Rocca Maggiore ad Assisi, un tuffo nella storia

Date:

Rocca Maggiore ad Assisi, un tuffo nella storia in Umbria. Dal Duomo di San Rufino parte il percorso che raggiunge la Rocca Maggiore tutto in salita e molte scale ma la fatica ne e’ valsa la fatica… il panorama e’ meraviglioso!!!

Domina da più di ottocento anni la cittadella di Assisi e la valle del Tescio, costituendo la più valida fortificazione per la loro difesa.

2016-08-1313-08-37_yq1icj_hi2iu0-9749125-7847817
Rocca Maggiore ad Assisi

Ed eccomi ad Assisi, precisamente nei pressi del Santuario di S.Rufino da cui parte l’itinerario per raggiungere la vetta della montagna dove si trova la Rocca Maggiore con imponenti mura, eretta per salvaguardare i paesi del circondario e tutta la valle del Tescio. Si può raggiungere la fortezza a piedi attraverso la porta Perlici, eretta nel 1316: si ammirano le mura assisane ancora intatte che, nel loro lungo percorso, agganciano le due rocche, Maggiore e Minore.

2016-08-1312-56-28_juldjs_h1iiz2-5641463-2322424
Rocca Maggiore ad Assisi

Già visitare Assisi di per sé vale un viaggio, e in mezzo a tutte le bellezze da visitare, c’è anche la Rocca. Questa sovrasta la cittadella, come una sentinella sulle opere e sui giacigli delle persone magnifiche che ivi riposano. Punto panoramico molto apprezzati da cui godere dello splendido panorama di tutta Assisi, della pianura ai suoi piedi e delle alture circostanti.

Rocca Maggiore ad Assisi, un tuffo nella storia

Rocca Maggiore ad Assisi, un tuffo nella storia
Rocca Maggiore ad Assisi

Vale una visita!

2016-08-1313-18-48_j06fur_cxe7ly-3401070-8881837
Rocca Maggiore ad Assisi

La Rocca è visitabile ma chiude alle 19,30. La salita è gradevole e non faticosa. L’ho visitata esternamente e merita la fantastica vista a 360 gradi della città. Dopo l’ennesima stradina ripida si entra all’interno della rocca attraverso il suo monumentale portale.

All’interno si possono vedere delle mostre e anche di come veniva difesa dagli attacchi degli invasori. “Imponente fortezza medievale, fu fatta costruire nel 1365 dal cardinale Egidio Albornoz, allora impegnato nella sottomissione delle principali città della penisola.

Rocca Maggiore ad Assisi, un tuffo nella storia
Rocca Maggiore ad Assisi,

È tradizione che la vetta del colle fosse occupata da una acropoli sin dall’epoca più antica, ma che fosse devastata nel 545 dal re goto Totila. La rocca fu ricostruita una prima volta in seguito alla conquista di Assisi da parte delle truppe imperiali guidate da Cristiano di Magonza (1174), per essere nuovamente abbattuta (1198) per impedire che cadesse nelle mani di un governatore pontificio.

La fortezza voluta dall’Albornoz fu più volte ampliata con l’aggiunta di bastioni, ma venne devastata dalla popolazione in seguito all’unità d’Italia (1859). I suggestivi saloni ospitano ricostruzioni tematiche ispirate alla vita medievale.”

INFO:

  • Via della Rocca –
  • Orario di apertura
  • Da Novembre a Febbraio: 10.00 – 16.30
  • Marzo e Ottobre: 10.00 – 17.30
  • Aprile, Maggio, : 10.00 – 19.00
  • Settembre: 10.00 – 19.30
  • Giugno, Luglio, Agosto: 9.00 – 20.00
  • Biglietti
  • Intero: Euro 5,50
  • Ridotto A: Euro 3,50

Studenti universitari con tesserino; scolaresche; ragazzi dagli 8 ai 17 anni; comitive di almeno 15 persone; ultra 65enni. L’ingresso è consentito ai singoli e a gruppi fino a 45 min. prima della chiusura.

  • Tariffa cumulativa per Pinacoteca, Foro Romano, Rocca Maggiore (validità 7 gg.) Intero Euro 8,00 – Ridotto Euro 5,00
  • Costa solo 5€, ridotto per i bambini.
  • Gratuito: residenti Comune di Assisi, bambini fino a 8 anni; portatori di handicap (non deambulanti se non con l’ausilio di mezzi meccanici, carrozzina o simile) esclusi gli accompagnatori.

Da vedere!

Ottimamente restaurato, scale scavate nella roccia, rievocazione storica fotografica, costumi dell’epoca, strumenti musicali, Stupenda vista sull’Umbria dalla Torre Maggiore. Se non volete scarpinare come me, sotto al solleone, arrivateci sia con l’auto che l’ascensore.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

11 Commenti

Articoli Correlati

Impatto Crescente dei Cicloni Artici nel mondo

Negli ultimi anni, i cicloni artici hanno mostrato un aumento significativo nella loro intensità e frequenza, portando a...

9 Borghi caratteristici nei dintorni d Benevento

Ogni borgo è intriso di storia, cultura e tradizioni, uno scorcio dell'autentico stile di vita italiano. 9 Borghi...

Come funziona Hop On Hop Off Barcellona

L'idea di un bus scoperto è una delle modalità più popolari per esplorare le città, e Barcellona non...

Storia di Casa Batlló Gaudí

Casa Batlló è uno dei più straordinari esempi di architettura modernista, progettato dal geniale architetto Antoni Gaudí. Storia...
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.