La mia buona idea: Polenta Valsugana con funghi

Date:

La Polenta Valsugana a base di farina di cereali, di colore gialla, è un antichissimo piatto di origine italiana che accompagna pietanze a base di carne o formaggi.

La mia buona idea: Polenta Valsugana con funghi
Polenta Valsugana con funghi

La mia buona idea: polenta precotta Valsugana è un prodotto molto versatile, infatti è possibile preparare ricette leggere e mangiarla sia come contorno che come piatto unico. Anche se concepita come un alimento calorico, in realtà è molto leggera e contiene solo l’1.2% di grassi.

Ricette con polenta

La preparazione è semplicissima: senza aprire la vaschetta, si riscalda a bagnomaria per circa 5-6 minuti; è anche possibile aprire la confezione, tagliare il prodotto e cuocerlo a piacere (in padella, nel forno, alla griglia ecc.).

Polenta Valsugana con funghi

La mia buona idea: Polenta Valsugana con funghi
Polenta in padella

Ho iniziato a mangiarla durante un viaggio estivo in Emilia Romagna. Le preparazioni erano differenti e passavano da una consistenza solida a una più morbida. Tra i diversi usi della farina di mais a vapore ho scelto di proporvi questa ricetta con i funghi.

Ingredienti:

  • Polenta Valsugana Classica
  • Olio Extravergine d’Oliva
  • Funghi
La mia buona idea: Polenta Valsugana con funghi
Polenta Valsugana

Preparazione

Lasciate che incominci a bollire una pentola precedentemente riempita con acqua, olio e un po’ di sale. Quindi lasciate cadere nella pentola il contenuto della busta e girate con un cucchiaio di legno.

Dopo appena 8 minuti sarà pronta. Ora versatela in un piatto e livellatela; una volta terminata questa operazione adagiate sopra i funghi precedentemente preparati in padella con olio, aglio e prezzemolo, e alla fine versate un po’ d’olio e prezzemolo.

Ecco fatto, in pochi minuti avrete preparato un piatto semplice, delizioso e leggero a base di farina di mais cotta a vapore.

Polenta con Salsiccia e Peperoni

– Ingredienti:

– 1 tazza di prodotto

– 4 tazze d’acqua

– Sale, quanto basta

– 1 cucchiaio di olio d’oliva

– 1 libbra di salsiccia italiana, cotta e sbriciolata

– 1/2 tazza di peperone rosso, tagliato a dadini

– 1/2 tazza di peperone verde tagliato a dadini

– 1/2 tazza di cipolla, tritata

– 1 tazza di salsa marinara

– 1/4 tazza di parmigiano grattugiato

Istruzioni

1. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola.

2. Mantecare lentamente aggiungendo poco alla volta il sale.

3. Ridurre il fuoco e cuocere a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4. Mentre cuoce, scaldare l’olio d’oliva in una padella a fuoco medio.

5. Aggiungi la salsiccia cotta, i peperoni e la cipolla e cuoci finché non si ammorbidiscono.

6. Aggiungi la salsa marinara e fai sobbollire per 10 minuti.

7. Aggiungi il composto di salsiccia e peperoni alla polenta e mescola per amalgamare.

8. Servire condito con parmigiano grattugiato.

Polenta Valsugana con Verdure Arrosto

– Ingredienti:

– 1 tazza di prodotto

– 4 tazze d’acqua

– Sale, quanto basta

– 1 cucchiaio di olio d’oliva

– 1 tazza di cimette di broccoli

– 1 tazza di cimette di cavolfiore

– 1 tazza di carote, sbucciate e tagliate a pezzi da 1 pollice

– 1/2 tazza di cipolla, tritata

– 1/4 tazza di aceto balsamico

– 1/4 tazza di parmigiano grattugiato

Istruzioni

1. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola.

2. Mantecare lentamente aggiungendo poco alla volta il sale.

3. Ridurre il fuoco e cuocere a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4. Mentre cuoce, preriscaldare il forno a 400 gradi Fahrenheit.

5. Condire le verdure con olio d’oliva e aceto balsamico.

6. Distribuisci le verdure in un unico strato su una teglia e arrostiscile per 20 minuti o fino a quando saranno tenere.

7. Aggiungi le verdure arrostite alla polenta e mescola per amalgamare.

8. Servire condito con parmigiano grattugiato.

Polenta Valsugana con Fagioli e Verdure

– Ingredienti:

– 1 tazza di prodotto

– 4 tazze d’acqua

– Sale, quanto basta

– 1 cucchiaio di olio d’oliva

– 1 tazza di fagioli cotti (cannellini, borlotti o neri)

– 1 tazza di verdure tritate (cavoli, spinaci o cavoli)

– 1/2 tazza di cipolla, tritata

– 1/4 tazza di parmigiano grattugiato

Istruzioni

1. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola.

2. Mantecare lentamente aggiungendo poco alla volta il sale.

3. Ridurre il fuoco e cuocere a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4. Mentre cuoce, scaldare l’olio d’oliva in una padella a fuoco medio.

5. Aggiungi la cipolla e cuoci finché non si ammorbidisce.

6. Aggiungi fagioli, verdure e cuoci finché non saranno completamente riscaldati.

7. Aggiungi il composto di fagioli e verdure alla polenta e mescola per amalgamare.

8. Servire condito con parmigiano grattugiato.

Meglio quella artigianale o industriale

La polenta è un cibo molto difficile da realizzare. La consistenza e il gusto dipendono molto dai grassi e liquidi che si usa per prepararla e spesso risulta o troppo dura o molle e di sicuro molto calorica.

Utilizzando invece il processo industriale con farina di granoturco di ottima qualità cotta al vapore, si trovano in commercio un eccellente prodotto con buona consistenza, senza grassi aggiunti, senza conservanti e senza aromi.

Ingredienti industriale

Solo acqua, farina di mais, sale e, come correttore di acidità, il naturalissimo acido tartarico (per chi non lo sapesse è contenuto in uva, patate, ananas, tamarindo ecc.) per sole 68,2 kcal/100 g.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

6 Commenti

Articoli Correlati

Come si produce la birra analcolica?

In senso stretto, non esiste una birra analcolica. Come si produce la birra analcolica? Anche la birra "analcolica"...

Differenza tra frutta fresca e frutta secca

Quando si tratta di decidere tra quale sia meglio frutta fresca o secca, ci sono alcune cose da...

I modi migliori per conservare le noci

Le noci sono un alimento ricco di nutrienti e possono essere un'aggiunta salutare alla nostra dieta. I modi...

Come mantenere il cibo caldo per ore

Esistono molti modi semplici su come mantenere il cibo caldo per ore senza utilizzare l’elettricità durante eventi, feste...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.