Ridurre il consumo di plastica, 3 semplici consigli

Date:

Un materiale versatile e funzionale ma quando viene abbandonata nell’ambiente diventa un grande problema. La plastica rimane infatti praticamente intatta per decenni, in più per produrla vengono utilizzate sostanze chimiche dannose per la natura, nonché sostanze inquinanti che poi danneggiano la salute dell’uomo.

Ridurre il consumo di plastica: 3 semplici consigli per adattarsi allo stile di vita plastic free e aiutare l’ambiente. Non esiste un pianeta B e dobbiamo necessariamente cambiare drasticamente le nostre abitudini per migliorare la nostra vita e proteggere il nostro futuro. Da dove cominciare? Bisogna iniziare a ridurre gli sprechi in casa, riciclare dove possibile i materiali, acquistare oggetti e prodotti che si possono riutilizzare più volte e adottare uno stile di vita plastic free.

Ridurre la plastica in casa

Ridurre il consumo di plastica, 3 semplici consigli
Ridurre il consumo di plastica, 3 semplici consigli

Un piccolo sforzo da parte di tutti può portare a grandi cambiamenti profondi e radicali per tutta la società. Per questo motivo occorre modificare le nostre abitudini anche se ormai radicate, poiché i problemi ambientali come quello dell’abbandono della plastica, come i monouso, buste per la spesa per esempio, partono dalle nostre case e dai gesti compiuti normalmente durante la giornata. Cosa fare per diminuire ridurre l’uso di prodotti di plastica usa e getta in casa e incoraggiare a usare prodotti di plastica riutilizzabili?

Ecco 3 consigli per ridurre la plastica in casa:

  1. Detersivi sfusi – L’utilizzo di detersivi alla spina è un buon modo per pulire la casa senza inutili sprechi. Questa tipologia di detersivi ha il vantaggio di contribuire a creare meno rifiuti. Molti supermercati ormai offrono detersivi sfusi stimolando a riutilizzare le risorse che abbiamo a disposizione;
  2. Confezioni compostabili – Non è vero che non si può vivere senza la plastica nel cibo e nelle bevande. Esistono confezioni di alimenti create con biomateriali che offrono un’alternativa più rispettosa dell’ambiente, come per esempio la plastica prodotta dalla farina di mais;
  3. Stoviglie in ceramica – Le stoviglie di plastica usa e getta sono pratiche, ma sono i prodotti più inquinanti in assoluto del nostro Pianeta e per fortuna in Europa sono stati banditi dal 2021. Una tavola apparecchiata con un bel servizio di piatti in ceramica, bicchieri in vetro e posate in acciaio è sicuramente una scelta sostenibile e anche più bella ed elegante da vedere!

Stop alle bottiglie di plastica

Ridurre il consumo di plastica, 3 semplici consigli
Ridurre il consumo di plastica, 3 semplici consigli per uno stile di vita plastic free

Tra gli oggetti in plastica ancora presenti in molte case ci sono sicuramente le bottiglie d’acqua. Per eliminarle ci sono due opzioni possibilità: puoi servirti dei distributori pubblici comunali dell’acqua oppure acquistare un depuratore per l’acqua da applicare direttamente ai rubinetti della tua abitazione. In entrambi i casi, sarebbe corretto utilizzare le bottiglie di vetro con tappo ermetico, comode e riutilizzabili tutte le volte che si preferisce.

Per l’acqua da bere quando si è fuori casa, le borracce in acciaio inox sono senz’altro la scelta migliore. Alcune borracce potete acquistarle direttamente dall’associazione senza scopo di lucro Plastic Free, in questo modo puoi compiere un piccolo passo per aiutare l’ambiente e grande gesto supportando una giusta causa.

Queste sono solo alcune piccole idee per iniziare ad adottare un modello di vita sostenibile e plastic free per il bene nostro e del nostro Pianeta. Il consiglio è di scegliere sempre oggetti riutilizzabili per la tua casa, che siano belli da vedere, che abbiano un tocco di personalità e possano conquistarti e accompagnarti per un lungo periodo della tua vita.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

22 Commenti

  1. Parole sante, è vero che bisogna ridurre il consumo di plastica, ma senza diventare matti per cercare le alternative. Non uso mai stoviglie di plastica, ma non prendo i detersivi sfusi. Al supermercato non ci sono e non giro tutta Milano per cercarli. Non vado a prendere l\’acqua ai distributori comunali (mi ispirano poco) e scusa ma i depuratori costano. Perchè non insegniamo invece a quelli che creano discariche a cielo aperto e ne vediamo tante in tv a fare la differenziata come noi?

  2. Be\’ per quanto riguarda le stoviglie non userei quelle di plastica nemmeno per un picnic, anche per quanto riguarda le bottiglie di acqua scopro di essere brava, per quanto riguarda i detersivi, mia madre che vive altrove li usa da diverso tempo. Io vivendo in un paese di 10.000 abitanti ho un po\’ di difficoltà a reperirli, qui solo una lavanderia offre detersivi alla spina. Ma farò lo sforzo di andare lì a reperirli, data l\’importanza di contenere il consumo di plastica. Grazie per il tuo articolo.

  3. Articolo molto interessante, devo dire che oggi rispetto a prina si è presa coscienza dell\’importanza del riciclo e del non consumare specialmente prodotti in plastica e anche molte aziende oggi per i loro prodotti usano contenitori e altro senza plastica. Piano piano la toglieremo di mezzo

  4. Io cerco di star il più attenta possibile nell\’utilizzare plastica, infatti sto cercando di dire addio all\’usa e getta.
    Negli ultimi mesi sto cercando nel mio piccolo di far capire alle persone vicino a me quanto sia importante utilizzare prodotti alternativi.

  5. Sicuramente oggi c\’è più coscienza di quanto possa far male al pianeta la plastica usa e getta, ma nonostante gli sforzi di ciascuno di noi, il contesto non ci ha ancora preparati a utilizzare i prodotti alternativi, parlo degli erogatori di detersivo, esistenti ma non così comuni, anche se borracce e filtri per l\’acqua cominciano a diventare una realtà sempre più diffusa. La sensibilizzazione sicuramente è uno strumento che ci può aiutare molto e il tuo articolo sicuramente marcia in quella direzione. Brava! 🙂

Articoli Correlati

Migliore materiale per padelle per fornelli

Quando si sceglie una padella da utilizzare su diversi tipi di fornelli, Caratteristiche del migliore materiale per padelle per...

Quanti tipi di padelle esistono in commercio

Una padella è un elemento integrante di ogni cucina, progettata per facilitare il processo di cottura. Ma quanti...

Come evitare le pieghe in asciugatrice in 6 step

L'uso dell'asciugatrice è una soluzione comoda e veloce per asciugare i vestiti, ma spesso si riempie di pieghe....

Come cucinare con pentole in acciaio inox

L'acciaio inox è un materiale molto apprezzato in cucina per la sua durabilità, ma come cucinare con pentole...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.