Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni

Date:

Un borgo medievale situato in cima a una collina, cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni del centro storico con una vista panoramica sulla pianura circostante e sulla Reggia di Caserta. Nel 1960 la cittadina è stata insignita del titolo di Monumento Nazionale d’Italia.

La città medievale in sé è minuscola, tre strade, due chiese, una fortezza. Ha origine in epoca longobarda, nell’861. Con le incursioni dei Saraceni nei secoli VIII-IX, qui si trasferì la sede vescovile, e la città divenne per qualche tempo un centro religioso.

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni

Casertavecchia è un piccolo borgo, antenato della moderna Caserta, con una popolazione di circa 200 abitanti. In estate e nei fine settimana è piuttosto affollato: arrivano i turisti. Il tempo non ha quasi toccato queste mura! Vecchie murature, strette strade lastricate, architettura preservata. Ecco alcune attrazioni da non perdere:

1. Cattedrale di San Michele Arcangelo

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Cattedrale di San Michele Arcangelo

Cattedrale dedicata a San Michele Arcangelo, edificata nel XII secolo sui resti di una precedente chiesa longobarda. Stile romanico, con influenze arabe. Uno dei monumenti medievali più significativi di questa parte d’Italia. Il campanile, alto 32 metri, fu eretto più tardi, nel XIII secolo. Un bellissimo esempio di architettura romanica, risalente all’XI secolo. La cattedrale è famosa per i suoi affreschi e il suo campanile.

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Cattedrale di San Michele Arcangelo – interno

La chiesa fu costruita per volere del vescovo Rainulfo, in pianta a croce latina con tre navate separate da 18 colonne. Le colonne sono notevolmente diverse, trascinate dalle rovine romane della zona. Lo stile romanico, o meglio lo stile lombardo, si manifesta nel disegno dell’intero complesso della cattedrale: finestre e portali sono decorati con figure di animali.

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Facciata arricchita da leoni

La chiesa è molto interessante con la facciata arricchita da leoni, un toro, e sopra l’ingresso destro: pecore. Un leone che mastica la testa di qualcuno e una pecora sopra la porta di destra.

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Cattedrale di San Michele Arcangelo – colonne

All’ingresso ci sono due ciotole, una con un supporto a forma di agnello, il secondo ha la forma di un leone. La crocifissione del XVI secolo sembra che la figura di Cristo sia viva. La cattedrale ha alte colonne di marmo della navata centrale provenienti da un tempio pagano, e volte in legno! La croce in ferro battuto, di stile longobardo, fu collocata nel 1953 in onore del 700° anniversario della consacrazione della cattedrale nel nome di San Michele Arcangelo (1153-1953).

Non capita spesso di vedere una cupola meravigliosa, con archi intersecanti, con ornamenti floreali e animali. 

2. Castello di Casertavecchia

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Di MuMiCaserta – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=113896904

Il castello fu edificato in epoca longobarda, e poi fortificato dai Normanni. Un tempo c’erano quattro torri e un mastio, ora rimane solo la torre principale, alta 32 metri e con un diametro di oltre 10 metri, con mura spesse 4 metri. Le rovine del castello offrono una vista spettacolare e sono un ottimo luogo per una passeggiata nel passato. Il meglio conservato è il mastio cilindrico di trentadue metri, il rifugio più fortificato e affidabile.

La struttura del centro storico è rimasta invariata per secoli. Si presume, secondo le annotazioni di uno dei monaci, che nell’861, all’epoca del longobardo Pandone l’Avido, per ragioni politiche e militari, fu eretto il primo fortilizio in cima al monte, sul luogo del un villaggio romano. Nell’879 il forte fu rafforzato, rendendolo una fortezza affidabile con quattro torri situate in direzioni cardinali.

3. Piazza Vescovado

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Piazza vescovado

Abbiamo raggiunto la piazza centrale del paese: questa è Piazza Vescovado con i resti del palazzo vescovile del XIII secolo. Il cuore del borgo di Casertavecchia è circondato da edifici storici e caffè. È un ottimo posto per rilassarsi e gustare un caffè. 

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
palazzo vescovile del XIII secolo

L’architettura (compresi archi e finestre) è stata conservata inalterata. Le porte del palazzo sono decorate con marmi e lo stemma vescovile. 

4. Chiesa di San Pietro:

La Chiesa dell’Annunciazione del XVI secolo è letteralmente adiacente alla cattedrale. Questa chiesa gotica svolgeva una funzione sociale: lì si sposavano i poveri. Una piccola chiesa con affreschi interessanti e una storia affascinante, situata in una zona tranquilla.

5. Passeggiate panoramiche:

I dintorni di Casertavecchia offrono sentieri e percorsi per escursioni, ideali per gli amanti della natura.

6. Museo del Presepe:

Un museo dedicato all’arte del presepe napoletano, con una collezione di opere affascinanti.

7. Gastronomia locale

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
Gastronomia locale

Sperimenta i piatti tipici nei ristoranti del borgo medievale come la Tana del Lupo che offre la pasta fatta in casa e i dolci tradizionali.

8. Feste ed eventi:

Se visiti in determinati periodi dell’anno, potresti assistere a eventi locali e feste tradizionali.

Dove si trova Casertavecchia

Casertavecchia si trova su una collina a dieci chilometri dalla moderna città di Caserta, dove si trova il Palazzo Reale con un bellissimo parco insieme. E se l’opportunità lo consente, dopo aver visitato il palazzo è meglio prendere il percorso turistico verso questo luogo autentico, dove l’Italia medievale è stata davvero preservata.

Saliamo lungo una strada leggermente tortuosa fino a quota 401 metri sul livello del mare. Abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio. Siamo saliti lungo un comodo sentiero tra alberi “cadenti”. Un paio di minuti dopo eravamo su un piccolo ponte di osservazione con vista sulla moderna pianura casertana e sulle montagne circostanti.

Cosa visitare a Caserta vecchia, 8 attrazioni
“L’amica geniale”

Una curiosità: a Casertavecchia hanno girato la scena del matrimonio nel ristorante tratto dal romanzo “L’amica geniale” di Elena Ferrante, che mi ha spinto a riprendere finalmente in mano il libro al mio ritorno. 

Casertavecchia è un luogo ricco di storia e cultura, perfetto per una gita di un giorno o un weekend. Non dimenticare di portare la macchina fotografica per catturare i meravigliosi panorami!

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

È il momento giusto per prenotare le tue vacanze estive

Pianifica ora, rilassati dopo: la guida definitiva per le tue vacanze estive L'estate si avvicina e con essa il...

Passaporto Nansen carta d’identità per rifugiati

Il 5 luglio 1922, la Società delle Nazioni introdusse il passaporto Nansen carta d'identità per i rifugiati. Questo...

Perché Buddha ha grandi orecchie?

Quando immagini Buddha, potresti immaginare una figura serena con un sorriso enigmatico ma perchè Buddha ha grandi orecchie?...

Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice

Nell’alta valle del fiume Montone, nella Romagna toscana si trova Portico di Romagna il paese di Dante e Beatrice,...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.