Come proteggere gli occhi quando fa freddo?

Date:

In inverno l’aria secca degli ambienti chiusi, il riverbero della neve e irritanti mettono a rischio la vista. Come proteggere gli occhi quando fa freddo? Quando le temperature calano e l’aria diventa secca, è fondamentale prendersi cura dei nostri occhi per mantenerli sani e protetti. Indossare occhiali da sole anche nelle giornate nuvolose aiuta a filtrare i raggi UV nocivi, mentre l’uso di lacrime artificiali può alleviare la secchezza e il fastidio che il freddo può provocare.

Non dimentichiamo di coprire bene il viso con sciarpe o cappucci, in modo da ridurre l’esposizione al vento gelido. Infine, ricordiamoci di fare pause regolari se trascorriamo molte ore davanti a schermi, per evitare l’affaticamento visivo. Prendersi cura degli occhi in inverno è semplice, ma richiede un po’ di attenzione e amore! Un esperto in oftalmologia ci spiega come aiutare la vista a sopravvivere al freddo e a mantenersi sana.

Perché l’inverno non è amico per i tuoi occhi?

Come proteggere gli occhi quando fa freddo
Come proteggere gli occhi quando fa freddo

1. L’aria è più secca che nel deserto

In inverno i nostri appartamenti si trasformano in “saune al contrario”: i termosifoni si riscaldano, ma l’aria diventa secca, come nel deserto. Il film lacrimale, che protegge dai fattori esterni, letteralmente evapora. Ciò provoca irritazione, secchezza e bruciore.

2. Vento e gelo: nemici numero uno

Quando esci in una giornata gelida, senti subito il vento freddo che ti colpisce il viso. Gli occhi cominciano a lacrimare, nel tentativo di proteggersi, e poi si stancano rapidamente. Se non li copri con gli occhiali, potresti subire microtraumi alla cornea.

3. La neve è un nemico inaspettato

La neve bianca e abbagliante sembra magica, ma riflette fino all’80% dei raggi ultravioletti. Ciò significa che gli occhi ricevono una dose doppia di radiazioni solari, il che può danneggiare la cornea e causare dolore.

4. L’inverno è la stagione dei virus

Avete notato che in inverno il raffreddore vi segue letteralmente ovunque? Anche la vista non è da meno: i virus possono facilmente causare congiuntivite o altre infezioni. E qui non basta dormire a sufficienza per risolvere il problema.

Come proteggere gli occhi quando fa freddo?

Come domare l’inverno: Trucchi per occhi sani

1. Idratare tutto

  • Acquista un umidificatore e installalo in casa o in ufficio. Se ciò non fosse possibile, posizionare delle ciotole d’acqua vicino ai termosifoni: un metodo collaudato.
  • Le gocce idratanti, simili alle lacrime artificiali, sono le tue migliori amiche. Usali se ti senti secco.
  • Non dimenticare di bere acqua: in inverno spesso lo trascuriamo e la nostra vista ne soffre.

2. Gli occhiali non servono solo per il sole

Gli occhiali da sole in inverno non sono un capriccio, ma una necessità. Proteggono dai raggi ultravioletti e dal vento. Per gli amanti dello sci alpino e dello snowboard, gli occhiali polarizzati sono un must: altrimenti si rischia la cecità da neve.

  • Lascia riposare i tuoi occhi
  • Lavori al computer? Ricorda la regola 20-20-20: ogni 20 minuti fai una pausa di 20 secondi e guarda un oggetto a 20 metri di distanza da te. Ciò allevia lo stress e migliora la concentrazione.
  1. Vitamine per gli occhi
    In inverno il corpo ha bisogno di “carburante” per gli occhi. Ecco cosa dovresti includere nella tua dieta:
  • carote e peperoni dolci – per la vitamina A;
  • il kiwi e gli agrumi sono una fonte di vitamina C;
  • pesce e noci con acidi grassi Omega-3, che supportano la vista.

Come proteggere gli occhi quando fa freddo?

Come proteggere gli occhi quando fa freddo?

COSA NON FARE

  1. Strofinarsi gli occhi con le mani
    In inverno il rischio di infezione aumenta più che mai. Batteri e virus si accumulano sulle mani e possono facilmente entrare in contatto con gli occhi. Ciò può causare infiammazioni, congiuntiviti o altre malattie infettive. È particolarmente pericoloso toccarsi il viso per strada o in luoghi pubblici dove si toccano maniglie delle porte, corrimano e altre superfici che possono contenere agenti patogeni. In caso di prurito o fastidio, sciacquare gli occhi con acqua pulita o utilizzare gocce sterili.

2) Ignora secchezza e rossore
Ti sembra una cosa da poco? Ma la secchezza e l’arrossamento della mucosa possono nascondere problemi gravi, come la sindrome dell’occhio secco, microtraumi della cornea o addirittura processi infiammatori. L’aria secca degli ambienti chiusi e il vento esterno seccano la superficie, distruggendone la protezione naturale. Senza un’adeguata idratazione, la condizione potrebbe peggiorare, rendendo necessario un trattamento a lungo termine.

3) Esperimento con gocce
Alcune gocce, come i vasocostrittori che alleviano i rossori, hanno un effetto rapido ma temporaneo. L’uso prolungato può creare dipendenza e persino peggiorare le condizioni degli occhi. Le gocce medicinali contenenti ormoni o antibiotici possono essere utilizzate solo dietro prescrizione medica, poiché hanno effetti collaterali. Anche le gocce idratanti “innocue” sono da scegliere dopo aver consultato uno specialista, per garantirne la sicurezza e l’efficacia per i tuoi occhi.

Come proteggere gli occhi quando fa freddo?

Sfatiamo i miti sulla visione invernale

1- Mito 1
Il sole invernale non è pericoloso.
Infatti, le radiazioni ultraviolette sono pericolose tutto l’anno. La neve aumenta la riflessione della luce e i nostri occhi ricevono una dose doppia di radiazioni solari. Senza occhiali, potresti avvertire una dolorosa bruciatura della cornea. Per questo motivo, gli occhiali con filtro UV in inverno non sono una moda, ma una protezione.

2- Mito 2
L’aria gelida cura le infiammazioni.
Il freddo non lenisce, ma aumenta solo l’irritazione. La cornea perde umidità, la mucosa si infiamma ulteriormente e la condizione può peggiorare. In caso di infiammazioni è meglio consultare un medico piuttosto che affidarsi al gelo.

3 – Mito 3
Se hai gli occhi acquosi, non hai bisogno di idratarli.
Le lacrime causate dal freddo non sono un’idratazione, ma una reazione protettiva all’irritazione. Evaporano rapidamente, lasciando la cornea ancora più secca. Le gocce idratanti aiutano a far fronte a questo problema.

Conclusione: il tuo piano di salvataggio per la vista invernale

L’inverno è una prova non solo per la pelle e il sistema immunitario, ma anche per gli occhi. Prenditene cura, è il bene più prezioso: idratateli, proteggeteli dal vento e dai raggi ultravioletti e assicuratevi che siano nutriti correttamente. Ricorda che una buona vista non è solo una questione di comfort, ma è anche una parte importante della tua salute che merita cure.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

I pericoli di mal di testa e vertigini 

Il danno al mal di testa e alle vertigini è sfaccettato. Quali sono i pericoli di mal di...

Quale pettine è migliore per i capelli?

Esistono molti tipi di spazzole per capelli e molte persone sono preoccupate di come sceglierle e usarle. Quale...

Bellezza senza spendere una fortuna: potrebbe non andare bene!

Ami prenderti cura di te ma il tuo budget è limitato? Non per questo devi rinunciare alla qualità!...

Come combattere l’acne: soluzioni e rimedi

Come intervenire e con quali prodotti combattere la presenza di acne sulla nostra pelle. Come combattere l'acne soluzioni e rimedi....
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.