagine 🙂
ottimi prodotti di qualità
Ancora no conoscevo questo formaggio
Baci baci
Ciao Cristina passa da me c'e un premio per te sul mio blog. https://i-consigli-di-mamy.blogspot.com/2013/04/super-sweet-blog-award.html
Mi piace molto il formaggio e la raspadura
ottimi prodotti e ricetta fantastica!
Bella Lodi è ottima per me che sono vegana
Adoro il formaggio, da provarli subito!
Mi piace tantissimo la Raspadura perché si presta a molte ricette sfiziose.Tipo la tua! 😛
Wow saranno saporiti e con poche calorie, ideali per me
Nono conoscevo tutte queste varietà di formaggi, grazie