La storia del circo dai tempi antichi a oggi, 7 step

Date:

Oltre al pane, l’umanità ha sempre avuto bisogno di spettacoli. Avvicinati e ammira le meraviglie dell’arte circense e la storia del circo! Per secoli gli spettacoli teatrali sotto il tendone è stato un luogo di magia e meraviglia, dove acrobati che sfidavano la morte, maghi affascinanti e maestosi artisti hanno affascinato il pubblico di tutte le età.

L’arte circense è una forma d’arte nomade che risale ai tempi antichi con i primi artisti itineranti e le star dell’arena di oggi sono accompagnati dal linguaggio dei segni e dei trucchi e dal desiderio di intrattenere il pubblico.

La storia del circo dai tempi antichi a oggi
La storia del circo dai tempi antichi a oggi

L’emozione del circo, con gli acrobati che sfidano la morte, gli affascinanti spettacoli di magia e le maestose esibizioni anche di animali esotici, affascina il pubblico da secoli. In seguito gli spettacoli teatrali si tennero sotto un tendone che, per secoli, è stato un luogo di magia e meraviglia, dove acrobati che sfidavano la morte, maghi affascinanti e maestosi artisti, hanno affascinato il pubblico di tutte le età. Ma sotto i costumi scintillanti e le tende di paillettes si nasconde una storia ricca e affascinante che abbraccia continenti e secoli.

In questo affascinante viaggio, approfondiremo il vibrante mondo della storia del circo, scoprendo le storie di pionieri, innovatori e temerari che hanno trasformato questo amato intrattenimento nell’emozionante spettacolo che conosciamo oggi.

La storia del circo dai tempi antichi a oggi

Circo tempi antichi

L’arte circense ha origine dagli spettacoli nei quartieri fieristici delle città medievali e nei maneggi. Dagli antichi giocolieri egiziani agli spettacoli moderni del Cirque du Soleil, circo canadese, vincitore di numerosi premi internazionali, il circo si è evoluto in un fenomeno globale, riflettendo le correnti culturali, sociali ed economiche del suo tempo.

1. Cos’è un circo e cosa lo rende unico? 

La parola “circo” deriva dal greco, attraverso il latino – circo è la parola latina che deriva dal greco kirkos. La parola originariamente significava “anello” o “cerchio” e denotava un luogo in cui i romani tenevano ogni tipo di intrattenimento, che si trattasse di combattimenti di gladiatori, corse di carri o di dare in pasto ai leoni i nemici di Roma.

Delineamo i suoi significati principali:

  • Una forma d’arte che include acrobazie, esercizi di equilibrio, giocoleria, clownerie e addestramento di animali.
  • Un edificio con un’arena al centro e un anfiteatro per gli spettatori in cui si svolgono spettacoli circensi.

A poco a poco, è stata determinata sperimentalmente la dimensione più appropriata dell’area: un’arena di 13 metri di diametro.

2. Chi ha inventato il circo?

Lo spettacolo è una condizione necessaria per l’esistenza umana. Come parte integrante di qualsiasi festival, è una delle prime forme di cultura umana universale. Le tradizioni delle arti dello spettacolo popolare risalgono ai tempi antichi. Già nell’antichità c’erano persone la cui vocazione era intrattenere gli altri.

Spettacoli teatrali, gare atletiche ed esibizioni di animali facevano tutti parte del tessuto della vita quotidiana, ed è qui che cominciò a prendere forma il concetto di circo. Nell’antica Grecia, ad esempio, i Giochi Olimpici prevedevano corse di carri, spettacoli acrobatici ed esibizioni di animali selvatici, che sarebbero poi diventati i punti fermi del circo moderno.

Nel 3° millennio a.C. a Creta esistevano strutture speciali destinate allo svolgimento di feste popolari e spettacoli spettacolari. Nel IV secolo a.c fu costruito ad Atene il primo teatro monumentale in pietra.

La storia del circo dai tempi antichi a oggi
Colosseo di Roma nell’antichità

Nell’antica Roma, il Colosseo ospitava spettacoli elaborati, con gladiatori, animali esotici e persino finte battaglie navali, alcuni cantieri potevano infatti essere allagati affinché le navi potessero navigare in modo convincente. 

La storia del circo dai tempi antichi a oggi
battaglie navali

Il circo più grande della storia romana è stato il Circo Massimo Roma, che è stato costruito e ricostruito così tante volte che sostiene di contenere fino a 250.000 spettatori.

La storia del circo dai tempi antichi a oggi
circo massimo

Con la caduta dell’Impero Romano gli edifici monumentali e le arene passarono di moda e l’intrattenimento si trasformò in piccole fiere e festival. Il circo moderno non è nato fino al XVIII secolo.

3. L’età d’oro dell’arte nomade

La fine del XIX e l’inizio del XX secolo vengono spesso definiti “l’età dell’oro” del circo, un periodo in cui questa amata forma di intrattenimento d’arte nomade raggiunse nuove vette di popolarità e stravaganza. Era un’epoca di grandezza, spettacolo e innovazione, quando il circo divenne una vera meraviglia del mondo moderno.

Durante questo periodo, artisti del calibro di P.T. Barnum, William Cameron Menzies e i Ringling Brothers hanno trasformato il circo in uno spettacolo sontuoso, da brivido al minuto, con acrobati che sfidano la morte, animali maestosi e illusioni ipnotizzanti.

Il circo divenne un simbolo di meraviglia ed eccitazione, attirando un pubblico di ogni ceto sociale, dai reali alla gente comune. Quando il sipario si aprìva, il brivido del circo esplodeva, trasportando il pubblico in un mondo di meraviglia e stupore. Ma dietro gli acrobati che sfidano la morte, gli animali maestosi e le illusioni ipnotizzanti, si nasconde una storia ricca e affascinante che abbraccia secoli.

4. L’evoluzione degli spettacoli circensi

L’evoluzione degli spettacoli circensi è una storia di innovazione, creatività e adattamento, poiché questa amata forma di intrattenimento si è trasformata da umili origini alle spettacolari stravaganze che conosciamo oggi. Dagli albori delle esibizioni equestri di Philip Astley nella Londra del XVIII secolo, all’età d’oro del circo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, questa forma d’arte si è continuamente reinventata, incorporando nuove tecnologie, spettacoli e temi per affascinare il pubblico.

5. Perché i circhi moderni hanno la forma di un grande anello? 

La storia del circo dai tempi antichi a oggi
Tendone del circo

La forma di anello deriva un uomo di nome Philip Astley, un ufficiale di cavalleria con un talento nell’eseguire acrobazie a cavallo che cavalcava in tondo anziché in linea retta. Fece erigere un anfiteatro nel 1768 dove le persone potevano pagare per vedere un grande spettacolo sul ring. Successivamente ha impiegato altri artisti come acrobati e clown per fornire intrattenimento durante l’intervallo durante le pause. Per questo Astley è stato definito il padre del circo moderno.

Anche se i circhi arrivarono negli Stati Uniti prima del XIX secolo, fu solo 30 anni dopo che qualcuno pensò di creare un circo all’interno di un grande tendone. Quell’uomo era Joshua Purdy Brown e diede inizio alla grande tradizione del summit nel 1825. L’introduzione del tendone, diventato sinonimo del circo, ha rivoluzionato il settore, consentendo ai circhi di viaggiare e intrattenere masse di persone su larga scala.

Con il passare degli anni, il circo ha continuato ad evolversi, incorporando animali esotici, acrobazie audaci e scenografie elaborate, consolidando il suo posto come forma di intrattenimento amata e duratura.

6. Qual è il circo più famoso al mondo?

La storia del circo dai tempi antichi a oggi
Artisti, acrobati, ghiocolieri e animali

Mentre il circo continuava ad evolversi e ad affascinare il pubblico, cominciò a diffondere i tentacoli ben oltre i confini dell’Europa e degli Stati Uniti. La fine del XIX e l’inizio del XX secolo videro il circo diventare globale, con circhi che sorsero in ogni angolo del mondo. Dalle strade esotiche dell’Asia alle vivaci città del Sud America, il circo è diventato un linguaggio universale, trascendendo le barriere culturali e linguistiche.

Artisti del calibro di Ringling Brothers e Barnum & Bailey Circus e Cirque du Soleil sono diventati nomi familiari, girando il mondo e ipnotizzando il pubblico con i loro acrobati che sfidano la morte, animali maestosi e spettacoli abbaglianti. Man mano che il circo viaggiava, si adattava, incorporando usi e costumi locali nelle sue esibizioni e, così facendo, creando una fusione unica di culture.

Dagli acrobati cinesi che entusiasmavano il pubblico con i loro intricati equilibrismi, ai mahout indiani che addestravano maestosi elefanti a compiere imprese sorprendenti, il circo è diventato un simbolo di unità globale, riunendo le persone in un’esperienza condivisa di meraviglia e stupore.

7. Il nuovo sistema degli spettacoli circensi

China’s Amazing Circuses: Everything You Didn’t Know 

Negli ultimi anni, il movimento del circo contemporaneo ha colmato il rallentamento del circo tradizionale che evita l’uso degli animali a favore di uno spettacolo più incentrato sui personaggi, con maggiore enfasi sul design dei costumi, sullo sviluppo della storia e sulla musica originale. Esempi di questi circhi in stile moderno includono il Cirque du Soleil, il Teatro Zinzany, il Cirque Vanderlust e il Cirque Oz.

Il Chinese Circus Circus è un circo circense molto rispettato che si concentra sulle prestazioni umane senza animali. Si concentra sulla rappresentazione di diversi aspetti della cultura cinese nel mondo, tra cui le arti marziali, l’opera cinese e la tradizione acrobatica cinese, risalente a quasi due millenni fa. Negli ultimi 35 anni, il circo ufficiale cinese ha girato più di 100 paesi diversi.

Il circo moderno sta gradualmente abbandonando l’addestramento degli animali e concentrandosi sulle acrobazie, aggiungendo effetti speciali laser e ologrammi. Insomma, si aprono nuovi capitoli nella storia del circo, il genere amato da grandi e piccini sta subendo grandi cambiamenti – speriamo in meglio!

Articoli Correlati

Viaggiare sicuri, 10 rischi da evitare

Viaggiare non è sempre un mare di emozioni positive. Nessuno è immune da situazioni impreviste. I nostri consigli...

7 motivi della caduta di Roma 476 d.C.

La fine dell'Impero Romano d'Occidente fu una combinazione di debolezze interne e pressioni esterne. 7 motivi della caduta...

Come pagare all’estero 8 modi affidabili

Quando si viaggia all'estero, è essenziale sapere come pagare beni e servizi in modo sicuro. Ecco come pagare...

Orientato al Cliente ed Efficiente Gestione dei Ritardi e delle Cancellazioni

I ritardi o le cancellazioni dei voli sono sempre una possibilità, ma come gestirli in modo adeguato? Fiducia e...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!