Si è ciò che si mangia. Lo diceva il filosofo Feuerbach nell’Ottocento e lo dimostrano i fatti oggi, con l’aumento di rischio di alcune patologie legato alla cattiva alimentazione.
L’importanza delle materie prime nell’alimentazione. E anche quando sembra di fare scelte corrette riguardo al modo di nutrirsi, è probabile che non si stia considerando il piatto che si ha di fronte per ciò che è, ovvero un insieme di ingredienti derivanti a loro volta da materie prime. Ecco, quindi, che bisognerebbe tenere a mente l’importanza di tutte le materie prime nell’alimentazione, preferendo ad esempio l’olio bio, così come la frutta e la verdura di stagione.
Perché bisognerebbe porre tanta attenzione a queste? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Agricoltura biologica per un’alimentazione più sana (e buona)

Se si vuole mangiare più sano, optando per materie prime di qualità e che non apportino rischi alla salute, la scelta alimentare deve ricadere necessariamente su prodotti coltivati con i metodi dell’agricoltura biologica.
Questa scelta ricadrà positivamente anche sull’ecosistema, allo stesso modo di come accadrebbe se, al contrario, si scegliesse di mangiare BIO per salvaguardare l’ambiente e ne beneficiasse anche la salute. È un circolo virtuoso che fa bene a tutti.
Ma cos’ha di diverso l’agricoltura biologica? Un fattore fondamentale, innanzitutto, che la riguarda è la mancanza di prodotti chimici e sostanze indesiderate, che possono essere deleterie per la salute e per l’ambiente, come pesticidi ed erbicidi. Il risultato di ciò sono materie prime come frutta e verdura decisamente più sane e persino più gustose, a causa della minor quantità d’acqua che diluisce il sapore.
Di questa frutta, inoltre, si può mangiare la buccia senza problemi o utilizzarla per infusi fai-da-te: la buccia, infatti, è la parte che contiene più fibre e vitamine nel frutto.
Un altro aspetto positivo è il rispetto della stagionalità di frutta e verdura, che permette di preparare gustose e creative ricette in linea con i prodotti del periodo, scoprendo gusti nuovi e genuini.
Più semplicità e meno additivi

Uno dei grandi problemi della società di oggi è che non si informa sempre del tutto su ciò che mangia, oppure se ne disinteressa completamente. Come se ciò che si ingerisce non possa avere dirette conseguenze sulla salute. A volte per fretta, altre per questione di risparmio, si tende a fare scelte alimentari che si possono poi rivelare pericolose per la salute.
Per quanto riguarda la carne, ad esempio, in diversi casi vengono somministrati ormoni e antibiotici agli animali, che poi passano nel latte e nel cibo che si mangia giornalmente. Anche gli additivi alimentari possono essere negativi per la salute e, tra l’altro, si nascondono un po’ dappertutto, spesso anche negli alimenti confezionati destinati ai bambini.
Caramelle, succhi di frutta, bibite gassate, ma anche alimenti “dietetici” senza zucchero e light non sono esenti da questi additivi e, scegliendoli, si possono ingerire sostanze che infiammano l’intestino e aumentano il rischio di alcune malattie.

La soluzione è semplice, anzi, la soluzione è tornare al semplice: il sapore della frutta appena spremuta al posto di un succo confezionato e riempito di zuccheri, carne da filiere sostenibili di cui si sanno informazioni dettagliate di come è stata allevata e prodotta sono tutte piccolezze che possono fare la differenza.
È bene ricordare, comunque, che non basta mangiare le verdure e piatti equilibrati per poter dire di avere un’alimentazione sana: bisogna considerare innanzitutto la qualità delle materie prime scelte, perché è da lì che si determina quali sostanze benefiche si apportano all’organismo e in che quantità. Infine, nonostante si possa fare per la propria salute e ne trae vantaggio il pianeta intero: con scelte più oculate e lungimiranti, si assicuri a sé stessi e all’ambiente un futuro migliore.
Io con la celiachia ho imparato ad eliminare molti prodotti lavorati e ad utilizzare le materie prime che sono molto più nutrienti e fanno molto bene!
Io sono una grande amante della dieta mediterranea 🙂 comunque ottime informazioni
Le materie prime sono molto più nutrienti e fanno molto bene alla salute