Pistacchio, una fonte completa di minerali e antiossidanti

Date:

Un simbolo di benessere e salute in gran parte dovuto alla ricchezza nutrizionale.

Il pistacchio, una fonte completa di minerali e antiossidanti, è un frutto esotico a guscio noto per le salutari proprietà nutritive contenenti grassi monoinsaturi come l’acido oleico: 100 g di chicchi contengono 557 calorie. Solo una manciata di pistacchi al giorno fornisce sufficienti livelli raccomandati di antiossidanti fenolici, minerali, vitamine e proteine. Fornisce il 20% del fabbisogno giornaliero di vitamine nel complesso B.

Insieme alle noci, mandorle e anacardi, il pistacchio offre buone fonti di proteine, grassi e minerali agli abitanti che vivono in regioni altrimenti aride e secche dell’Asia centrale, occidentale e meridionale. Fa parte delle piante medicinali, infatti il pistacchio è molto versatile, ottimo sia per rimanere in buona salute grazie alle grandi quantità di proteine, fibre e micronutrienti, che utilizzato in cucina, prodotti da forno, come condimento croccante per insalate e condimento insalate sotto forma di olio.

Quali sono i benefici?

Pistacchio, una fonte completa di minerali
Pistacchio, una fonte completa di minerali
  1. Salute del cuore. Il consumo di questi piccoli frutti può favorire la salute del cuore migliorando i livelli di colesterolo sia aumentando il colesterolo HDL “buono” che abbassando il LDL “cattivo”.
  2. Elimina batteri nocivi nella cavità orale Studi recenti hanno dimostrato che masticando diversi pistacchi aiuta a distruggere i batteri nocivi nella cavità orale.
  3. Il pistacchio è una buona fonte di fibre e contengono una quantità impressionante di minerali come: rame, manganese, magnesio e potassio.
  4. Salvaguarda la salute degli occhi grazie a una ricca fonte di carotenoidi come la luteina e la zeaxantina.
  5. Un ricco contenuto di vitamina E aiuta a mantenere la salute e l’integrità delle cellule, e l’elasticità della pelle, proteggendo il corpo dall’azione dei radicali liberi.

Origine del pistacchio

Il pistacchio (Pistacia vera) fa parte della famiglia delle Anacardiaceae, lo stesso degli anacardi ed è il frutto di un arbusto originario dell’Asia centrale e del Medio Oriente. Lo stesso Plinio il Vecchio ci dice che la preziosa noce fu portata in Italia da un console in Siria. Il pistacchio è anche uno dei tre semi menzionati nella Bibbia. Il pistacchio è ampiamente coltivato nelle aree di lingua inglese (Australia, Stati Uniti – California, Nuovo Messico) e la varietà più popolare è il kerman. È una pianta del deserto, che predilige terreni salini, gli arbusti resistono a temperature fino a 48 ° C.

Il pistacchio era noto agli abitanti dell’Iraq già nel 6750 a.C., e l’arbusto sembra essere stato coltivato anche nei giardini pensili di Babilonia, intorno al 700 a.C. nati circa 6.000 anni fa, la maggior parte dei pistacchi venduti oggi proviene dai paesi del Mediterraneo. Le conchiglie si aprono parzialmente durante la crescita, consentendo un comodo accesso ai piccoli dadi verdi all’interno.

Sintomi allergia ai pistacchi

L’allergia al pistacchio a volte si manifesta come manifestazione allergica a causa del composto chimico acido anacardico (urushiol. Reazioni crociate possono verificarsi anche con alcuni altri alberi e frutti della famiglia Anacardiaceae correlati come mango, anacardi, ecc. I sintomi della reazione possono variare da semplici pruriti della pelle (orticaria) a manifestazioni anafilattiche di forma grave tra cui difficoltà respiratoria, dolore addome, vomito e diarrea.

Come sceglierlo e usare i pistacchi negli alimenti?

Il pistacchio è disponibile in commercio in due forme: crudo o fritto e (non) salato. Si trovano tutto l’anno nei negozi e puoi acquistare sia quelli pelati che con la buccia sia interi. Il crudo, sgusciato, può essere conservato a temperatura ambiente per due mesi, in un luogo ben ventilato, ma è preferibile conservare quello pelato in frigorifero in sacchetti vuoti o contenitori di vetro perché si deteriora rapidamente. Nel cibo, il pistacchio viene spesso consumato come tale, essendo molto apprezzato per il suo aroma di noce e il suo sapore leggermente dolce.

Olio di pistacchio

L’olio di pistacchio estratto dai semi è uno degli oli da cucina più sani. Ha un piacevole aroma di nocciola e possiede eccellenti proprietà emollienti. Aiuta a mantenere la pelle ben protetta dalla secchezza. Versatile sia per la preparazione di menu sia usato come “olio base” nelle medicine tradizionali in terapia di massaggio, aromaterapia, nell’industria farmaceutica e cosmetica.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

13 Commenti

  1. Datemi una vaschetta o una busta di pistacchi e te li mangio tutti in mezz\’ora. Adoro i pistacchi ma non sapevo che fossero così importanti per la nostra salute

  2. Buonissimo il piastacchio e molto versatile in cucina , lo adoro sdia nelle ricette salate che in quelle dolci . Ti ringrazio per avermi fatto l conoscere tutte le proprietà del piatachio . Un saluto, Daniela.

  3. Adoro la frutta secca e in particolare pistacchi e mandorle.
    Mentre delle mandorle sapevo le proprietà benefiche non ero assolutamente a conoscenza di quelle dei pistacchi, grazie!

  4. io amo molto il pistacchio e tutti i piatti che si possono realizzare ora ho scoperto le sue mille proprieta\’ quindi lo mangio ancor volentieri

  5. Non conoscevo le proprietà dei pistacchi ma ne mangio cosi\’ tanti perchè mi piacciono molto che spero di aver fatto il pieno di antiossidanti!

  6. Io adoro i pistacchi in ogni loro versione e li utilizzo spesso per fare dei dolci o per guarnirli, ma anche quelli salati da sgranocchiare davati a un bel film sul divano, non mi dispiacciono per niente!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Tradizioni natalizie uniche in montagna

Quando si tratta di celebrare il Natale in montagna, puoi aspettarti una miriade di attività festive e tradizioni che ti sorprenderanno immergervi davvero nella...

Articoli Correlati

10 benefici della banana per la salute

Tratta i problemi digestivi e previene molte malattie. 10 benefici della banana per la salute. La banana è uno...

Perché bere il caffè d’orzo

Vado a bere un caffè. Se prima con questa frase si intendeva l’unica e sola bevanda così definita,...

L’importanza delle materie prime nell’alimentazione

Si è ciò che si mangia. Lo diceva il filosofo Feuerbach nell’Ottocento e lo dimostrano i fatti oggi,...

Miele e dieta: come inserirlo e usarlo al posto dello zucchero

Il consumo giornaliero di zucchero dovrebbe essere moderato per mantenere una dieta equilibrata. In questo senso, il miele...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.