Mezzi di trasporto nel 1848 con Jules Verne e Fogg

Date:

Oltre alla possibilità di trasferire una quantità assai superiore di merci rispetto al passato, i mezzi di trasporto offrivano al commercio internazionale altri due vantaggi tutt’altro che trascurabili: una maggiore regolarità e, soprattutto con le ferrovie, una maggiore velocità.

Mezzi di trasporto nel 1848 nel romanzo di Jules Verne con Fogg, l’imperturbabile viaggiatore che diede visibilità alle innovazioni tecnologiche di quest’epoca che avevano aperto la possibilità di circumnavigare il mondo rapidamente con le prime macchine a vapore (battelli a vapore, treno). Quando nel 1872, nel suo famoso romanzo, Jules Verne fece compiere al protagonista Phileas Fogg “Il giro del mondo in 80 giorni “(per di più tra mille avventure per mantenere viva l’attenzione del lettore), l’ipotesi apparve realistica.

Il racconto di Verne ha ispirato autentiche spedizioni che cercarono d’imitare la circumnavigazione fittizia di Fogg. Non molto tempo dopo, in America, un’agenzia di viaggi intraprendente offrì una circumnavigazione del mondo del tutto simile all’itinerario nel romanzo.

Mezzi di trasporto nel 1848 con Jules Verne e Fogg, l’imperturbabile viaggiatore.

Jules Gabriel Verne, o Giulio Verne (Nantes, 8 febbraio1828 – Amiens, 24 marzo 1905), è stato uno scrittore francese. Tra i più importanti autori di storie per ragazzi, con i suoi romanzi scientifici è considerato il padre della moderna fantascienza. Il successo giunse nel 1863, quando si dedicò proprio al racconto d’avventura con Il giro del mondo in 80 giorni.

Tratti percorsi con mezzi di trasporto nel 1848 da Fogg

Mezzi di trasporto nel 1848 con Julies Verne e Fogg
Mezzi di trasporto nel 1848 con Julies Verne e Fogg
  • In ferrovia
  • In piroscafo
  • Su un elefante
  • Su una slitta a vela

Curiosa di scoprire l’itinerario di Fogg con i mezzi di trasporto usati nel 1848 per circumnavigare il mondo, ho letto il romanzo Il giro del mondo in 80 giorni tutto d’un fiato. Nei vari paragrafi, oltre alla narrazione delle mille avventure, erano riportati minuziosamente i nomi dei trafori, ferrovie, oceani e mari, e l’inaugurazione del Canale di Suez nel 1869.

  • Da Londra a Brindisi, attraversando il traforo del Frejus, inaugurato nel 1871. Primo grande tunnel (13 km) scavato sotto le Alpi e attraversato dalla ferrovia che collegava l’Italia e la Francia.
  • Prima per ferrovia, poi per piroscafo, poi ancora ferrovia; di qui, per mare, attraverso il Canale di Suez aperto nel 1869. L’importanza di quest’opera fu subito evidente: permetteva di evitare la circumnavigazione dell’Africa nelle rotte tra l’Europa e l’Oriente.
  • Da Suez a Bombay per mare, tredici giorni;
  • per ferrovia da Bombay a Calcutta, più dei tre giorni previsti a causa del mancato completamento di un tratto di linea;
  • per mare a Hong Kong, Yokohama e, attraverso il Pacifico, San Francisco, altri quarantuno giorni.

A questo punto, dato che nel 1869 la ferrovia transcontinentale era ormai completata, solo i pericoli non ancora del tutto controllati del West, mandrie di bufali, indiani, ecc, impedirono a Fogg un normale viaggio di sette giorni fino a New York. Il resto, la traversata dell’Atlantico fino a Liverpool e la ferrovia fino a Londra, non avrebbe sollevato alcun problema, se non fossero state le esigenze della suspense letteraria.

Quanto tempo avrebbe preso a Fogg, nel 1848, un viaggio del genere?

Nel 1848 il viaggio si sarebbe dovuto svolgere quasi interamente per mare, dato che nessuna ferrovia attraversava ancora il continente europeo, mentre in pratica non ne esisteva alcuna in altre regioni della terra fuorché negli Stati Uniti, dove la rete ferroviaria si spingeva già fino a un massimo di duecento miglia dalla costa. Le più veloci navi a vela impiegavano di norma una media di 110 giorni per il viaggio fino a Canton intorno al 1870, quando avevano raggiunto il massimo grado di perfezione tecnica. Non potevano farlo in meno di 90 giorni, ma si sapeva che ne impiegavano fino a 150.

Non è da credere che nel 1848 la circumnavigazione della terra, anche nella migliore delle ipotesi, potesse occupare molto meno di 11 mesi, cioè quattro volte il tempo impiegato da Phileas Fogg, non contando i giorni di sosta nei porti.

Tipi di Mezzi di trasporto nel 21 secolo

  • Su terra: carro, treno, automobile, metropolitana, tram, funicolare, autobus, bicicletta, motoveicolo, filobus.
  • Acquatico: nave, battello, barca a vela, sommergibile, aliscafo, canoa, traghetto, vaporetto, motoscafo.
  • Aereo: aeroplano, elicottero, aerostato, aliante, deltaplano, dirigibile, mongolfiera, pallone aerostatico
  • spaziale: veicolo spaziale, razzo spaziale, space shuttle, sonda spaziale
Cristina Giordano
Cristina Giordano
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa principalmente di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere. Negli anni ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse marche e aziende, che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e di fare nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte tradizioni moderne di queste festività affondano...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale è un momento di festa e...

Tradizioni natalizie uniche in montagna

Quando si tratta di celebrare il Natale in montagna, puoi aspettarti una miriade di attività festive e tradizioni che ti sorprenderanno immergervi davvero nella...

Articoli Correlati

Usanze natalizie del Medioevo

Origini delle tradizioni natalizie nel Medioevo Una breve escursione storica nelle tradizioni di Capodanno e Natale del Medioevo. Molte...

Eventi natalizi in Europa da non perdere

Un viaggio culturale attraverso le celebrazioni festive in Europa dal Nord al Sud, Est e Ovest. Il Natale...

Tradizioni natalizie uniche in montagna

Quando si tratta di celebrare il Natale in montagna, puoi aspettarti una miriade di attività festive e tradizioni...

Alloggi accoglienti in montagna per Natale

Quando si tratta di trascorrere il Natale in montagna, scegliere la sistemazione giusta può migliorare notevolmente la tua...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.