La denominazione polmonite intende un’infezione, che colpisce uno o entrambi i polmoni, causata dal batterio della polmonite da pneumococco, funghi o parassiti e virus.
Polmonite come alleviare i sintomi? La polmonite è una condizione comune che colpisce tutte le età, malattia grave che può essere facilmente confusa con un semplice raffreddore. Per i bambini, gli anziani e per chi soffre di deficit del sistema immunitario, è particolarmente pericolosa.
Ecco come alleviare i sintomi della polmonite con rimedi naturali e con trattamenti medici antibiotici mirati.
La polmonite può essere trasmessa in diversi modi, dall’inalazione di aria contaminata rimanendo vicini a chi ne soffre, usando oggetti comuni del malato fino alla presenza della muffa in casa. La malattia è caratterizzata dall’ infiammazione di piccole, microscopiche sacche d’aria, dette alveoli, presenti nei polmoni. Gli alveoli, quando sono colpiti da un’ infezione, si riempiono di muco e pus, facendo diminuire la capacità, da parte dei polmoni, di assorbire l’ ossigeno richiesto dal corpo.
Come riconoscere la polmonite?
Come alleviare i sintomi della polmonite? La polmonite può essere simile al raffreddore ma ha sintomi ben precisi con cui riconoscerla. Presenza di una tosse persistente, sintomi influenzali, brividi, dolori muscolari, affaticamento, mal di gola e unghie e labbra bluastre.
- Tosse persistente
- sensazione di mancanza di respiro
- dolore al petto durante la respirazione o la tosse
- aumenta la quantità di muco espettorato, che può essere giallo, verde o grigio
- febbre
- nausea, vomito o diarrea
- Affaticamento
La polmonite è un’infezione che colpisce i polmoni. Può essere causata da batteri, virus o funghi. Anche se la maggior parte dei casi di polmonite si risolvono in modo spontaneo senza complicazioni, è importante riconoscere i sintomi e sapere come trattarla. Se non trattata, la polmonite può portare a complicazioni come l’insufficienza respiratoria o altre complicazioni potenzialmente letali.
Sintomi
I sintomi più comuni della polmonite sono tosse, febbre alta, brividi, dolore al petto, difficoltà respiratoria e respirazione rapida. Altri sintomi includono stanchezza, affanno, perdita di appetito, dolore addominale, vomito e diarrea. Se si sospetta di avere la polmonite, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.
Diagnosi
Il medico può diagnosticare la polmonite attraverso un’attenta anamnesi, un esame fisico e test di laboratorio. Una radiografia del torace può essere necessaria per confermare la diagnosi. Il medico può anche prescrivere un antibiotico per trattare la polmonite.
Complicazioni
Le complicazioni della polmonite possono essere gravi e potenzialmente letali. Queste possono includere insufficienza respiratoria, insufficienza renale, shock settico, polmonite recidivante e ascessi polmonari. È importante cercare un trattamento precoce per prevenire complicazioni più gravi.
Come alleviare i sintomi della polmonite? Indagini e diagnosi

Le indagini per diagnosticare questa malattia cominciano con un esame fisico del torace, da parte del medico curante, eseguito con lo stetoscopio, che chiede di fare respiri profondi mentre ne ausculta il rumore. Affanno, crepitii e respirazione affannosa sono certamente i segnali di una polmonite in atto. Per averne la conferma e per prescrivere la cura di antibiotici ottimale, il medico curante prescrive sia gli esami del sangue, per controllare la quantità dei globuli bianchi presenti, sia la radiografia del torace per determinarne la posizione e la sua estensione.
Tipi di polmonite
Come alleviare i sintomi della polmonite? Ci sono diversi tipi, la più comune è la virale, causata da virus come gli adenovirus, rinovirus, e la polmonite batterica. Entrambe le forme della malattia sono contagiose e sono trasmesse mediante gli starnuti, provocati dalla tosse stizzosa che fanno fuoriuscire dalla bocca le goccioline di saliva, e il contatto mediante vestiti infetti.
Per alleviare i sintomi della polmonite ci sono rimedi sia naturali che meccanici
- Una macchinetta per l’aerosol è certamente un oggetto da tenere sempre in casa perché, usata con i dovuti medicinali, riesce a far arrivare agli alveoli, piccolissime parti del medicinale nebulizzato.
- Uso di un decongestionante nasale a base di erbe che libera il naso.
- Mangiare frutta secca come le mandorle che sono ricche di vitamine e sostanze nutritive.
- L’ olio essenziale dell’eucalipto è particolarmente efficace nel trattamento con il vapore, come il suffumigio, o aggiunto a un bicchiere di acqua calda per le sue proprietà decongestionanti che allevia l’ eccessiva produzione di muco.
- Il succo spremuto di limone nel tè caldo è un rimedio naturale per l’asma e la polmonite.
Come si cura la polmonite
Come alleviare i sintomi della polmonite? La polmonite è un’infezione dei polmoni che può essere molto pericolosa, soprattutto quando non trattata adeguatamente. Se è virale, il trattamento includerà solo medicinali che alleviano i sintomi e possono essere curati entro un mese. Se batterica, il trattamento antibiotico è la base mentre la guarigione può avvenire in 10 giorni. Se non trattata, può diffondersi al cuore, al cervello o ad altre parti del corpo e pertanto può essere pericolosa per la vita.
Purtroppo la polmonite è una malattia che si trascina per mesi nonostante i dovuti accorgimenti del caso. Meglio sospendere qualsiasi dieta anche se salutare come la dieta chetogenica. Ecco alcuni semplici consigli e suggerimenti per curare la polmonite.
Cosa fare
La prima cosa da fare è cercare di rilevare i sintomi. Possono variare da lievi a gravi, ma è importante riconoscerli per poter iniziare un trattamento adeguato. I sintomi comuni includono dolore al petto, respiro affannoso, tosse con muco giallo-verdastro, febbre e brividi. Se si sospetta una polmonite, è importante contattare immediatamente un medico.
Il medico controllerà la temperatura corporea, la frequenza respiratoria e la saturazione di ossigeno nel sangue. Inoltre, eseguirà una radiografia del torace per diagnosticare il tipo di polmonite. A seconda della gravità della polmonite, il medico prescriverà un trattamento adeguato.
Il trattamento per la polmonite può comprendere l’uso di farmaci antitosse, antibiotici, corticosteroidi, farmaci per il dolore e altri farmaci. Inoltre, si dovrebbero bere molti liquidi per prevenire la disidratazione. La terapia respiratoria può anche essere necessaria per prevenire la formazione di liquidi nei polmoni e aiutare il corpo a respirare meglio.
Cosa evitare
Durante il trattamento della polmonite, è importante evitare alcune cose. Si dovrebbe evitare di fumare e di essere esposti a fumi di tabacco, così come alla polvere e ad altre sostanze inquinanti. Si dovrebbe anche evitare di sforzare troppo i polmoni, come fare uno sforzo fisico eccessivo o trattenere il respiro. Infine, è importante evitare l’esposizione a malattie infettive,
Rimedi e Trattamenti naturali
- Agopuntura
- Riflessologia
Come alleviare i sintomi della polmonite? Miscela di piante
- Infuso di finocchio e cumino o un infuso di alghe, tigli, alghe, cumino in parti uguali;
- timo: infuso: 1 cucchiaino di polvere a 250 ml di acqua bollente; infondere 15 minuti, bere 2 tazze al giorno; la cura dura 20 giorni e può essere ripetuta, con pause di 10 giorni, ma non per coprire più di 2 mesi in totale
- Eucalipto tintura: 25 gocce 3 volte al giorno, per 20 giorni; può essere ripetuto con una pausa di 10 giorni, ma non più di 2 mesi in totale
Prevenzione
Ci sono alcuni modi per prevenire la polmonite. Lavarsi spesso le mani, evitare le persone malate, coprirsi la bocca quando si tossisce o si starnutisce.
dire che ci sono appena passata è dire poco. Purtroppo la polmonite è una bella rogna e quest\’anno è un effetto collaterale dell\’influenza. nel nostro caso l\’abbiamo presa subito, al principio ed è bastata una dose molto alta di antibiotico, calcolata appositamente per questo tipo di problematica e quindi non seguendo i dosaggi suggeriti dai bugiardini ne siamo usciti puliti. il problema grosso cmq non è quando si ha la polmonite ma i dieci giorni dopo la fine della terapia antibiotica perché il rischio di ricaduta è altissimo e se succede son cavoli amari. per questo motivo è bene al minimo dubbio farsi auscultare dal medico e non sottovalutare la tosse e la febbre. Solo le analisi del sangue o le lastre cmq la determinano con certezza.
mio padre l ha presa in questo periodo purtroppo ed e\’ molto fastidiosa gli faro seguire i tuoi consigli oltre la cura che gia sta facendo
un post veramente interessanti anche perche\’ io ho il terrore che possa contrarla la mia piccolina seguiro\’ i tuoi consigli
Io l\’ho scansata per aver preso tempestivamente la bronchite e curata per bene. Ma quest\’inverno sto sentendo tantissimi casi di polmonite.
Ciao in realtà vi è anche la polmonite asintomatica senza tosse ne febbre, dovuta magari a scompensi cardiaci od altro… comunque è bene farsi curare dal medico
In questo periodo ne sento molto parlare, grazie per gli ottimi consigli
la polmonite è ovunque ultimamente è una conseguenza dell\’influenza grazie per i consigli
Mio padre l\’ha avuta di recente ed è stato ricoverato ed imbottito di farmaci
Grazie mille, seguirò questi consigli utilissimi per non contraeree la polmonite.
Quest\’inverno ho sentito che ci sono stati molti casi di polmonite e devo dire che mi spaventa molto questa malattia soprattutto nei bambini. Grazie dei consigli.