Assisi cosa vedere tra arte e fede

Date:

Un borgo medievale situato nel cuore dell’Umbria, dove c’è storia, arte e spiritualità. Assisi cosa vedere nel Patrimonio dell’UNESCO, una città che racchiude in sé un patrimonio culturale unico, testimone di secoli di evoluzione e di eventi significativi.

Assisi è Patrimonio UNESCO

Assisi è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2020 per la sua straordinaria conservazione della stratificazione storica dall’antichità. I capolavori dell’arte medievale, come la Basilica di San Francesco con i suoi affreschi di Cimabue, Pietro Lorenzetti, Simone Martini e Giotto, hanno reso Assisi un punto di riferimento per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura italiana ed europea.

Assisi cosa vedere tra arte e fede
Assisi cosa vedere tra arte e fede – Basilica inferiore

Famosa per la sua straordinaria basilica dedicata a San Francesco, la città non solo rappresenta un importante centro religioso, ma è anche un simbolo della coesistenza tra arte e fede.

La cittadina è intimamente legata alla vita di San Francesco (1182-1226) e alla successiva fondazione dell’Ordine Francescano, circostanza che le ha conferito un’influenza importante in Italia e nel mondo.

La Storia di Assisi

La città ha origini antiche che risalgono agli Umbri e ai Romani, ma il suo aspetto medievale attuale si è sviluppato principalmente dopo il V secolo, in seguito alla caduta dell’Impero Romano. La storia di Assisi inizia ben prima di San Francesco, risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come Asisium.

Con il suo strategico posizionamento sulla via Flaminia, Assisi prosperava come un importante centro commerciale. Ma è durante il Medioevo che la città ha visto davvero un fiorire di cultura e arte, diventando il cuore di movimenti religiosi e artistici che avrebbero segnato il corso della storia europea. Nel XI secolo, Assisi divenne un comune indipendente ghibellino, costantemente in lotta con la guelfa Perugia.

Durante il XIII secolo, la città iniziò a espandersi oltre le mura romane, e nel 1367 fu ricostruita la Rocca Maggiore, l’imponente fortezza imperiale che domina la collina.

Il ruolo di San Francesco e l’espansione della città

San Francesco, il santo che, con la sua vita e il suo messaggio di pace e amore per la natura hanno trasformato Assisi in un centro spirituale di grande rilievo. La sua canonizzazione nel 1228 ha innescato un’ondata di pellegrinaggi, che hanno portato prosperità e sviluppo urbano. Oggi, Assisi è conosciuta in tutto il mondo non solo per la sua bellezza architettonica, ma soprattutto come simbolo di una spiritualità universale.

Assisi cosa vedere tra arte e fede

È difficile raccontare in poche parole cosa si prova passeggiando per le sue stradine di pietra, tra scorci panoramici e silenzi carichi di storia.

Cosa vedere gratis ad Assisi

Assisi cosa vedere tra arte e fede
la Porta San Francesco

Siamo arrivati in una mattina di Agosto, accolti da un cielo limpido e da quell’aria frizzante che ti sveglia meglio di un caffè. Assisi è costruita con una pietra locale di colore leggermente rosato che ne esalta la bellezza visiva. Appena varcata la porta d’ingresso del borgo, la Porta San Francesco, sembrava di entrare in un’altra epoca: case in pietra rosata, balconi fioriti, botteghe artigiane che sembrano sospese nel tempo.

Ogni angolo era una fotografia in attesa di essere scattata – e sì, ne ho scattate parecchie!

Basilica inferiore San Francesco

Immersa nel cuore di Assisi, la Basilica Inferiore di San Francesco non è solo un luogo di culto; è un tesoro di affreschi di artisti leggendari come Giotto e Cimabue, che raffigurano la vita di San Francesco con colori vividi che risaltano dalle pareti! Appena entrati, l’atmosfera eterea, pervasa dalla luce delicata che emana dalle splendide vetrate, vi avvolge, creando un’esperienza quasi mistica.

I dettagli intricati di ogni opera d’arte offrono uno sguardo incredibile sulla vita e la spiritualità medievali, rendendo ogni angolo degno di essere esplorato. Sotto il suo aspetto sereno si cela un profondo senso di pace che riecheggia il messaggio di umiltà e amore del santo. Oh, quanto è esaltante attraversare questo spazio glorioso dove la storia prende davvero vita!

Assisi borgo medievale, itinerario a piedi

Assisi cosa vedere tra arte e fede
strade di assisi

Ciò che rende Assisi così speciale è la sua rete di vicoli pedonali da esplorare, alcuni così ripidi da essere scale più che strade. Il borgo è relativamente piccolo, misurando circa un chilometro da un’estremità all’altra, ma è ricco di tesori architettonici.

Cosa vedere ad Assisi senza spendere troppo

Passeggiando tra pittoresche botteghe ricche di artigianato e assaporando i profumi stuzzicanti che provengono dalle trattorie locali che servono deliziose prelibatezze italiane, non potrete fare a meno di percepire la magia di questo luogo straordinario. 

La città è ancora circondata dalle sue originali mura medievali, con impressionanti porte d’accesso come la Porta San Pietro. La Piazza del Comune, costruita sull’antico foro romano, rappresenta il cuore della vita cittadina.

La Basilica di San Francesco

Ma il cuore del nostro giro è stato senza dubbio la Basilica di San Francesco. Questa struttura, con la sua duplice architettura in stile romanico e gotico, è un vero spettacolo per gli occhi. Ma non è solo bella da vedere! È anche un monumento che racchiude al suo interno affreschi straordinari di artisti del calibro di Giotto e Cimabue. Entrare in questa basilica è come aprire un libro dell’arte medievale – ogni affresco racconta una storia e ti fa sentire parte di qualcosa di più grande.

Nonostante l’abbia vista mille volte in foto o in documentari, trovarsi lì, davanti alla sua imponenza, è tutta un’altra cosa. La basilica si divide in due chiese sovrapposte: quella inferiore, più intima e raccolta, e quella superiore, luminosa e slanciata, con affreschi che ti lasciano senza fiato.

Salire i gradini ed entrare nella chiesa superiore è come entrare in un mondo sospeso tra arte e spiritualità. Gli affreschi di Giotto raccontano la vita di San Francesco con una dolcezza e una forza visiva che non si dimenticano. Ogni scena è un piccolo capolavoro: i colori, le espressioni, la narrazione silenziosa che scorre lungo le pareti.

Abbiamo passato almeno un’ora a osservare, camminare in silenzio, respirare la bellezza. Poi, di nuovo fuori, ci siamo fermati sulla terrazza che guarda la valle: un panorama che vale da solo il viaggio. Verde a perdita d’occhio, colline che sembrano dipinte, e il silenzio, interrotto solo da qualche suono lontano di campane o uccellini.

Quali sono i principali luoghi da visitare ad Assisi?

Tra i principali luoghi da visitare ad Assisi ci sono la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara, e la Cappella di San Giorgio, oltre a numerosi altri edifici storici e chiese che testimoniano la ricca storia della città.

Chiese minori Assisi

Dopo la Basilica, abbiamo passeggiato per le vie del borgo, scoprendo angoli meno battuti, come la piccola chiesa di San Damiano o il vicolo fiorito che sbuca sulla Rocca Maggiore. Ogni passo era una scoperta, ogni scorcio una nuova foto, dalle chiese affascinanti come la Chiesa di Santa Chiara e quella di San Rufino, agli antichi palazzi e le fortificazioni. Ogni edificio ha il suo fascino e la sua storia.

Assisi come centro di pellegrinaggio

Assisi cosa vedere tra arte e fede
Assisi come centro di pellegrinaggio

Infine, Assisi è anche un importante centro di pellegrinaggio. Ogni anno, migliaia di pellegrini si dirigono verso questa cittadina per rendere omaggio alla memoria di San Francesco e per cercare spunti di riflessione spirituale. La sua aura sacra e la comunità accogliente offrono un’esperienza di introspezione e rinnovamento. Venire ad Assisi è come trovare una pausa nel frenetico ritmo della vita moderna, un momento per riflettere e riconnettersi con il proprio io interiore.

Perché Assisi attira visitatori e studiosi

Assisi cosa vedere tra arte e fede
Perché Assisi attira visitatori e studiosi

Assisi è un mix di spiritualità profonda, storia affascinante e un’atmosfera quasi magica. Visitatori e studiosi si ritrovano a vagare tra le sue strade, rapiti dalla bellezza dei suoi monumenti e dall’importanza della sua eredità culturale. Gli amanti della storia apprezzano le sue origini romane e il suo sviluppo nel Medioevo, mentre i cercatori spirituali trovano conforto nella presenza di San Francesco. Insomma, Assisi è un luogo dove il passato e il presente danzano insieme, creando un’esperienza indimenticabile.

Sulle orme di San Francesco

Assisi cosa vedere tra arte e fede
Sulle orme di San Francesco

Assisi è così: un luogo dove la storia non è solo nei libri, ma nelle pietre sotto i piedi, nei muri delle case, negli occhi della gente. Un borgo che invita alla lentezza, alla meraviglia, alla connessione – con la bellezza, con la spiritualità, ma anche semplicemente con se stessi.

Per il visitatore di oggi, Assisi offre un’autentica immersione nel medioevo italiano, con i suoi edifici in pietra, i suoi vicoli stretti e le sue magnifiche chiese, il tutto immerso in un paesaggio collinare di straordinaria bellezza. Se capitate in Umbria, non lasciatevela scappare. E se vi va, date un’occhiata alla galleria di foto che ho scattato: magari vi farà venire voglia di partire subito.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

Articoli Correlati

Montjuïc Barcellona cosa vedere in 1 giorno

Situato su una collina nel quartiere Sants-Montjuïc di Barcellona, ​​appena a sud-ovest del centro città, Montjuïc Barcellona cosa...

Certosa di San Martino curiosità a Napoli

Uno dei gioielli più affascinanti di Napoli, situata sulla collina del Vomero, con una vista spettacolare sul Golfo....

Stili dei portoni a Ravello dal medioevo al rustico

Ecco una panoramica degli stili dei portoni a Ravello, che spaziano dal sacro medievale al rustico tradizionale: Stili dei...

La Chiena Campagna: festa tradizionale con acqua

Scopri La Chiena Campagna (SA): tra secchiate d’acqua, musica e tradizione. Vivi l’esperienza più originale dell’estate in Campania! La...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.