Oggi ti porto Amalfi in moto, un comune italiano di 5.125 abitanti della provincia di Salerno in Campania, a pochi chilometri dal mio paese. Dal 1997, la Costiera amalfitana, che prende nome da Amalfi, è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
La cattedrale di Sant’Andrea è il principale luogo di culto cattolico di Amalfi, sede vescovile dell’omonima arcidiocesi. Dedicato a sant’Andrea apostolo, si trova in piazza Duomo, nel centro della città e ci si arriva salendo una scala molto ripida. Vieni con me su per questi ripidi scalini…
Amalfi in moto lungo la costa amalfitana
Quando le persone sentono la parola “Amalfi”, il loro pensiero va immediatamente alla Costiera Amalfitana. Puoi sperimentare la cultura autentica e le viste mozzafiato del Mediterraneo senza dover avere a che fare con troppi turisti. E cosa c’è di meglio che passeggiare lungo Amalfi con uno scooter a noleggio?
Questa guida include:
- Hai bisogno di una patente di guida internazionale per noleggiare uno scooter in Italia
- I posti migliori nei dintorni di Amalfi per noleggiare uno scooter
- Prezzo normale per il noleggio scooter ad Amalfi
- È sicuro noleggiare uno scooter in Costiera Amalfitana?
- I migliori giri in scooter lungo la Costiera Amalfitana
Hai bisogno di una patente di guida internazionale per noleggiare uno scooter in Italia?
Se vuoi noleggiare uno scooter in Italia, dovrai ottenere una patente di guida internazionale per farlo legalmente, a meno che tu non sia residente in un altro paese dell’Unione Europea. Per guidare legalmente in Italia è sufficiente una patente di guida di qualsiasi paese dell’UE.
Tuttavia, se risiedi in un paese extra UE, per guidare in Italia dovrai sempre portare con te il tuo IDP, il passaporto e una copia della patente di guida nazionale. Se desideri richiedere un permesso di guida internazionale, puoi farlo online.
Qual è il posto migliore per trovare noleggio scooter nei dintorni di Amalfi?
Se hai intenzione di volare all’Aeroporto Internazionale di Napoli, l’aeroporto internazionale più vicino alla Costiera Amalfitana, potresti non riuscire a trovare noleggio scooter direttamente in aeroporto. Tuttavia, ci sono diversi noleggi situati molto vicino all’aeroporto, quindi puoi viaggiare da Napoli ad Amalfi direttamente in auto.
Il viaggio da Napoli ad Amalfi in scooter impiegherà circa un’ora e 30 minuti. Tuttavia, se vuoi aspettare fino ad arrivare alla città di Amalfi per trovare uno scooter a noleggio, ci sono diversi posti in città dove sono disponibili.
Se prendi la Amalfi coast, una strada costiera che corre lungo l’intera Costiera Amalfitana, troverai noleggio scooter lungo tutto il percorso, anche intorno alla città di Amalfi. Numerosi sono anche i negozi di noleggio scooter nei vicini paesi di Maiori e San Pietro.
È pericoloso andare in scooter in Costiera Amalfitana?
Anche se guidare uno scooter a noleggio lungo la Costiera Amalfitana e nella città di Amalfi sarà probabilmente una delle esperienze più incredibili della tua vita, guidare in quella zona può anche essere piuttosto pericoloso.
La Strada Amalfitana serpeggia lungo scogliere a picco, senza guardrail e con molte curve che possono essere mortali se non stai attento. Inoltre, questa strada è piena di autobus turistici che occupano gran parte della strada e di solito non vogliono togliersi di mezzo.
Detto questo, se indossi il casco, guidi lentamente e con attenzione, non dovresti avere problemi a guidare lungo la Costiera Amalfitana. Inoltre, probabilmente vale la pena rischiare, considerando che la Amalfi coast è una delle strade panoramiche più mozzafiato del pianeta.
Breve storia di Amalfi
La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani (il suo stemma reca la scritta Descendit ex patribus romanorum). A partire dal IX secolo, prima (in ordine cronologico) fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo.
Il Codice Marittimo di Amalfi, meglio noto col nome di Tavole amalfitane, ebbe una grande influenza fino al XVII secolo.
Amalfi raggiunse il proprio massimo splendore nell’XI secolo, dopodiché iniziò una rapida decadenza: nel 1131 fu conquistata dai Normanni e nel 1135 e 1137 saccheggiata dai pisani. Nel 1343, poi, una tempesta con conseguente maremoto distrusse gran parte della città.”
Amalfi è famosa non solo per la sua straordinaria pittoricità! Migliaia di persone vengono qui ogni anno per visitare la maestosa e antica cattedrale del Santo Apostolo Andrea il Primo Chiamato, dove sono custodite le reliquie del santo. Durante la costruzione della cattedrale, Amalfi era ancora un membro dell’Impero bizantino e sentì pienamente l’influenza di quella cultura.
Amalfi: Come arrivarci e pedaggio
Meglio arrivarci con i mezzi pubblici e con la moto.
In macchina vi aspettano ore di fila e costosi tariffe per parcheggiare: ad Amalfi ben 5 euro l’ora per l’auto e 2 euro per la moto causa scarsità di spazio. L’alternativa sono il traghetto Salerno Amalfi che fa tappa a Maiori e prosegue per Positano o il bus.
Ma ne vale la pena….
Duomo fantastico con pietra a due colori, interno con basilica, chiesa antica sotto l’altare e chiostro annesso dove passeggiavano i monaci.
E ancora viuzze tortuose, gelato, limoncello con i famosi limoni enormi della costiera amalfitana, gli outfit semplici e sofisticati dove il lino e seta primeggiano e tant’altro vi aspettano ad Amalfi, piccolo centro campano, perla della costiera, dove il 12 giugno 2016 si svolge la regata storica.
A presto con la prossima escursione in un giorno.