Fiori d’inverno: fertilizzante anche alle foglie

Date:

Fiori d’inverno: fertilizzante anche alle foglie. È importante quindi, nelle stagioni di crescita e fioritura, usare fertilizzanti che alimentano la pianta attraverso le radici. In molti casi è indispensabile aggiungere al trattamento una concimazione supplementare, dall’effetto quasi immediato che si esegue spruzzando foglie e fusto con prodotti adatti.

Nutri al meglio le piante, una delle regole d’oro per avere il verde di casa sano e rigoglioso.

Cure di routine per le piante d’appartamento

Quando si sceglie il fertilizzante per le specie d’appartamento, meglio evitare prodotti in polvere o granuli non immediatamente solubili. Vanno bene in giardino, mentre nei vasi hanno un’azione molto lenta: vengono posti sulla superficie del terriccio e l’acqua delle innaffiature non riesce a trasportarli subito alle radici.

  • Altro problema: non è possibile sospendere la somministrazione di questi concimi quando è necessaria una pausa.
  • Lo stesso inconveniente si ha con le pastiglie e i bastoncini che si infilano nel vaso.
  • Questo tipo di prodotto, poi, concentra le sostanze nutritive tutte in un punto, così non assicura uno sviluppo uniforme delle radici.

Perfetto, invece, per le piante d’appartamento sono i fertilizzanti liquidi che si aggiungono nella dose indicata sulla confezione, all’acqua delle innaffiature. Una cura particolare invece si devono dare ai fiori recisi.

Fiori d’inverno, dare il fertilizzante anche alle foglie per energie in più

Fiori d'inverno: fertilizzante anche alle foglie
saintpaulia ionantha

Fiori d’inverno: fertilizzante anche alle foglie. Ma per alcuni esemplari di piante la cura con il fertilizzante liquido non è sufficiente, perché la linfa ha difficoltà a raggiungere la chioma e a stimolare la crescita di nuove foglie.

Un inconveniente che accade per diverse ragioni:

  1. La pianta è molto vecchia e sciupata
  2. l’esemplare ha fusto legnoso, coperto da corteccia consistente
  3. le radici occupano ormai tutto il vaso e affiorano dalla terra
  4. l’esemplare supera il metro di altezza.
concimare le piante

In questi casi è necessario far assorbire alla pianta il nutrimento direttamente dalle foglie, che vanno vaporizzate con concimi liquidi. A questo trattamento non possono essere sottoposte le specie con verde ricoperto da peluria (come La Saintpaulia, detta anche violetta africana, una pianta particolarmente apprezzata per la crescita vigorosa e per la sua fioritura abbondante) e tutte le piante grasse.

Quali fertilizzanti scegliere e come usarli

Attenzione anche ai fertilizzanti liquidi da scegliere: non tutti vanno bene per questa operazione. Occorre acquistare un prodotto formulato per essere nebulizzato usando una pompetta vaporizzatrice. Questa cura si esegue due o tre volte al mese. Importante è seguire le istruzioni indicate sul prodotto che variano in base alla maggiore o minore percentuale dei vari elementi contenuti nel fertilizzante. Per ottenere ottimi risultati, le spruzzature vanno fatto al mattino e la pompetta si passa dal basso verso l’alto. Così la vaporizzazione raggiunge anche la parte inferiore delle foglie. Dopo la nebulizzazione le piante d’inverno non devono essere esposte al sole perché i raggi, colpendo le gocce, potrebbero provocare ustioni che fanno apparire sul verse macchie gialle e secche.

Coltello e ghiaccio per far durare i tuoi fiori recisi

Fiori d'inverno: fertilizzante anche alle foglie
Coltello e ghiaccio per far durare i tuoi fiori recisi

Per fare durare i tuoi fiori recisi in ogni stagione dell’anno sia in casa che all’esterno, meglio spuntarli diagonalmente con un coltello affilato, non usare le forbici perché schiacciano il gambo con la conseguente otturazione dei vasi linfatici. Attenzione poi alle foglie, togli quelle a contatto con l’acqua, la fanno imputridire prima. L’acqua, infine, deve essere sempre fresca: cambiala tutti i giorni, spuntando anche il gambo, e nelle giornate calde aggiungici anche qualche cubetto di ghiaccio. Ricorda che ci sono anche degli ottimi conservanti per fiori recisi.

Curiosità sul colore delle corolle dei fiori d’inverno

Le piante e i fiori d’inverno che fioriscono da novembre a marzo sono poche e quasi tutte hanno corolle gialle. Un esempio Crocus vernus, la fresia, nespolo del Giappone, amamelide, mimosa e la giunchiglia.

Le spiegazioni del fenomeno?

Le prime corolle apparse sulla terra erano di colore giallo e alcune di quelle specie, sopravvissute alle varie ere geologiche, sono quelle che ancora fioriscono nella stagione meno propizia, ossia l’inverno. Fiori d’inverno: fertilizzante anche alle foglie: Il pollice verde si può conquistare leggendo guide allacura di piante e fiori di giardini, balconi, appartamenti.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

14 Commenti

  1. Sapevo che non era necessario fertilizzare le piante in inverno, però trovo molto utili le tue informazioni, visto che poi mi ritrovo sempre con piante molto debilitate ad inizio primavera: vado a cercare un fertilizzante idoneo!

Articoli Correlati

Quali sono i benefici eucalipto nella doccia?

La pianta aromatica ha un bell’aspetto nelle composizioni floreali. Quali sono i benefici eucalipto nella doccia? Questa pianta...

A cosa servono le spine del cactus?

Le spine di cactus svolgono un ruolo cruciale nei meccanismi di difesa delle piante del deserto contro gli...

Quando si fa l’albero di Natale in Italia

Il momento migliore per decorare un albero di Natale può variare in base alle tradizioni culturali e personali....

Design acquario piccolo, 7 stili e idee

Creare un piccolo acquario tematico può essere un progetto di design acquario molto gratificante e un tocco decorativo...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.