6 Edifici religiosi a Sorrento. Quali sono?

Date:

Una piccola ma ben nota località turistica: edifici religiosi, edifici storici, alberi di limoni, hotel di lusso e scogliere a picco nel cuore del centro storico.

6 Edifici religiosi a Sorrento. Quali sono in stile neogotico, stile romanico, il periodo rinascimentale, il barocco napoletano e la cultura bizantina. La popolarità di Sorrento è dovuta alla sua favorevole posizione geografica, sull’approccio occidentale alla Costiera Amalfitana. Un luogo che si è affermato come una destinazione turistica di grande successo grazie al suo clima mite, alla bellezza del paesaggio e alla sua ricca storia. La città ospita numerosi edifici religiosi di grande rilevanza storica, che rappresentano una testimonianza della sua storia secolare.

Cosa vedere a Sorrento? L’elenco dei luoghi significativi e degli edifici religiosi a Sorrento è davvero enorme. Ti presento una panoramica dei monumenti più famosi di Sorrento.

6 Edifici religiosi a Sorrento: Una riflessione sull’importanza storica

1. Duomo di San Giacomo e San Filippo (Duomo di Sorrento)

Uno dei più importanti edifici religiosi di Sorrento è la Cattedrale di San Filippo Neri, che si trova in Piazza Tasso. La cattedrale è stata edificata nel XVII secolo ed è un esempio di architettura barocca. La sua facciata è decorata con sculture, colonne e fregi, che ne evidenziano l’importanza storica. Dentro la cattedrale si possono ammirare sculture di santi, dipinti di grande valore e un organo a canne del XVIII secolo che regala ai visitatori emozionanti performance musicali.

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
DUOMO DI SORRENTO

Come in ogni città italiana, vale la pena esplorare la cattedrale principale di Sorrento, il Duomo di Sorrento, chiamata “Duomo di San Giacomo e San Filippo”. La costruzione iniziò nel lontano XI secolo su un progetto di un edificio a croce latina – austero e monumentale, nelle migliori tradizioni del tardo alto-medioevo. Nel XV secolo. il tempio fu completamente ricostruito, conferendogli caratteristiche dello stile romanico, tuttavia la facciata fu rifatta molto più tardi. Il Duomo ha acquisito il suo aspetto moderno in un misto di gotico e barocco a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

Nel 1904, un forte terremoto colpì la città e molte attrazioni dovettero essere ripristinate. Nel 1924, la facciata del Duomo Sorrento fu ricostruita dalle rovine, utilizzando i principi dello stile neogotico. Il tempio è a tre navate, una classica forma cruciforme, costruito in pietra bianca, che le conferisce un aspetto elegante.

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Duomo di San Giacomo e San Filippo

Ci sono tre porte anteriori sulla facciata. Il portale centrale è decorato da colonne su piedistalli che sorreggono l’arco. Il timpano sotto l’arco è decorato da un affresco e sotto ogni ingresso è presente un rosone gotico. La facciata si conclude con un grazioso frontone, sulla destra un campanile, caratteristico dello stile bizantino.

Le tre navate sono separate da colonne in marmo. Sulla parete dietro l’altare vi sono bellissimi affreschi raffiguranti soggetti biblici. Un gran numero di stucchi, mosaici e dorature. L’originale disposizione delle luci crea un’atmosfera emotiva indescrivibile.

Indirizzo: Via Santa Maria della Pietta, 44, 80067 Sorrento NA, Italia.

2. Basilica di Sant’Antonio o Sant’Antonino

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Basilica di Sant’Antonino

Infine, un altro edificio religioso di grande rilevanza storica è la Basilica di Sant’Antonio da Padova, che si trova in Via Tasso. La basilica è stata edificata nel XVII secolo ed è un esempio di architettura barocca. La Basilica di Sant’Antonino è uno dei monumenti più famosi di Sorrento. La struttura architettonica risale all’XI secolo ed è stata edificata sul sito di un’antica cappella, in onore di Sant’Antonio, considerato il santo patrono della città.

Uno degli edifici religiosi a Sorrento situato al centro del centro storico dove convergevano tre strade principali che portavano alla città. Durante la costruzione della basilica sono stati utilizzati frammenti marmorei di santuari pagani dell’epoca dell’antica Roma

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Basilica di Sant’Antonino

A metà del XVII secolo. la chiesa subì una ricostruzione, come altri edifici religiosi a Sorrento, a seguito della quale ricevette una nuova facciata barocca e un campanile nello stesso stile. La successiva ricostruzione avvenne nel XVIII secolo, quando il tempio fu decorato con fregi e intonacato. Attualmente la chiesa si presenta in ottime condizioni, i locali all’interno sono finemente decorati da numerosi affreschi che raffigurano scene della vita di Sant’Antonio, che salvò molte persone dalla morte.

Nel tempio si trovano anche tre opere di Giovanni Battista Lama (1734), eseguite nel primo terzo del Settecento. Nella cripta della basilica meritano attenzione affreschi del XIV secolo. e molti oggetti unici che sono sacri ai pellegrini cristiani.

La chiesa è aperta alle visite tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:30. La Basilica si trova in Piazza Sant’Antonio

Scultura di Sant’Antonio

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Basilica di S.Antonino – Statua

Tra i cristiani credenti e gli abitanti di Sorrento, Sant’Antonio è particolarmente venerato. La scultura del santo patrono della città, realizzata dall’artista Scipion di Corantio e installata nell’omonima basilica, è oggetto di pellegrinaggio e di culto e uno dei famosi punti di riferimento di Sorrento. La scultura del Santo Martire Antonio è ricoperta d’argento. 

Eventi: Ogni anno, il 14 febbraio, la città celebra il giorno del suo santo patrono e la scultura è vestita con abiti speciali.

3. Chiesa e Convento di San Francesco (Chiostro di San Francesco)

Pittoresche gallerie di fiori, un giardino profumato quando gli alberi sono in fiore e una splendida vista sul Golfo di Napoli sono solo alcuni dei motivi per cui dovresti fare una gita alla Chiesa di San Francesco a Sorrento. Il monastero è uno degli edifici religiosi a Sorrento che si trova in una zona pittoresca, vicino al Parco della Villa Comunale.

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Chiesa e Convento di San Francesco

La costruzione del monastero di San Francesco risale all’VIII secolo. Prima della sua costruzione, in questo sito c’era una cappella paleocristiana, risalente al VI-VII secolo. Durante la costruzione sono state utilizzate pietre provenienti da antiche rovine, che è molto tipica per gli edifici medievali del Vecchio Mondo. Il monastero appartiene all’ordine francescano e vi sono ancora diversi monaci. Nel XIV secolo gli abitanti del monastero ricostruirono la cappella in chiesa, dedicandola anche a San Francesco.

La chiesa è uno degli edifici religiosi a Sorrento che è stata più volte ricostruita, l’ultimo restauro è stato eseguito negli anni ’20 del XX secolo. Il risultato di queste ricostruzioni fu una miscela di stili nel suo aspetto esterno e nella decorazione interna. Qui barocco, gotico, rinascimentale si sono fusi insieme. La facciata a due ordini, rivestita in marmo bianco, è decorata ai lati dell’ingresso da lesene binate con modanature in stucco sui capitelli.

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Chiostro – Chiesa di San Francesco a Sorrento

Le gallerie ad arco che circondano il cortile della chiesa offrono una piacevole ombra e una vista delle colonne ottagonali di tufo e delle antiche volte. Un albero di pepe bianco cresce al centro del cortile e ci sono molti cespugli fioriti attorno al perimetro.

Indirizzo: Via San Francesco 12, 80067, Sorrento, Italia. Orario: dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 20.00.

  • Le cerimonie di registrazione del matrimonio civile si tengono spesso nel cortile della chiesa e il permesso può essere ottenuto dal municipio locale.
  • Il cortile del tempio diventa ogni anno sede del festival estivo musicale di Sorrento sia per l’ottima acustica sia perché l’ambiente di artisti e spettatori contribuisce nel migliore dei modi alla percezione di classici immutabili.

4. Chiesa di Santa Maria delle Grazie

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie fa parte di un monastero costruito per le monache dell’Ordine Domenicano. Nella parte più antica di questa chiesa del XV secolo – l’abside, sopra l’altare si trova un polittico di Silvestro Bruno, realizzato dall’artista nel 1582. Il suo pannello centrale raffigura la Vergine con il Bambino, San Giovanni Battista, San Domenico e il fondatore del tempio, Bernardino Donnorso.

I dipinti che incorniciano l’altare sono stati dipinti in stile tardo barocco da un pittore napoletano, mentre le tele adiacenti nelle nicchie sono attribuite al pennello dell’artista manierista Belisario Corencio. La statua in legno di Cristo con la corona di spine del XVII secolo in una nicchia vicino alla navata trasversale, è molto importante per i locali. È considerata miracolosa dal momento in cui i parrocchiani osservarono uno strano fenomeno nel 1720 e nel 1858: il sangue scorreva dalla gamba destra della statua.

Indirizzo: Chiesa S. Maria delle Grazie, Via Santa Maria delle Grazie, Sorrento

5. Chiesa della Madonna Carmine

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
Chiesa della Madonna Carmine

Un altro edificio religioso di grande importanza storica è la Chiesa di Santa Maria del Carmine, che si trova in Piazza Tasso. La Chiesa è stata edificata nel XV secolo ed è considerata uno dei più antichi edifici religiosi della città. La sua facciata è decorata con sculture di santi, una grande vetrata colorata e una statua di San Filippo Neri. All’interno della chiesa si potranno ammirare affreschi del XVII secolo, dipinti di grande valore e un prezioso organo a canne.

L’edificio religioso di Sorrento fu costruito alla fine del Quattrocento al posto di una vecchia chiesa. La chiesa della Madonna del Carmine, a navata unica, è coronata da un maestoso soffitto dipinto di Onofrio Avellino dei primi del Settecento raffigurante la Vergine Maria con San Simeone e gli angeli.

6 Edifici religiosi a Sorrento in stile romanico e rinascimentale
La decorazione principale della chiesa è un soffitto ligneo dipinto nel 1710 da Onofrio Avellino.

Nella chiesa si può anche vedere un insolito dipinto del XVI secolo della scura Vergine Maria, che ricorda la Madonna della Bruna nell’icona del XIII secolo nella Cattedrale di Santa Maria del Carmine a Napoli.

Indirizzo: Santuario del Carmine, Piazza Torquato Tasso, Sorrento

6. Chiesa di Sant’Annunziata

La Chiesa di Sant’Annunziata a Vico Equense sorge sulla costa scoscesa del Golfo di Napoli. Offre una splendida vista sulla superficie del mare del Vesuvio. La data esatta della costruzione del tempio in onore di Sant’Annunziata è sconosciuta, ma gli storici ritengono che la costruzione sia stata effettuata alla fine del XIII secolo. Le rovine di un antico santuario dedicato alla dea Cibele servirono da fondamenta. Dal XIV secolo il tempio apparteneva ai monaci agostiniani. Con il loro permesso, nella sua cripta furono fatte sepolture di nobili cittadini e dignitari della chiesa.

La facciata della chiesa come altri edifici religiosi a Sorrento, fu radicalmente rinnovata nel 1768, quando Agostino Sersale, in qualità di Cardinale di Napoli e dintorni, ricostruì il muro anteriore della basilica e vi installò il proprio stemma di famiglia. Ha una struttura a tre navate con abside. È un vivido esempio di mescolanza dello stile gotico nell’esterno del campanile e dello stile barocco nel design della facciata. Fu una cattedrale fino alla fine del XVIII secolo. Il tempio contiene affreschi raffiguranti diversi vescovi sorrentini. Le pareti sono decorate con dipinti antichi e affreschi del Medioevo. Situato a 10 chilometri da Sorrento.

Indirizzo: Vico Equense, provincia di Napoli. Orario di lavoro: dalle ore 09.00 alle ore 18.00.

Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

7 Commenti

  1. Sempre bellissimi e molto interessanti i tuoi reportage ; quando visito una nuova città mi piace visitare e cnoscere la storia degli edifici religiosi del luogo . ti rongrazio per questo interessante articolo . Un saluto, Daniela.

  2. La Chiesa di Sant’Annunziata a Vico Equense è molto iconica. Sorrento è ricca di un patrimonio immenso tra cibo, arte e cultura.

  3. Trento Reggiana di sugo un paesaggio da sogno e queste chiese sono ricche di storia e hanno un\’architettura una diversa dall\’altra
    La mia preferita è la chiesa di Santa Annunziata un vero spettacolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Strani riti pagani di Natale e Befana

Ballando attorno all’albero di Natale, senza saperlo, seguiamo tradizioni che hanno avuto origine migliaia di anni fa: strani riti pagani di Natale, ancor prima...

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Articoli Correlati

San Gerardo Maiella protettore dei bambini

Un religioso canonizzato nel 1904 che, fin dall’infanzia, era molto religioso. San Gerardo Maiella protettore dei bambini nacque...

Cosa vedere nel parco del Cilento e Vallo di Diano

Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è la parte più significativa della regione, comprende parte del territorio di otto comunità montane...

Montevergine santuario femminielli Avellino

Il santuario venne fondato nel luogo dove un tempo sorgeva il tempio pagano della dea Cibele Montevergine Santuario...

Napoli incontra il Mondo: Un’Esperienza Unica nel Cuore del Sud

Se pensate che Napoli sia solo pizza, mare e Vesuvio, preparatevi a cambiare idea. Napoli incontra il mondo...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.