Glicemia alta cause, sintomi e rimedi

Date:

Si sente spesso parlare di glicemia alta e diabete e spesso non si sa bene di cosa si stia parlando e delle differenze tra i due termini. Perchè no, non sono la stessa cosa anche se sono due concetti che possono essere collegati tra loro.

Glicemia alta cause, sintomi e rimedi. Se cerchi informazioni a riguardo sei nel posto giusto: in questo articolo cercheremo di raccontarti in modo chiaro cos’è la glicemia alta, quali sono i sintomi da tener presente e quali potrebbero essere i rimedi.

Per qualsiasi dubbio meglio sempre contattare il proprio medico di riferimento

Glicemia

La glicemia è una misura della quantità di glucosio (un tipo di zucchero) nel sangue. Il glucosio è uno dei principali nutrienti che il corpo utilizza come carburante. È prodotto dal fegato e assorbito dal cibo che mangiamo. La glicemia è generalmente misurata in milligrammi per decilitro (mg/dL). Un valore normale di glicemia nel sangue è compreso tra 70 e 100 mg/dL. Valori più alti di glicemia nel sangue possono indicare alcuni problemi.

La glicemia alta cause, sintomi e rimedi

La glicemia alta è una condizione in cui il livello di glucosio nel sangue è eccessivamente elevato. Può essere un segno di diabete di tipo 2, che di solito richiede l’assunzione di farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, a volte può essere causata da altri problemi di salute.

La chiave per trattare la glicemia alta è identificare la causa sottostante.

Ci sono infatti diverse cause comuni che possono portare alla glicemia alta, tra cui:

• Un’alimentazione povera: mangiare troppo zucchero o carboidrati raffinati può aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

• Insulino-resistenza: in alcuni soggetti, il corpo non risponde adeguatamente all’insulina prodotta dal pancreas, riducendo l’efficacia della produzione di insulina.

• Malattie renali: l’insufficienza renale può ridurre la capacità del corpo di regolare i livelli di zucchero nel sangue.

• Stress: lo stress può aumentare i livelli di glucosio nel sangue.

• Malattie del fegato: le malattie del fegato possono causare un aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
• Uso di steroidi: l’uso di steroidi può aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

• Patologie della tiroide: la tiroide può influire sul modo in cui il corpo produce e utilizza l’insulina.

Sintomi della glicemia alta

I sintomi di una glicemia alta possono essere lievi o gravi e possono includere:

• Bocca secca

• Sete eccessiva

• Aumento della minzione

• Affaticamento

• Visione offuscata

• Prurito

• Perdita di peso

• Secchezza della pelle

• Problemi di concentrazione

• Infezioni ricorrenti

• Perdita di appetito

• Nausea e vomito

• Dolori addominali

• Confusione

• Convulsioni

• Coma

Se si notano questi sintomi, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi accurata.

Come curare la glicemia alta

Glicemia alta cause, sintomi e rimedi
Glicemia alta cause, sintomi e rimedi

Per trattare la glicemia alta, è importante, come dicevamo, prima di tutto identificare la causa sottostante. Se la causa è una malattia renale, epatica o diabetica, il medico potrebbe prescrivere farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Se invece la causa risiede in una alimentazione sbilanciata si può intervenire apportando alcuni cambiamenti nel proprio stile di vita. Questi possono includere:

• Evitare alimenti ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati raffinati.

• Fare esercizio fisico regolarmente.

• Monitorare i livelli di zucchero nel sangue.

• Mangiare alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali.

• Ridurre lo stress.

• Prendere farmaci prescritti dal medico.

• Evitare l’alcol.

• Evitare cibi grassi e fritti.

• Limitare l’assunzione di sale.

• Bere molti liquidi.

Glicemia e diabete

La glicemia alta è una condizione in cui il livello di glucosio (un tipo di zucchero) nel sangue è eccessivamente elevato.

Come dicevamo, può essere un segno di diabete di tipo 2, che di solito richiede l’assunzione di farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue.

Cos’è il diabete e differenze tra i vari tipi

Il diabete è una malattia cronica in cui i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) sono troppo alti. Ci sono due tipi principali di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

Nel diabete di tipo 1, il corpo non produce insulina; quindi, i pazienti devono assumere insulina sotto forma di iniezioni o di una pompa per insulina. Il diabete di tipo 1 è spesso diagnosticato nei bambini e negli adolescenti. Nel diabete di tipo 2, il corpo non produce abbastanza insulina o non risponde correttamente all’insulina. Il diabete di tipo 2 è spesso diagnosticato in adulti, ma sta diventando sempre più comune anche nei bambini.

Mentre entrambi i tipi di diabete richiedono una gestione accurata dei livelli di zucchero nel sangue, le cause, i sintomi e il trattamento possono variare notevolmente.

Ad esempio, i sintomi del diabete di tipo 1 possono includere sete eccessiva, aumento della minzione, perdita di peso e visione offuscata.

I sintomi del diabete di tipo 2 possono essere meno evidenti e più sottili, ma possono comunque includere sete eccessiva, aumento della minzione, affaticamento, prurito, secchezza della pelle, problemi di concentrazione e infezioni ricorrenti.

Come si può notare i sintomi del diabete sono gli stessi della glicemia alta ed è per questo che spesso le due cose vengono confuse ma non sono la stessa cosa

In conclusione, la glicemia alta è un segno di diabete di tipo 2, ma può anche essere causata da altri problemi di salute.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stella di Natale è velenosa? miti e verità

Le superstar natalizie del mondo vegetale con tonalità audaci e vibranti che aggiungono un’atmosfera festosa a qualsiasi spazio. Stella di Natale è velenosa? La pianta,...

Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili

Organizzare un viaggio romantico è un'occasione per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi duraturi. Destinazioni incantevoli per viaggi indimenticabili. Ad insegnarci quanto la...

Porte del garage: Guida per prolungare la loro durata di funzionamento

In un mondo in cui la sicurezza e il comfort della nostra casa sono prioritari, le porte del garage svolgono un ruolo essenziale. Questi componenti...

Articoli Correlati

7 effetti negativi della dieta chetogenica

La dieta chetogenica è un regime alimentare che si basa su un basso consumo di carboidrati e un...

Trattamento micosi candeggina funziona?

Possono essere fastidiosi e causare problemi estetici, ma la onicomicosi non rappresenta solitamente un rischio per la salute. Trattamento...

Sonno poco profondo: rimedi

Buone pratiche per addormentarsi più facilmente e dormire bene La maggior parte dei disturbi del sonno hanno un trattamento...

Correre al Mattino: Il Segreto per una Giornata Perfetta

Ciao a tutti! So cosa state pensando: "Correre? Al mattino? Ma neanche per idea!" Ero esattamente nella vostra...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.